Messor wasmanni
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor wasmanni
Vorrei un ulteriore conferma, le wasmanni sciamano a settembre/ottobre?
In più essendo la prima volta, non so come si possa prendere una regina e dove trovarle.
In realtà non avendone visto nemmeno una, non vorrei sbagliarmi e prendere una semplice operaia
... Mi aiutate? 
In più essendo la prima volta, non so come si possa prendere una regina e dove trovarle.
In realtà non avendone visto nemmeno una, non vorrei sbagliarmi e prendere una semplice operaia


FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni
Si sciamano assieme alle altre messor.
Non credo sia possibile scambiare un operaia per una regina in questa specie
Non credo sia possibile scambiare un operaia per una regina in questa specie

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor wasmanni
Enorme sia in dimensioni che sopratutto nella dimensione del torace e nel rapporto con le altre parti del corpo.
Ma ti nasta vedere delle fotoper capire la differenza
Ma ti nasta vedere delle fotoper capire la differenza

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor wasmanni



Oppure qui sul forum in identificazione andando a ritroso

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor wasmanni
giusto per semplificarti il lavoro:
http://www.google.it/imgres?q=Messor+wa ... fUJ&zoom=1
il primo risultato utile che ho trovato
http://www.google.it/imgres?q=Messor+wa ... fUJ&zoom=1
il primo risultato utile che ho trovato

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor wasmanni
Ok sto diventando Troppo oppressivo
ma voglio sapere dove trovare una regina... Cioè dove dovrei cercare, tipo sotto le pietre o scavando... E' una lacuna che ho da quando mi sono registrato! :S

FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni
Scavando no di certo! Sotto le pietre è un ottimo posto ad esempio.
Valuta che io ho trovato le regine ( sarebbe più corretto dire che erano loro a trovare me) per pura casualità. L'ultima, la Camponotus sp era sopra la mia bici in facoltà. La regina di Crematogaster sulle lenzuola appese e così via!!
Certamente, girare di sera, dopo una pioggia, certamene aumenta la possibilità di trovare formiche come le Camponotus sp come in effetti, è stato ampiamente documentato quà sul forum. Per le altre regine, bè, ci vuole fortuna e occhio, c'è poco da fare!!
Cercare a qualche centinaio di metri dai formicai, inoltre, aumenta la percentuale di ritrovamenti, sapere il periodo giusto e avere un'idea delle tipologie di formicai poi, è chiaramente un asso in più!
Valuta che io ho trovato le regine ( sarebbe più corretto dire che erano loro a trovare me) per pura casualità. L'ultima, la Camponotus sp era sopra la mia bici in facoltà. La regina di Crematogaster sulle lenzuola appese e così via!!
Certamente, girare di sera, dopo una pioggia, certamene aumenta la possibilità di trovare formiche come le Camponotus sp come in effetti, è stato ampiamente documentato quà sul forum. Per le altre regine, bè, ci vuole fortuna e occhio, c'è poco da fare!!
Cercare a qualche centinaio di metri dai formicai, inoltre, aumenta la percentuale di ritrovamenti, sapere il periodo giusto e avere un'idea delle tipologie di formicai poi, è chiaramente un asso in più!
Ultima modifica di luca321 il 26/05/2012, 14:21, modificato 1 volta in totale.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 134 ospiti