Cambio provetta Messor capitatus

Cambio provetta Messor capitatus

Messaggioda Dragonfir92 » 03/06/2012, 9:59

Salve come da titolo devo cambiare la provetta alla mia Messor capitatus ( regalata da quercia) premetto che ha un bel pò di uova e larve e se non ho visto male qualche pupa comunque adesso ho usato la solita regola di unire le due provetta e di mettere quella "usata" alla luce però diciamo che un pò mi sono spaventato ed ho tolto tutto in quanto la regina è iniziata ad impazzire faceva avanti indietro freneticamente dalla vecchia alla nuova ed all'inizio ho pensato vabbè forse è " contenta " ce ha trovato una provetta pulita con tanta acqua di riserva però dopo ho visto che prendeva la prole che diciamo aveva fatto quasi un substrato tra la provetta e lei ed l'ha avvicinato al vecchio cotone e qui mi sono spaventato secondo voi era a disagio o cosa?

ps. speriamo che non si rimagi tutte le uova :-?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

Re: Cambio provetta Messor capitatus

Messaggioda manuel » 03/06/2012, 10:09

è spaventata, lasciala li un po e vedrai che prima o poi andrà nella nuova provetta! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Cambio provetta Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 03/06/2012, 12:43

Si è solo spaventata , il cambio di provetta in specie tanto grosse come Messor capitatus può causare dei problemi , ne hai avuto la dimostrazione essendo un genere di formiche molto nervose e all'occorrenza scattanti risulta difficile anche il solo staccare la provetta vecchia una volta avvenuto il trasferimento , una vibrazione la farebbe schizzare di nuovo avanti e indietro , inoltre tutto questo trambusto la stressa davvero molto e spesso si rimangia le uova , io consiglio il trasferimento forzato mettendo la vecchia provetta in verticale sopra a quella nuova in modo che il peso stesso della formica la faccia cadere insieme alla covata in quella nuova , almeno in pochi secondi per lei sarà tutto finito .

Io con le regine di Messor faccio sempre così tranne con la mia Messor capitatus che avendo solo 4 zampe non è affatto rapida :-(
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 134 ospiti