Ligniperda o Herculeanus?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ligniperda o Herculeanus?
Oggi dopo la depressione per le F. sanguinea che non mi defecano il formicaio nuovo, sono andato a caccia di regine , giusto un'oretta prima di pranzo, nelle colline vicine casa. L'obiettivo era una C.truncatus ( devo ancora aprire una galla torvata), ma cercando tra l'erba ho notato un'operaia di C. herculeanus , riconoscibile se ho ben capito dalla prima parte di addome che mantiene la colorazione rossastra del torace. Mi metto quindi a cercare in giro il formicaio, ma nulla, nemmeno altre operaie. Alzo sassi e tronchi vari ma disturbo solo colonie avanzate di varie specie e richiudo lasciando tutto com'è. Quando la mia attenzione è tornata sulle galle, afferro un'anonimo sasso per spaccarne una appena trovata e...sospresa...una regina in fondazione, con un solo ovetto(perso nella cattura
) raccolgo felicissimo in apposito contenitore e riprendo speranzoso a cercare quando, con incredibile gentilezza, un'altra regina mi attraversa la strada... e sono due. Noto anche poco distante un'operaia del genere Formica che trasporta un'operaia di C.ligniperda morente, inizia la fase"confusione".. Rientro vergognandomi della botta di c---.
Ora che sono in tranquillità e le sto mettendo in provetta noto che una delle due regine ha l'addome con la parte iniziale vistosamente rossiccia, mentre l'altra è tutta leggermente più scura e la colorazione rossastra delladdome è quasi assente, dall'alto non si nota per nulla sul fianco solo una sfumatura. Ora : il mio .. fortuna... si è spinto talmente in là da regalarmi una regina di C. ligniperda ed una di C. herculeanus? Appena la santa donna della mia morosa si degna di restituirmi la reflex piazzo le foto per vedere di porre un quesito degnamente fondato....
Un'altro particolare è la zona del ritrovamento, come avevo accennato ero vicino a casa, non avendo molto tempo a disposizione, mi sono spostato solo di pochi KM raggiungendo località Piola di Levizzano, l'altitudine è di soli 550 m.s.l. o poco più....non è poco per questa/e specie? Il clima in questa località è molto simile a quello della pianura , anche se il luogo esatto del ritrovamento è in una sponda della collina minormente esposta al sole.Nella vegetazione si contano cmq già i primi castagni...
Ora le sto mettendo in provetta con fondo in segatura, in modo che si accomodino come più le aggrada, nulla di sbagliato in queto metodo spero...
PS: credevo che le mie regine di C. vagus fossero enormi....poi ho visto queste...

Ora che sono in tranquillità e le sto mettendo in provetta noto che una delle due regine ha l'addome con la parte iniziale vistosamente rossiccia, mentre l'altra è tutta leggermente più scura e la colorazione rossastra delladdome è quasi assente, dall'alto non si nota per nulla sul fianco solo una sfumatura. Ora : il mio .. fortuna... si è spinto talmente in là da regalarmi una regina di C. ligniperda ed una di C. herculeanus? Appena la santa donna della mia morosa si degna di restituirmi la reflex piazzo le foto per vedere di porre un quesito degnamente fondato....

Un'altro particolare è la zona del ritrovamento, come avevo accennato ero vicino a casa, non avendo molto tempo a disposizione, mi sono spostato solo di pochi KM raggiungendo località Piola di Levizzano, l'altitudine è di soli 550 m.s.l. o poco più....non è poco per questa/e specie? Il clima in questa località è molto simile a quello della pianura , anche se il luogo esatto del ritrovamento è in una sponda della collina minormente esposta al sole.Nella vegetazione si contano cmq già i primi castagni...
Ora le sto mettendo in provetta con fondo in segatura, in modo che si accomodino come più le aggrada, nulla di sbagliato in queto metodo spero...
PS: credevo che le mie regine di C. vagus fossero enormi....poi ho visto queste...

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Ligniperda o Herculeanus?
Guarda qua, c'é un post di luca circa a metà della prima pagina con delle foto eloquenti per distinguere le due specie (anche se credo che sia più facile farlo dalle operaie..). viewtopic.php?f=38&t=3228
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Ligniperda o Herculeanus?
Ho letto il post e guardato le foto....ma qui resta un caso limite...cioè, il rossastro c'è, ma è pochissimo e sfumato, mentre nell'altra è chiaro e non ho dubbi sul fatto che sia C.ligniperda, posto una foto, se qualcuno ha altre armi a disposizione per distinguerle benvenga ( sempre se da distinguere ci sia qualcosa
)

Questa è la regina su cui ho dubbi...


Questa è la regina su cui ho dubbi...
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Ligniperda o Herculeanus?
Questa, a giudicare dalla foto (anche se non chiarissima), direi che è una Camponotus ligniperda.
Le regine di Camponotus herculeanus, al contrario delle operaie che hanno il torace chiaro, sono completamente nere. Molto simili a Camponotus vagus.
Le regine di Camponotus herculeanus, al contrario delle operaie che hanno il torace chiaro, sono completamente nere. Molto simili a Camponotus vagus.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Ligniperda o Herculeanus?
Allora semplicemente immagino sia molto più scura della sorella...la differenza è notevole, ma a quanto ho letto anche la limitata altitudine tende ad escludere Camponotus herculeanus.
Per adesso grazie mille....la prova definitiva la daranno le operaie.
Per adesso grazie mille....la prova definitiva la daranno le operaie.

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Ligniperda o Herculeanus?
complimentoni per i ritrovamenti!
chi cerca trova!


chi cerca trova!



"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Ligniperda o Herculeanus?
Ottimo, dopo solo un giorno di provetta si sono entrambe sistemate la segatura contro il cotone da ambo i lati ( come pure hanno fatto a suo tempo le C. vagus) e una ha già deposto tre bei ovetti. Quindi, apparte per una delle vagus che è impazzita ed ha sbozzolato un'operaia ipeprematuramente, tutto bene...sperando che senza bozzolo sopravviva...
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 141 ospiti