Habitat di Myrmica rubra

Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 1:41

Visto che non ho mai avuto il piacere di incontrare questa specie, mi domandavo quale fosse un buon habitat per avere maggiori possibilità di trovarla.

Insomma se qualcuno ha qualche esperienza e poteva condividerla, sarebbe cosa molto gradita :P
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda Luca.B » 19/06/2012, 4:50

Sono formiche che amano due elementi:

1) Ambiente fresco;
2) Umidità;

Quindi è più difficile trovarle in pianura (al contrario di altre specie come Myrmica sabuleti o Myrmica scabrinodis). Le si trova in ambiente collinare in boschi freschi e molto umidi. :smile:

Io l'ho allevata in pianura modenese e soffriva parecchio. :sad1: Ogni estate, verso agosto, la colonia iniziava a regredire a causa del caldo.
Ti consiglio quindi, visto che vedo che vivi a Roma, di puntare a specie di Myrmica sp. presenti nel tuo territorio. :unsure:
Basta che vai in un boschetto nelle tue vicinanze e guardi tra le foglie del sottobosco e in qualche tronchetto in putrefazione. :smile:
Oppure aspetti a Settembre/ottobre quando sciamano, anche se non è facilissimo farle fondare in cattività. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 20:02

grazie mille...

Comunque penso di averle trovate, la prova me l'ha data un'operaia ^^

In passato pensavo di averle trovato, ma guardando diverse discussioni ho capito che avevo trovato A. subterranea. Devo dire che dal vivo c'è una bella differenza, oltre la taglia, le Myrmica hanno proprio un corpo più massiccio e le antenne molto diverse. L'ideale sarebbe una foto, per quella a dopo.

Le ho trovate a circa 1050 metri sui monti Lucretili (RM), in una zona di bosco di faggio al confine con delle radure.

Ho segnato il luogo, ad agosto faremo un salto :D

Nello stesso ambiente anche a 1100 metri ho trovato Camponotus vagus, non pensavo arrivassero tanto in alto.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda Dorylus » 19/06/2012, 20:05

Riesci a distinguere Myrmica rubra dalle altre Myrmica ?
Camponotus vagus a 1000 mt e oltre la vedo molto difficile , sicurissimo non si tratti di Camponotus herculeanus? sono molto scure e senza l'operaia in mano non è semplice distinguerle se non per l'altezza del ritrovamento e per la pubescenza del gastro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 20:09

bè ovviamente no, infatti ho detto penso ^^, mentre per le Camponotus non ho le operaie, ma sono sicuro, addome peloso, molto argentato. Comunque ci ritorno e prendo qualche operaia. Credo che la C. herculeanus
sia più da appennino, ma è solo una supposizione legata al clima differente fra le due aree geografiche
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda Dorylus » 19/06/2012, 20:16

Be tieni conto che sopra ai 1000 metri è una specie dominante che si trova più o meno in tutte le montagne del nostro paese dalle alpi all'appennino forse in misura minore però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 20:19

Farò delle foto la prossima volta, però sono identiche a quelle trovate a quote inferiori, infatti non le ho prese perchè la specie sembrava chiara. Peccato
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda feyd » 19/06/2012, 20:55

Sei stato sul gennaro?

Le camponotus che hai visto se sono le stesse che ho visto i non sono ne vagus ne herculeanus, ma somigliano di piu alle micans anche se non so se sono queste ultime.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 21:41

si si sul gennaro, in pratica poco prima che inizi l'ultimo tratto poco dove finisce il bosco.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda feyd » 19/06/2012, 21:54

antdoctor ha scritto:si si sul gennaro, in pratica poco prima che inizi l'ultimo tratto poco dove finisce il bosco.



Beh ma dipende da qualelato lo hai preso :-D

Bellissimo posto e pensare che ho vissuto sotto per svariati anni e non ci ero mai salito :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 22:50

allora io sono salito da Marcellina ^^
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda feyd » 19/06/2012, 22:58

antdoctor ha scritto:allora io sono salito da Marcellina ^^


Dal fontanile? Quello non lo ho ancora fatto di itinerario ma è il prossimo in lista.

Io sono salito una volta da favale passando per i bellissimi praoni ricchissimi di varie specie ed un altra da palombara all'altezza del deposito cotral circa e mi sono goduto tutto il cambio di paesaggio :-D e conseguente cambio di fauna
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 23:04

scusa errore mio, intendevo da favale sono una frana ahah, si sono passato per i pratoni giganti.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda feyd » 19/06/2012, 23:20

antdoctor ha scritto:scusa errore mio, intendevo da favale sono una frana ahah, si sono passato per i pratoni giganti.


Ah ok quindi la passegiata rilassante, li nei pratoni vi sono anche Formica sp. Ed altre classiche specie da prati assolati anche se si è parecchio in alto :-D

Ti consiglio l'itinerario da palombara anche se è decisamente piu faticoso ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Habitat di Myrmica rubra

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 23:23

immagino, c'è sicuramente più pendenza. Si si viste tutte ;)

Da palombara lo farò quando cala il caldo.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 142 ospiti