incipit esotiche
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
incipit esotiche
ormai sono 4 anni che allevo formiche e mi ritengo "abbastanza bravo" , conosco bene Messor (barbarus, wasmanni, structor) e Lasius( niger, emarginatus) e sto compiendo degli studi su 2 colonie selavatiche Formica (secondo le mie osservazioni al microscopio sono o cunicolaria o cinerea).
Visto che ho ceduto a un museo nella mia zona le wasmanni e le niger, ho spazio e tempo e vorrei allevare la prima specie esotica e volevo avere un vostro consiglio su cosa prendere, è la prima esotivca perciò una specie semplice!!!
Ringrazio per la disponibilità
Spero di non incorrere nelle ire degli admin e dei moderatori per non avere usato il corsivo ma sono troppi nomi ed devo andare a mangiare da mia nonna, però ho rispettato le altre regole
Visto che ho ceduto a un museo nella mia zona le wasmanni e le niger, ho spazio e tempo e vorrei allevare la prima specie esotica e volevo avere un vostro consiglio su cosa prendere, è la prima esotivca perciò una specie semplice!!!
Ringrazio per la disponibilità
Spero di non incorrere nelle ire degli admin e dei moderatori per non avere usato il corsivo ma sono troppi nomi ed devo andare a mangiare da mia nonna, però ho rispettato le altre regole

-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: incipit esotiche
Non saprei che consigliarti, ce ne sono cosi tante di bellissime speicie che proprio non saprei, oltretutto sono in funzione di quello chepuoi fornire loro alcune necessitano di temperature e umidita particolari altre di ambiente particolare e altre alimentazione particolare oltre a tutte le combinazioni di questi fattori.
Leggiti i diari delle esotiche sul sito e vedi quelle che ti piacciono e poi cercati le schede onlinee ed informati anche su forum esteri.
È una tua scelta personale dettata solo da te, non saprei come consigliarti, se non dicendo che anche se sono 4 anni non hai allevato moltissime specie italiche molto belle ed "esotiche" quindi forse potresti ancora rimanere con le nostre
Leggiti i diari delle esotiche sul sito e vedi quelle che ti piacciono e poi cercati le schede onlinee ed informati anche su forum esteri.
È una tua scelta personale dettata solo da te, non saprei come consigliarti, se non dicendo che anche se sono 4 anni non hai allevato moltissime specie italiche molto belle ed "esotiche" quindi forse potresti ancora rimanere con le nostre

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: incipit esotiche
Se hai tanto spazio e tanta pazienza le Polyrhachis danno soddisfazione, e non richiedono monitoramentazione (dato che non so la forma giusta le scrivo tutt'e due combinate) di temperatura e umidità - se vivi sotto la pianura padana, almeno, sopra non so...
La facile aggressività intra-colonica e le costanti marce della morte sono aspetti un po' fastidiosi ma sembra siano inevitabili. Il trasporto inoltre dovrebbe dare dei problemi, un po' come per tutte le specie con colonie numerose, suppongo.
Se no ci sono le Odontomachus, che dovrebbero richiedere un po' più di attenzione al clima ed anche un allevamento di prede vive, ma comunque di sicuro non danno problemi di spazio - ne di fughe, dato che le ponerine sembra che non riescano a scalare pareti verticali.
Non sono un fan particolare di Camponotus o Pheidole - e mi sembra un po' uno spreco andarsi a prendere una specie esotica di un genere che si trova anche qui - ma se a te piacciono di esotiche ce ne sono in abbondanza, e qualcun'altro te ne saprà consigliare qualcuna interessante - sempre se ne esistono di più interessanti di quelle nostrane... non ho mai indagato.
La facile aggressività intra-colonica e le costanti marce della morte sono aspetti un po' fastidiosi ma sembra siano inevitabili. Il trasporto inoltre dovrebbe dare dei problemi, un po' come per tutte le specie con colonie numerose, suppongo.
Se no ci sono le Odontomachus, che dovrebbero richiedere un po' più di attenzione al clima ed anche un allevamento di prede vive, ma comunque di sicuro non danno problemi di spazio - ne di fughe, dato che le ponerine sembra che non riescano a scalare pareti verticali.
Non sono un fan particolare di Camponotus o Pheidole - e mi sembra un po' uno spreco andarsi a prendere una specie esotica di un genere che si trova anche qui - ma se a te piacciono di esotiche ce ne sono in abbondanza, e qualcun'altro te ne saprà consigliare qualcuna interessante - sempre se ne esistono di più interessanti di quelle nostrane... non ho mai indagato.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: incipit esotiche
Diacamma rugosum e Aphaenogaster schurri o Aphaenogaster beccarii. Le prime mangiano di tutto e sono molto veloci nello sviluppo. Le altre, invece, evitano cibi dolci e si cibano prevalentemente di insetti. Sono un po' più lente rispetto alle prime (almeno all'inizio), ma danno le loro soddisfazioni. A livello di temperatura e umidità, tutt'e tre necessitano di un range ottimale per lo sviluppo (20-28°C circa per la temperatura e 60-70% per l'umidità. Le Diacamma rugosum sono molto sporche (tendono a lasciare avanzi di cibo nel nido, ma non ho mai trovato un acaro). Le Aphaenogaster che ho citato sono invece abbastanza pulite.
Poi dipende da te, e come ti ha consigliato Sergio, se hai soprattutto tempo da dedicargli (lo spazio è relativo, per le colonie che ho citato), e fai attenzione nel maneggiarle (non ci si può permettere "errori" del tipo: "ops...mi è fuggita la formichina esotica!"
) allora è più che fattibile.
In ogni caso ti consiglio di informarti molto bene sulla specie che (forse) deciderai di prendere, e se lo farai, aspetta almeno settembre (quando le temperature saranno più basse).
Monitoraggio
Poi dipende da te, e come ti ha consigliato Sergio, se hai soprattutto tempo da dedicargli (lo spazio è relativo, per le colonie che ho citato), e fai attenzione nel maneggiarle (non ci si può permettere "errori" del tipo: "ops...mi è fuggita la formichina esotica!"

In ogni caso ti consiglio di informarti molto bene sulla specie che (forse) deciderai di prendere, e se lo farai, aspetta almeno settembre (quando le temperature saranno più basse).
Sergio ha scritto:monitoramentazione
Monitoraggio

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: incipit esotiche
Sergio sento che presto in questa discussione arriverà TheGrammarNazi...modifica subito il post!!!
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: incipit esotiche
LUomoNero ha scritto:Diacamma rugosum e Aphaenogaster schurri o Aphaenogaster beccarii. Le prime mangiano di tutto e sono molto veloci nello sviluppo. Le altre, invece, evitano cibi dolci e si cibano prevalentemente di insetti. Sono un po' più lente rispetto alle prime (almeno all'inizio), ma danno le loro soddisfazioni. A livello di temperatura e umidità, tutt'e tre necessitano di un range ottimale per lo sviluppo (20-28°C circa per la temperatura e 60-70% per l'umidità. Le Diacamma rugosum sono molto sporche (tendono a lasciare avanzi di cibo nel nido, ma non ho mai trovato un acaro). Le Aphaenogaster che ho citato sono invece abbastanza pulite.
Poi dipende da te, e come ti ha consigliato Sergio, se hai soprattutto tempo da dedicargli (lo spazio è relativo, per le colonie che ho citato), e fai attenzione nel maneggiarle (non ci si può permettere "errori" del tipo: "ops...mi è fuggita la formichina esotica!") allora è più che fattibile.
In ogni caso ti consiglio di informarti molto bene sulla specie che (forse) deciderai di prendere, e se lo farai, aspetta almeno settembre (quando le temperature saranno più basse).Sergio ha scritto:monitoramentazione
Monitoraggio
sono d'accordo con LUomoNero per le Aphaenogaster.sp, molto interessanti e molto bello il rapporto di grandezza operaie/regina !
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: incipit esotiche
manuel ha scritto:sono d'accordo con LUomoNero per le Aphaenogaster.sp, molto interessanti e molto bello il rapporto di grandezza operaie/regina !
Dipende. La regina di A. schurri è notevolente più grande delle operaie (12-13mm/6-7mm tranne casi di operaie "particolari"

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: incipit esotiche
appunto, appartenendo alla specie Aphaenogaster.sp entrambe, la dimensione operaie e regina è molto differente, io però preferisco le Aphaenogaster shurri 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: incipit esotiche
manuel ha scritto:appunto, appartenendo alla specie Aphaenogaster.sp entrambe, la dimensione operaie e regina è molto differente, io però preferisco le Aphaenogaster shurri
Ti faccio due esempi fotografici:

By luomonero at 2012-06-22
Come vedi la differenza tra regina (al centro, sul cotone) e operaie non è molta nelle A. beccarii.
Al contrario, ecco la regina di A. schurri, notevolmente più grande delle figlie


By luomonero at 2012-06-22
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: incipit esotiche
LUomoNero ha scritto:Sergio ha scritto:monitoramentazione
Monitoraggio
Altrimenti per evitare esterismi puoi usare una perifrasi sostituendo il verbo "to monitor" con "tenere sotto controllo". Dico bene, GrammarNazi?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: incipit esotiche
Innanzi tutto cosa ti interessa di più in una colonia?
...poi, esotiche? ...ok sono intriganti e bellissime, ma molte nostre specie facilmente accessibili valgono la pena,e sono più interessanti di molte esotiche...
Per esempio le Camponotus vagus, rapidissime in tutto,e facili da allevare,nonchè molto caratteriali...
Pheidole pallidula superorganizzata,e dallo sviluppo impressionante...
Di esotiche facili,che non hanno menzionato prima, posso consigliarti Pheidole nodus, ma solo se hai gia allevato pallidula
Pseudomyrmex gracilis, non fa colonie grandi e quindi è gestibile,(ma occhio al pungiglione) interessantissima data le molte caratteristiche ancestrali (vespoidi)
...poi, esotiche? ...ok sono intriganti e bellissime, ma molte nostre specie facilmente accessibili valgono la pena,e sono più interessanti di molte esotiche...
Per esempio le Camponotus vagus, rapidissime in tutto,e facili da allevare,nonchè molto caratteriali...
Pheidole pallidula superorganizzata,e dallo sviluppo impressionante...
Di esotiche facili,che non hanno menzionato prima, posso consigliarti Pheidole nodus, ma solo se hai gia allevato pallidula
Pseudomyrmex gracilis, non fa colonie grandi e quindi è gestibile,(ma occhio al pungiglione) interessantissima data le molte caratteristiche ancestrali (vespoidi)
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: incipit esotiche
LUomoNero ha scritto:manuel ha scritto:appunto, appartenendo alla specie Aphaenogaster.sp entrambe, la dimensione operaie e regina è molto differente, io però preferisco le Aphaenogaster shurri
Ti faccio due esempi fotografici:
By luomonero at 2012-06-22
Come vedi la differenza tra regina (al centro, sul cotone) e operaie non è molta nelle A. beccarii.
Al contrario, ecco la regina di A. schurri, notevolmente più grande delle figlie:
By luomonero at 2012-06-22
sono le tue ?
comunque si, era quello che intendevo grazie !

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: incipit esotiche
LUomoNero ha scritto:Sergio ha scritto:monitoramentazione
Monitoraggio
Cloud ha scritto:Sergio sento che presto in questa discussione arriverà TheGrammarNazi...modifica subito il post!!!
Quaxo76 ha scritto:Altrimenti per evitare esterismi puoi usare una perifrasi sostituendo il verbo "to monitor" con "tenere sotto controllo". Dico bene, GrammarNazi?
Mi rallegra vedere che comprendete e mettete in pratica la Via della Bellezza.
"La Grande Via che ho scoperto è sottile e profonda, ma chiunque sia disposto a impegnare il cuore e la mente sarà in grado di capirla e di seguirla."


Invoco il ritorno di TheGrammarNazi! (luca321)
Siamo disposti a protestare e a fare una raccolta firme.....Vogliamo TheGrammarNazi (Cloud)
Io sono al tuo fianco grammar nazi. La purezza del tuo linguaggio è per me fonte di ispirazione. (Bosco)
E' un piacere sostenerti, TheGrammarNazi (LUomoNero)
-
TheGrammarNazi - Messaggi: 39
- Iscritto il: 10 mar '11
Re: incipit esotiche
manuel ha scritto:sono le tue ?
Yes!

TheGrammarNazi ha scritto:Mi rallegra vedere che comprendete e mettete in pratica la Via della Bellezza.
E' un piacere sostenerti, TheGrammarNazi

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: incipit esotiche
LUomoNero ha scritto:manuel ha scritto:sono le tue ?
Yes!![]()
WoW che belle coloniette complimenti!!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 142 ospiti