Umidità in provetta
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Umidità in provetta
non credevo che la fondazione di una colonia fosse così difficile..
cmq, veniamo al punto.
la prima regina che ho trovato, ha finito l'acqua presente nel serbatoio della provetta (visto il periodo caldo)
ho provato a collegare una nuova provetta, piena d'acqua.
la nuova l'ho coperta, e messo la vecchia sotto la luce led.
dopo un giorno la regina non si è spostata.
aveva le antenne completamente arricciate quando stava sotto la luce, sembrava quasi non le avesse più.
visto che non si spostava, l'ho fatta cadere nell'altra provetta, che era sempre collegata alla prima, e l'ho coperta.
non è mai risalita a prendersi le uova.
tuttavia, stamattina l'ho ritrovata a pancia all'aria.
pensavo fosse andata, invece era ancora viva, ma, con l'umidità, ed essendo ancora alata si incolla le ali alle pareti umide della provetta.
ora ho staccato le due provette, in modo di averla in condizione come se l'avessi appena ritrovata, ma le uova sono nell'altra, ed ho paura che si incolli nuovamente.
che mi consigliate....che dura sta colonia...
cmq, veniamo al punto.
la prima regina che ho trovato, ha finito l'acqua presente nel serbatoio della provetta (visto il periodo caldo)
ho provato a collegare una nuova provetta, piena d'acqua.
la nuova l'ho coperta, e messo la vecchia sotto la luce led.
dopo un giorno la regina non si è spostata.
aveva le antenne completamente arricciate quando stava sotto la luce, sembrava quasi non le avesse più.
visto che non si spostava, l'ho fatta cadere nell'altra provetta, che era sempre collegata alla prima, e l'ho coperta.
non è mai risalita a prendersi le uova.
tuttavia, stamattina l'ho ritrovata a pancia all'aria.
pensavo fosse andata, invece era ancora viva, ma, con l'umidità, ed essendo ancora alata si incolla le ali alle pareti umide della provetta.
ora ho staccato le due provette, in modo di averla in condizione come se l'avessi appena ritrovata, ma le uova sono nell'altra, ed ho paura che si incolli nuovamente.
che mi consigliate....che dura sta colonia...

- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Umidità in provetta
La provetta non dovrebbe avere le pareti umide , se le ha vuol dire che c'è qualcosa di sbagliato , per le uova prendi uno stuzzicadenti bagnalo , le sfiori e quando rimangono attaccate le sposti dalla regina
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Umidità in provetta
può essere causata da quando le due provette sono state unite?
mi consigli di cambiarla nuovamente?
mi consigli di cambiarla nuovamente?
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Umidità in provetta
continua a buttarsi con la schiena verso le pareti della provetta, senza alcun motivo apparente...non capisco.
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Umidità in provetta
Se vedi che nella provetta si forma troppa condensa cambiala nuovamente , magari evitale ancora di spostarsi con la luce perchè due volte in poco tempo sarebbe molto debilitante .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Umidità in provetta
penso di averla stressata parecchio fin ora.
l'ho messa in una nuova provetta, e le ho tagliato una parte delle ali.
come divevo però continua a mettersi di schiena con le zampe all'aria..
l'ho messa in una nuova provetta, e le ho tagliato una parte delle ali.
come divevo però continua a mettersi di schiena con le zampe all'aria..
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Umidità in provetta
Io ieri ho fatto il rabbocco delle provette, quasi senza acqua, delle regine in fondazione, semplicemente usando una siringa con l'ago (spigendo l'ago oltre il tappo del serbatoio per poi riempirlo).
Una domanda.. La "prima provetta" era tappata col cotone o con un tappo di plastica?
Che specie è?
Una domanda.. La "prima provetta" era tappata col cotone o con un tappo di plastica?
Che specie è?
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Umidità in provetta
allora,
con un altra regina, che era in un altra provetta, avevo provato a fare un foro nel serbatoio, e riempirlo con acqua.
ma quando ho forato, non so per quale principio fisico, l'acqua ha iniziato a passare oltre al cotone, arrivando sino alla regina, che poi è stata trasferita.
la prima era col cotone.
la specie non è stata ancora confermata.
continua a buttarsi di schiena..credo stia schiattando.
con un altra regina, che era in un altra provetta, avevo provato a fare un foro nel serbatoio, e riempirlo con acqua.
ma quando ho forato, non so per quale principio fisico, l'acqua ha iniziato a passare oltre al cotone, arrivando sino alla regina, che poi è stata trasferita.
la prima era col cotone.
la specie non è stata ancora confermata.
continua a buttarsi di schiena..credo stia schiattando.
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Umidità in provetta
Publicizer ha scritto:allora,
con un altra regina, che era in un altra provetta, avevo provato a fare un foro nel serbatoio, e riempirlo con acqua.
ma quando ho forato, non so per quale principio fisico, l'acqua ha iniziato a passare oltre al cotone, arrivando sino alla regina, che poi è stata trasferita.
la prima era col cotone.
la specie non è stata ancora confermata.
continua a buttarsi di schiena..credo stia schiattando.
Il trucco sta nel far passare l'ago al limite del tappo in cotone , tenendolo aderente alla parete della provetta, e mentre riempi (magari non tutto il serbatoio altrimenti rischi l'allagamento) fai in modo, con un po di pressione sul cotone, di far uscire l'aria all'interno del serbatoio! Non so se mi sono spiegato bene

Può essere che la regina abbia qualche parassita, una delle mie 10 Lasius sp in fondazione l'ho trovata morta tipo 2 giorni dopo aver fatto un'abbondante covata..
Nel caso, io ne ho un po' di regine di Lasius sp e te ne cedo una volentieri (o anche due)!
Di dove sei?
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Umidità in provetta
ti ringrazio del pensiero.
mi piacerebbe riuscire la fondazione partendo da zero.
se pure questo tentativo non va a buon fine proverò a chiederti un aiuto.
sono di Trieste cmq.
mi piacerebbe riuscire la fondazione partendo da zero.
se pure questo tentativo non va a buon fine proverò a chiederti un aiuto.
sono di Trieste cmq.
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Umidità in provetta
Secondo me può essere che, pur trattandosi di un LED, tu abbia esagerato nell'esporla alla luce, le antenne arricciate e il fatto che la regine cerchi ossessivamente il bagnato può essere un segno.
Probabilmente ha sofferto per la luce e per il calore che si crea nella provetta.
Le regine sono molto restie a spostarsi e a volte tendono a restare dove sono subendo il caldo e la luce.
E' capitato anche a me in un trasferimento analogo che la regina non si sia spostata coostringendomi ad intervenire meccanicamente dando un colpo secco e facendola cadere nell'altra provetta.
Questo metodo può sembrare barbaro e stressante per la formica, ma è consigliato anche dai più esperti.
Detto questo, non abbatterti subito, prova a vedere se si ripiglia...
Probabilmente ha sofferto per la luce e per il calore che si crea nella provetta.
Le regine sono molto restie a spostarsi e a volte tendono a restare dove sono subendo il caldo e la luce.
E' capitato anche a me in un trasferimento analogo che la regina non si sia spostata coostringendomi ad intervenire meccanicamente dando un colpo secco e facendola cadere nell'altra provetta.
Questo metodo può sembrare barbaro e stressante per la formica, ma è consigliato anche dai più esperti.
Detto questo, non abbatterti subito, prova a vedere se si ripiglia...

Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata
-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata
-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
-
Entoloquio - Messaggi: 32
- Iscritto il: 2 lug '12
Re: Umidità in provetta
Entoloquio ha scritto:Secondo me può essere che, pur trattandosi di un LED, tu abbia esagerato nell'esporla alla luce, le antenne arricciate e il fatto che la regine cerchi ossessivamente il bagnato può essere un segno.
Probabilmente ha sofferto per la luce e per il calore che si crea nella provetta.
Le regine sono molto restie a spostarsi e a volte tendono a restare dove sono subendo il caldo e la luce.
E' capitato anche a me in un trasferimento analogo che la regina non si sia spostata coostringendomi ad intervenire meccanicamente dando un colpo secco e facendola cadere nell'altra provetta.
Questo metodo può sembrare barbaro e stressante per la formica, ma è consigliato anche dai più esperti.
Detto questo, non abbatterti subito, prova a vedere se si ripiglia...
La luce a led non genera calore, e la luce non causa morte alla formica (te lo possono confermare anche diversi utenti che tengono le formiche alla luce senza alcun tipo di protezione), certamente un po' di stress iniziale.
Può essere che la regina sia disidratata o che abbia qualche parassita..
Anche io sono per "lo spostamento di forza", a mio parere più rapido e funzionale

Come sta la regina?
Ultima modifica di gas il 21/07/2012, 16:08, modificato 2 volte in totale.
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Umidità in provetta
partendo dall inizio...è bene che tu ci dica perlomeno che tipo di formica è, se non la specie almeno il genere che ci da una grossolana,se pur estremamente variabile, idea delle condizioni che dovresti ricreare.dove l'hai trovata?ti puoi aiutare basandoti sull habitat...
L'arricciamento delle antenne è sintomo di disidratazione...d'altro canto non credo gradisca un umidità estremamente alta.
Per quanto riguarda la luce,non è meglio lasciarla al buio?
L'arricciamento delle antenne è sintomo di disidratazione...d'altro canto non credo gradisca un umidità estremamente alta.

Per quanto riguarda la luce,non è meglio lasciarla al buio?

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Umidità in provetta
david ha scritto:Per quanto riguarda la luce,non è meglio lasciarla al buio?
Se ti riferisci a quello che ho scritto io, le mie regine in fondazione sono tutte al buio

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti