Cessazione deposizioni camponotus vagus

Cessazione deposizioni camponotus vagus

Messaggioda mayx » 30/07/2012, 15:07

Cari amici, per una serie di vicissitudini la mia assenza dal forum è stata lunga.
Mi rivolgo a voi per chiedervi un consiglio su uno strano fenomeno che interessa la colonia cui forse sono più affezionato, quella di Camponotus vagus. La colonia, mai spostata dal mini nido in sughero dentro vaschetta con ghiaia fine, produceva bozzoli a non finire. Da un paio di settimane la deposizione si è completamente interrotta! Nemmeno un uovo! Temo che sia stato il cambio di temperature, magari. Può darsi che si tratti anche di umidità considerando che hanno solo una provetta in arena? Vi prego di darmi una mano perché un blocco di questa colonia mi spiacerebbe tantissimo!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Cessazione deposizioni camponotus vagus

Messaggioda feyd » 31/07/2012, 12:30

intanto bentornato come detto in mp.

per la colonia non saprei dirti, anche io ho avuto brutte sorprese con questa specie e non saprei come aiutarti, la covata è presente a parte le uova?

a volte le deposizioni vengono fermate a causa di condizioni ambientali sfavorevoli, e si forse il troppo caldo le ha fermate dal continuare a deporre, nel qual caso puoi farci poco
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Cessazione deposizioni camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 31/07/2012, 12:41

Di quante operaie parliamo? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Cessazione deposizioni camponotus vagus

Messaggioda mayx » 31/07/2012, 12:48

Hanno esaurito la covata ed adesso nemmeno uova. Parlo di un apice raggiunto di circa 30 operaie, ma adesso alcune sono morte ranicchiate fuori dal nido. Questo è successo tempo fa, da allora niente più morie. saranno adesso circa 25 operaie e la regina, niente uova, larve o bozzoli! Provo ad aumentare l'umidità? Forse è troppo secco il nido? nebulizzo un po? E magari adesso rimetto la provetta superiore che entra direttamente nel nido, magari alla regina manca.

PS: grazie del bentornato, mi mancava qui!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Cessazione deposizioni camponotus vagus

Messaggioda feyd » 31/07/2012, 12:50

Si aumenta un po l'umidita ma probabilmente hanno fermato il loro ciclo e sonoa ndate in diapausa precoce vai a capire perche :lol:

Le operaie escono dal nido o sono rintanate dentro?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Cessazione deposizioni camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 31/07/2012, 12:55

mayx ha scritto:Hanno esaurito la covata ed adesso nemmeno uova. Parlo di un apice raggiunto di circa 30 operaie, ma adesso alcune sono morte ranicchiate fuori dal nido. Questo è successo tempo fa, da allora niente più morie. saranno adesso circa 25 operaie e la regina, niente uova, larve o bozzoli! Provo ad aumentare l'umidità? Forse è troppo secco il nido? nebulizzo un po? E magari adesso rimetto la provetta superiore che entra direttamente nel nido, magari alla regina manca.

PS: grazie del bentornato, mi mancava qui!


Spesso, in fondazione soprattutto, ho notato che le regine di questa specie depongono a cicli. :smile:
Quindi a mio avviso non c'è un fattore negativo...semplicemente la regina si sta preparando a ripartire a deporre (forse anche per l'ultima volta quest'anno).

Ne parlavo proprio tempo fa con Gianni e Diana sul fatto che dai dati prelevati quest'anno dalle decine di regine di questa specie che ho (paragonandoli a quelli dello scorso anno) ho notato che quest'anno le Camponotus vagus sembrano più lente. Lo scorso anno, in questo periodo, contavo 20-30 operaie ogni regina. Quelle di quest'anno ne hanno si e no in media 5-7. :unsure:

Anche alcune delle mie non hanno uova...mentre altre hanno da poco ripreso a deporre.

Non credo il problema sia l'umidità. Questa specie fonda nel legno e in questo periodo i legni sono molto secchi. Le operaie sono ottime cisterne vive...quindi l'acqua in provetta basta. :smile:

Vediamo come si evolve la situazione in un mesetto... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Cessazione deposizioni camponotus vagus

Messaggioda mayx » 31/07/2012, 13:05

Feyd, le operaie escono. Fornisco loro ogni tot di giorni una farfallina morbida, catturata accando ai lampioni. La portano dentro e divorano. C'è una provetta con acqua ed un tappo con miele diluito. Sono in penombra costante ma comunque abituate alla luce. Grazie per le rassicurazioni. Temevo il peggio :)
Vediamo come va avanti. Proverò a stuzzicarle un po' umidificando comunque leggermente (troppo secco forse, da me si raggiungono i 45 ° all'esterno) e fornendo qualche farfallina in più, senza esagerare. Tengo aggiornati :)
Una colonia di C. nylanderi invece, quella si che adesso è partita a deporre ehehe.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti