Colonie incipienti Camponotus lateralis

Colonie incipienti Camponotus lateralis

Messaggioda winny88 » 31/07/2012, 10:52

Salve.Volevo comunicare che, in virtù di una grossa dose di fattore "C", ho trovato un esteso aranceto abbandonato con gli alberi tutti secchi o marci. Al centro fra i rami principali c'è in tutti il tipico blocco di legno secco bucherellato e tarlato facile da staccare e sbriciolare. Ebbene, ho trovato in 2 alberi decine di colonie incipienti di Camponotus lateralis, anche vicinissime, tutte con la propria regina, operaie (anche molte major) e covata abbondante. Ne ho prese solo due perchè ho un estremo rispetto e non faccio incette, ma potrei prenderne a volontà. Improvettate le coloniette, in realtà con 4-5 bozzoli, non di più, perchè come avrete potuto notare se avete esperienze di colonie incipienti, quando le scovate la covata scompare in 30 secondi e le operaie la disperdono. Però entrambe le regine in provetta, in presenza delle proprie operaie, hanno deposto uova in meno di 15 minuti (GIURO, VELOCISSIME). Scrivo il topic ovviamente perchè chiunque fosse interessato, può contattarmi tramite MP e possiamo metterci d'accordo per procurargli una di tali coloniette. Ovviamente sarebbero graditi scambi ;) .
Ultima modifica di winny88 il 31/07/2012, 13:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonie incipienti Camponotus lateralis a volontà

Messaggioda andreaEanto » 31/07/2012, 11:28

Scusa ma se togli la regina e un pò della "covata", le formiche che lasci non restano "orfane" e il formicaio lentamente si autoestingue? Oppure si tratta di formiche con più regine per cui, teoricamente, l'impatto di un prelievo simile non è importante?
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Colonie incipienti Camponotus lateralis a volontà

Messaggioda Luca.B » 31/07/2012, 11:36

Sospetto anche io che, in realtà, sia un'enorme colonia che presenta più regine poichè queste non entrano in contatto tra loro. :unsure:
E' una cosa che succede spesso in diverse colonie, come Dolicoderus quadripunctatus o Camponotus truncatus. :unsure:
Soprattutto poi se i formicai sono vicini.

Il problema di prelevare colonie in natura non è solo legato al danno ecologico...ma va ricordato che non si conosce l'età delle singole regine (magari ormai sono alla fine, quindi il rischio è che muoiano subito) e, non meno importante, il diverso impatto della cattività su animali nati e cresciuti liberi (per quelle regine la cattività sarà 10 volte più stressante rispetto a regine trovate dopo una sciamatura)! :sad1:

Infine il "settaggio" della colonia selvatica è diversa rispetto a quella cresciuta in cattività. Una porzione di colonie come quelle che descrivi anche se isolate possono continuare a comportarsi come una enorme colonia (vedi il diario che sto portando avanti sulla porzione di colonia di Camponotus lateralis prelevata da Feyd e che si sta estinguendo poichè genera solo alati...molto probabilmente perchè la colonia è ancora "convinta" di avere delle depandance piene di operaie).

Personalmente sconsiglio vivamente di attingere a queste mini colonie...lasciatele dove sono e puntate a regine sciamate. :winky:

winny88, almeno dai un limite numerico alle richieste...ad esempio non più di 2-3 prelievi... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Colonie incipienti Camponotus lateralis a volontà

Messaggioda winny88 » 31/07/2012, 11:46

Certo Luca. Non ho intenzione di svuotare il frutteto o comunque di perdere il sonno per accontentare troppe richieste. Però hai ragione, devo stabilire un massimo numerico. ALLORA AGGIUNGO CHE NON PRELEVERO' PIU' di 3 colonie, che secondo me sono anche tante. Per rispondere alla supposizione della supercolonia, dei danni ambientali ecc: sono certo siano colonie incipienti dell'anno scorso. Descrivo la situazione: alberi marci e tronchi con la biforcazione dei 2 rami principali a 30-40 cm dal suolo; al centro blocco tarlato, lo ho estratto a mano e spezzato, nelle cavità a distanza di decine di centimetri covate divise con decine di operaie, non di più (molte minor e medie e poche major). Non credo proprio siano colonie datate perchè sono troppo poco numerose e gli spazi vitali sono troppo piccoli.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonie incipienti Camponotus lateralis a volontà

Messaggioda Luca.B » 31/07/2012, 11:55

winny88 ha scritto:Certo Luca. Non ho intenzione di svuotare il frutteto o comunque di perdere il sonno per accontentare troppe richieste. Però hai ragione, devo stabilire un massimo numerico. ALLORA AGGIUNGO CHE NON PRELEVERO' PIU' di 3 colonie, che secondo me sono anche tante. Per rispondere alla supposizione della supercolonia, dei danni ambientali ecc: sono certo siano colonie incipienti dell'anno scorso. Descrivo la situazione: alberi marci e tronchi con la biforcazione dei 2 rami principali a 30-40 cm dal suolo; al centro blocco tarlato, lo ho estratto a mano e spezzato, nelle cavità a distanza di decine di centimetri covate divise con decine di operaie, non di più (molte minor e medie e poche major). Non credo proprio siano colonie datate perchè sono troppo poco numerose e gli spazi vitali sono troppo piccoli.


Considera che questa specie fa molti formicai di piccole dimensioni. La presenza di maior indica che hanno almeno 2 anni. :unsure: Ma alcune regine potrebbero avere anche più anni, mentre altre essere di quest'anno (non si può sapere).

Proprio una decina di giorni fa, mentre ero in villeggiatura, ho trovato un formicaio di questa specie. Non ho trovato dove viveva la regina ma ho contato 12 depandance grandi poco più di una noce con ognuna larve, bozzoli maior e minor. :smile:
Le denandance erano anche a 2-3 metri di distanza l'una dall'altra. alcune in terra, altre in pezzi di legno, altre in crepe del muro. Eppure, sewbbene le dimensioni di ognuna fossero minuscole, facevano tutte parte di un'unica colonia. Per giorni le ho osservate, guardando, ogni tanto, anche qualche operaia che cambiava depandance. :smile:

Nella colonia che hai trovato tu semplicemente ci sono diverse regine (come mi era capitato di trovare con Camponotus truncatus dove nelle galle in un ramo trovai decine di queste mini colonie ognuna con la propria regina...ma che facevano parte di un' intricata colonia). :smile:

Potresti fare qualche foto, viedeo e documentare la cosa...più che prelevare quelle colonie. :winky:
Sarebbe decisamente più utile e interessante... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Colonie incipienti Camponotus lateralis a volontà

Messaggioda winny88 » 31/07/2012, 12:06

Beh, non credo di aver apportato un danno ambientale grave. Non vedo differenza nel prelevare 2 regine sciamate dal prelevarle con le sue decine di operaie già prodotte oppure dal prendere colonie di Camponotus truncatus (che sono anche meno diffuse) da galle e allevarle o scambiarsele ad Entomodena come ho letto sul sito. Inoltre qui le Camponotus lateralis sono abbondantissime. Per quanto riguarda il video, non posseggo al momento strumenti sufficientemente potenti per farlo. Posso fare foto però, anche se per ora ho solo un iphone per farlo. Mi sa che è ora di attrezzarsi con un po' di tecnologia O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonie incipienti Camponotus lateralis a volontà

Messaggioda Luca.B » 31/07/2012, 12:29

winny88 ha scritto:Beh, non credo di aver apportato un danno ambientale grave. Non vedo differenza nel prelevare 2 regine sciamate dal prelevarle con le sue decine di operaie già prodotte oppure dal prendere colonie di Camponotus truncatus (che sono anche meno diffuse) da galle e allevarle o scambiarsele ad Entomodena come ho letto sul sito. Inoltre qui le Camponotus lateralis sono abbondantissime. Per quanto riguarda il video, non posseggo al momento strumenti sufficientemente potenti per farlo. Posso fare foto però, anche se per ora ho solo un iphone per farlo. Mi sa che è ora di attrezzarsi con un po' di tecnologia O.o


No...no...nessun "danno ecologico". :winky:

Non era questo che intendevo o il motivo per cui sconsigliavo di prelevarle e consigliavo di tenerle li.

Il motivo è che ci sono troppe variabili in gioco, in questo caso...variabili che non conosciamo. Una regina trovata dopo il volo nuziale ha come unica realtà la cattività, quindi è facilitata nell'ambientarsi. La colonia segue tutti i passaggi che la porteranno ad essere una colonia matura e, quando questo accadrà, darà vita ad alati ecc...

Una colonia prelevata in natura viene sconvolta completamente e non si sa come potrà reagire. Molte muoiono pochi mesi dopo, anche se avevano parecchie operaie.

Inoltre Camponotus lateralis è una specie "ufficialmente" monoginica (anche se supercolonie possono anche presentare più regine) e sicuramente (avendo tu letto i regolamenti) sai bene che la politica del forum è assolutamente contraria al prelievo di regine e parti di colonie di specie monoginiche. :winky:

Non solo per eventuali danni ecologici...ma anche e soprattutto per il cattivo esempio che si da. :smile:
Se 500 utenti si mettessero tutti a cercare colonie da depredare, allora si rischia che con il tempo i danni si che ci sarebbero.
La tua, a quanto ho capito, non è una colonia trovata in un ceppo da ardere o in un muro da buttare giù...la puoi benissimo lasciare dove è e seguirne e studiarla in natura (oltre a tenerla d'occhio quando sciamerà).

Quindi non puoi che aspettarti che come moderatore incoraggi te a lasciare perdere e lasciare stare quella colonia e sconsigli l'utenza a prenotare queste colonie. :smile:

Mi sembra una cosa più che coerente... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Colonie incipienti Camponotus lateralis a volontà

Messaggioda andreaEanto » 31/07/2012, 12:46

Grazie per i chiarimenti Luca, ora con tutte le citazioni che hai fatto ci hai messo tanta di quella curiosità che ci toccherà andare a leggere tutti i diari relativi :lol: ...

Per quanto riguarda il video, non posseggo al momento strumenti sufficientemente potenti per farlo. Posso fare foto però, anche se per ora ho solo un iphone per farlo.


Winny88, veramente, se ce la fai sarebbe molto più bello e interessante poterle vedere in foto, ambiente compreso...e perchè non fare una bella documentazione.

Beh, non credo di aver apportato un danno ambientale grave. Non vedo differenza nel prelevare 2 regine sciamate dal prelevarle con le sue decine di operaie già prodotte oppure dal prendere colonie di Camponotus truncatus (che sono anche meno diffuse) da galle e allevarle o scambiarsele ad Entomodena come ho letto sul sito. Inoltre qui le Camponotus lateralis sono abbondantissime.


Beh, non possiamo darti torto, accadono cose ben peggiori all'ambiente di quello che puoi aver fatto tu... però perchè aggiungere un fattore negativo in più rispetto al contrario quando si ha la possibilità di scegliere? Se non c'è una motivazione dietro e che sia un pochino valida (osservazioni scientifiche, studi, ecc, ecc.) perchè estirpare un formicaio (incipiente)... :sad1:
Magari, poi, con la documentazione apportata gli esperti del forum potranno anche dirti che un prelievo si può anche fare in quanto non impattante per l'ambiente oppure perchè non arreca danno a nessuno degli individui coinvolti :happy:
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Colonie incipienti Camponotus lateralis a volontà

Messaggioda winny88 » 31/07/2012, 13:37

Ok, dopo attente riflessioni, concordo con voi. Mi sa che ho "toppato". Le 2 coloniette non posso più restituirle alla natura. Avrebbe poco senso. Ma ovviamente non è più valida l'offerta di farmi richieste per ottenere tali colonie :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonie incipienti Camponotus lateralis a volontà

Messaggioda Luca.B » 31/07/2012, 13:41

winny88 ha scritto:Ok, dopo attente riflessioni, concordo con voi. Mi sa che ho "toppato". Le 2 coloniette non posso più restituirle alla natura. Avrebbe poco senso. Ma ovviamente non è più valida l'offerta di farmi richieste per ottenere tali colonie :)


Non posso che apprezzare la tua decisione e dirti che credo che hai preso la decisione migliore. :clap:

Chiudo il post
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti