Trasferimento formiche a nuovo formicaio
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Ciao a tutti, ho un problemino: ho un formicaio grande in cui ho messo una sessantina di Formica fusca e dato che ne devo costruire uno più piccolo vorrei chiedervi come posso fare a trasferirle. Ecco il formicaio grande:
Per favore, datemi una mano
Per favore, datemi una mano
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Non so se sarò di grande aiuto, ma anchio ho avuto una situazione simile pochi giorni fa!
Io ho semplicemente tolto il plexiglass (non so il tuo caso se vetro o plexiglass) le ho messe in unrecipiente piccolino di plastica morbida aiutandomi solo con un cucchiaino , ho fatto un buco nel recipiente e ho incastrato una cannuccia collegandola a dove volevo metterle e dopo un'oretta erano tutte nel formicaio!
Spero di esserti stato utile
Io ho semplicemente tolto il plexiglass (non so il tuo caso se vetro o plexiglass) le ho messe in unrecipiente piccolino di plastica morbida aiutandomi solo con un cucchiaino , ho fatto un buco nel recipiente e ho incastrato una cannuccia collegandola a dove volevo metterle e dopo un'oretta erano tutte nel formicaio!
Spero di esserti stato utile

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Capisco... Tu sei fortunato che hai usato il plexiglass, io purtroppo ho il vetro siliconato al mattone di gasbeton!
Proprio non so come fare perché non posso distruggere l'intero formicaio, dato anche il costo del vetraio...

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Devi cercare di rendere inospitale il formicaio grosso... puoi cercare di illuminarlo e di tenere buio l'altro.
Alternativamente ( ma più rischiosa ) puoi allagare in modo lento e progressivo le stanze del formicaio. In questo modo dovresti spingerle ad uscire... sperando che non anneghino.
Alternativamente ( ma più rischiosa ) puoi allagare in modo lento e progressivo le stanze del formicaio. In questo modo dovresti spingerle ad uscire... sperando che non anneghino.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Ecco perchè non bisogna incollare i blocchi al vetro (anche perchè sono brutti :( )
Prova a mettere una provetta con un po' di miele dentro e coprila con qualcosa. il formicaio lascialo sotto la luce puntata. dovrebbero spostarsi...
Prova a mettere una provetta con un po' di miele dentro e coprila con qualcosa. il formicaio lascialo sotto la luce puntata. dovrebbero spostarsi...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Sono circa 60 operaie, dite che in una provetta ci stanno tutte? Cioè non è che vedendo uno spazio così piccolo non ci vanno e si mettono a vagare in arena?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Mi dispiace molto :( ,prova ad attirarle nell'arena come dicevano gli altri oppure anche con qualche insetto morto, e potresti anche prenderle con le mani e metterle tu nella provetta!
Riguardo alla regina non saprei come aiutarti :(
Riguardo alla regina non saprei come aiutarti :(
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Adesso ho provato a mettere una provetta bella grande in arena con un involucro che la tenga bene al buio. Speriamo che il miele che ci ho messo dentro faccia effetto!
Grazie a tutti, vi saprò dire se ha funzionato.

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
ottimo :D attendiamo 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Se la provetta è grande c'è il rischio che la considerino non ospitale... prova a ridurre l'ingresso ( tipo una cannuccia e cotone attorno) in modo che sembri più protetta.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Aggiornamento, negativo purtroppo: le formiche sono ancora dove erano prima. La provetta è al buio e il formicaio alla luce, ma niente ancora... Speriamo che decidano di trasferirsi, anche perché se non così non saprei come fare. Metterci dell'acqua dentro mi sembra un po' rischioso sinceramente...
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Lo è di certo... ma perchè le vuoi tirar fuori da li?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Adesso vi spiego bene: ho fatto l'errore di mettere troppe poche formiche in un formicaio troppo grande (65x38 di altezza) e ovviamente non sono riuscite a tenerlo pulito. Così tutti gli insetti che davo loro, li portavano dentro e dopo averli mangiati un po' li lasciavano lì a marcire e... sono marciti!!
Ora l'ambiente è piuttosto malsano e vorrei salvare quelle rimaste siccome un po' sono già morte... ma proprio non so come fare

Ora l'ambiente è piuttosto malsano e vorrei salvare quelle rimaste siccome un po' sono già morte... ma proprio non so come fare
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Sicuramente se sono nel formicaione sarà difficile che se ne sbarazzino in fretta... puoi tentare ancora con la strada della provetta cercando di renderla il più ospitale possibile per loro ( allo scuro, e con ingresso ridotto, e usandola come unica fonte di cibo ).
Continua nel frattempo a tenere il formicaio alla luce.
Nel caso decisano di trasferirsi da sole, tieni presente che ci vorrà sicuramente del tempo ( giorni, settimane o anche di più ).
Se questo non dovesse funzionare... allora, perso per perso, mi sa che dovrai provare con l'acqua prima che la colonia sia allo stremo.
Continua nel frattempo a tenere il formicaio alla luce.
Nel caso decisano di trasferirsi da sole, tieni presente che ci vorrà sicuramente del tempo ( giorni, settimane o anche di più ).
Se questo non dovesse funzionare... allora, perso per perso, mi sa che dovrai provare con l'acqua prima che la colonia sia allo stremo.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
io proverei ad allagarlo pian piano in modo che abbiano il tempo di uscir fuori...e lo faranno per non morire annegate.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti