Formicaio per Tetramorium sp.

Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda DreaMsteR » 06/08/2012, 19:24

Ciao Ragazzi, oramai sono arrivato a 20 operaie di Tetramorium sp. penso che non siano Pheidole pallidula perchè non sono uscite ancora soldati o major. volevo sapere fino a quante unità può arrivare una colonia per capire la grandezza del formicaio. Grazie anticipatamente.

DreaMsteR
Ultima modifica di DreaMsteR il 06/08/2012, 19:41, modificato 1 volta in totale.
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Thetramorium sp.

Messaggioda manuel » 06/08/2012, 19:38

Tetramorium.sp :smile:
Comunque le operaie non sono molto grandi.... Ma raggiungono cifre esorbitanti !
Io fare un mini formicaio che poi puoi ingrandire con tubi di plastica di collegamento... ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda DreaMsteR » 06/08/2012, 19:42

Grazie, che cifre raggiungono? vorrei fare un formicaio che per almeno due anni vada bene...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda Dorylus » 06/08/2012, 21:41

Raggingono notevoli cifre in poco tempo , per esempio le mie Tetramorium caespitum da 30 operaie al Settembre 2011 ora sono più di 1000 , hanno fatto un solo mese di ibernazione . fai un formicaio bello grande e toppa le stanze vedrai che sarà comodo in ogni caso sono formiche che si fanno pochi problemi riguardo agli spazi non si stressano se hanno molto spazio si limitano a barricarsi loro nel giusto spazio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda DreaMsteR » 07/08/2012, 10:08

e a quanto può arrivare una colonia di queste? non mi regolo proprio per le dimensioni...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda Luca.B » 07/08/2012, 10:16

Diverse migliaia di operaie. :winky:

Difficile comunque stimare precisamente, poichè spesso creano depandance.

Il vantaggio è che occupano davvero poco spazio.
Guarda, ad esempio, questa immagine di una mia colonia di Tetramorium sp. :

Spoiler: mostra
Immagine


Considera che da 2 anni è alloggiata in un formicaio variante 2 con circa 10 stanze. Solo quest'anno la sposterò...e saranno diverse migliaia di operaie. Essendo molto piccole un formicaio medio ti dura almeno 5-6 anni. Occhio però perchè tendono a scavare facilmente anche il gesso più duro (se solo si bagna appena)...e più che tentare di scappare, usano i pezzi di gesso soprattutto per coprire il vetro. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda DreaMsteR » 07/08/2012, 10:27

ah, quindi se io dovessi prendere una vaschetta per le tartarughe di circa 20x12x12 dovrebbe bastare... poi ovviamente in base a come sono strutturate le stanze...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda Luca.B » 07/08/2012, 10:36

Si...per diverso tempo si... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda DreaMsteR » 07/08/2012, 10:40

e le pareti con cosa potrei farle? gasbeton stuccato?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda Metis » 07/08/2012, 10:50

Il gasbeton non è l'ideale per le formiche di piccole dimensioni, in quanto ha una struttura piena di buchi. E' molto facile per loro perdere uova o pezzi di cibo se sono molto piccole. Secondo me, una colata di gesso non troppo fluido o un mix gesso/cemento sono l'ideale per questa specie, almeno per i primi anni.
Colonie:

Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz

Ultimo aggiornamento (01/09/14).
Avatar utente
Metis
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 30 mar '12
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda DreaMsteR » 07/08/2012, 11:04

si, lo so che non va bene. però se lo stucco lo rendo liscio no? il gesso poi da problemi di muffa...?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda manuel » 07/08/2012, 11:09

Si, se lo stucchi va bene... secondo me il gesso non da grossi problemi di muffa ma c'é anche da dire che non ne ho nessuno che ha piu di un anno... aspettiamo chi ne ha..
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda Luca.B » 07/08/2012, 11:44

Il gesso da problemi di muffa solo se i formicai sono eccessivamente bagnati e sovradimensionati. Quella colonia in foto è in una variante 2 da anni...e mai avuto abbondanza esagerata di muffa. Ci pensano le formiche stesse a eliminarla dalle camere che usano ed essendo dimensionato il giusto, praticamente usano tutte le stanze.

Eviterei il mix gesso/cemento...sono due materiali diversi che insieme causano crepe e rotture della placca.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda DreaMsteR » 07/08/2012, 11:48

mmmhhhh non so... e se al posto di fare la falda sotterranea mettessi una provetta in arena? così il gesso non dovrebbe ammuffire a lungo andare... no?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Tetramorium sp.

Messaggioda Luca.B » 07/08/2012, 13:12

DreaMsteR ha scritto:mmmhhhh non so... e se al posto di fare la falda sotterranea mettessi una provetta in arena? così il gesso non dovrebbe ammuffire a lungo andare... no?


Le Tetramorium sono un genere che, per quello che ho potuto notare, amano comunque l'umidità.

Sicuramente prolificano di più in ambiente mediamente umido, sebbene sopravvivano anche in ambienti secchi (in tal caso ho notato che si sviluppano meno).
Inoltre c'è il problema inverno. Se si manda una colonia in ibernazione senza che ci sia possibilità di umidificare l'interno del formicaio, ci sono maggiori probabilità di morte della stessa. Io ho perso parecchie colonie los corso inverno proprio perchè avevo sottovalutato questo fattore.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti