Camponotus nylanderi

Camponotus nylanderi

Messaggioda umby.f » 07/08/2012, 11:44

ciao ragazzi... Mi e successa una cosa davvero strana stavo allevando questa specie e la regina ha deposto molte uova col tempo sono nate una decina di operaie fin che l altro ieri non sono incominciate a morire... ma l ambiente dove le ho poste e privo di stress... ho fornito loro anche del mangiare miele e camole... cosa sarà successo?
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda umby.f » 07/08/2012, 11:51

dare del miele senza che sia diluito e sbagliato ?
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda winny88 » 07/08/2012, 12:08

Non è sbagliato dare del miele non diluito, ma potrebbe diventare sbagliato mettere delle grosse goccie di miele in provetta con le prime operaie nate. Se sono di una specie piccola rischiano di morire invischiate dentro. Se sono una specie più grande come Camponotus nylanderi, considera che le prime generazioni sono comunque piccole, deboli, vulnerabili e anche un po' imbranate. Mettere il miele in provetta significa creare un ambiente appiccicoso sul quale questo tipo di operaie dopo un po' rimangono impastate e rischiano di morire. Io ti consiglio di aprire la provetta e ripulire l'appiccicume con un batuffolino UMIDO (altrimenti non si leva) su delle pinzette. Poi per continuare a nutrirle dagli pure ogni tanto le camole, ma se vuoi dargli del miele, diluiscilo in acqua, poi inzuppa piccolissimi batuffolini di cotone, strizza il fluido in eccesso e mettilo in provetta. Per evitare che il batuffolo rotoli e faccia stragi, appiattiscilo. In questo modo la moria dovrebbe arrestarsi. Oltre all'alimentazione devi valutare anche altre cose come la temperatura a cui le tieni e se la provetta è troppo sporca di muffe o cose del genere. Magari se posti delle foto potremmo aiutarti meglio ;) .
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi

Messaggioda umby.f » 07/08/2012, 12:29

... e non e manco quello il problema perché le pulisco con il cotone saltuariamente... purtroppo non ho macchine fotografiche abbastanza potenti da permettere una buona visione... sarebbe inutile...
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 65 ospiti