barriere per il formicaio
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
barriere per il formicaio
Ciao
Allora io ho una colonia di messor capitatus di circa 20 unita' ho gia' pronto il formicaio per quando le mettero ( a quota 100) quindi volevo sapere dato che il formicaio è grande come faccio a bloccare le stanze senza che dopo debba fare grosse operazioni per levare i blocchi,visto che non posso levare il vetro e quindi non posso mettere pezzi di ovatta che blocchino le stanze, quindi come faccio?
Allora io ho una colonia di messor capitatus di circa 20 unita' ho gia' pronto il formicaio per quando le mettero ( a quota 100) quindi volevo sapere dato che il formicaio è grande come faccio a bloccare le stanze senza che dopo debba fare grosse operazioni per levare i blocchi,visto che non posso levare il vetro e quindi non posso mettere pezzi di ovatta che blocchino le stanze, quindi come faccio?
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: barriere per il formicaio
Se cerchi nel forum ci sono tantissime discussioni su questo argomento
usa il tasto cerca e avrai milioni di risposte

In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: barriere per il formicaio
scusa ma non lo trovo mi puoi dare un titolo esatto?
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: barriere per il formicaio
Usa della carta igienica pressata
Mi spiego: la bagni, la strizzi e la metti dove ti serve.
Qui sul forum la consigliano di solito; io l'ho provata e sembra funzionare.

Mi spiego: la bagni, la strizzi e la metti dove ti serve.

Qui sul forum la consigliano di solito; io l'ho provata e sembra funzionare.
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: barriere per il formicaio
Federico95 ha scritto:Usa della carta igienica pressata![]()
Mi spiego: la bagni, la strizzi e la metti dove ti serve.![]()
Qui sul forum la consigliano di solito; io l'ho provata e sembra funzionare.
Quoto in pieno Federico95.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: barriere per il formicaio
si ma dopo come faccio a levarla
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: barriere per il formicaio
La levano le formiche quando vogliono....
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: barriere per il formicaio
ok grazie
ma se lo levano prima, si accorgono che e troppo grande il formicaio e si straniscono?

-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: barriere per il formicaio
maxius ha scritto:ok graziema se lo levano prima, si accorgono che e troppo grande il formicaio e si straniscono?
Non lo leveranno prima, non ne hanno bisogno.
Lo leveranno solo quando lo spazio a loro non sarà più sufficiente.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: barriere per il formicaio
E uno dei rischi che corri quando utilizzi i tappi....comunque non dovrebbero stressarsi più di tanto.. 
Atom non é detto, molte volte per voglia di scavare lo forano quando di spazio a disposizione ne hanno....

Atom non é detto, molte volte per voglia di scavare lo forano quando di spazio a disposizione ne hanno....

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: barriere per il formicaio
neanche per curiosita'?
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: barriere per il formicaio
manuel ha scritto:Atom non é detto, molte volte per voglia di scavare lo forano quando di spazio a disposizione ne hanno....
Concordo, solo che mi sembra che questo comportamento risulti essere raro.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: barriere per il formicaio
Atom75 ha scritto:manuel ha scritto:Atom non é detto, molte volte per voglia di scavare lo forano quando di spazio a disposizione ne hanno....
Concordo, solo che mi sembra che questo comportamento risulti essere raro.
Dipende molto dal genere di formica..

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: barriere per il formicaio
La specie Messor Capitatus è nel genere e poi quali fattori
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 65 ospiti