Panoramica arene

Panoramica arene

Messaggioda memo » 10/08/2012, 17:12

Le tre colonie di Messor capitatus [due messe in arena e una con collegamento tramite tubicino] e le altre tre piccole colonie di Lasius niger, Pheidole pallidula e Crematogaster scutellaris.

Immagine
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Panoramica arene

Messaggioda davide85 » 11/08/2012, 1:16

Belle foto, ma posso sapere che contenitori sono quelli della seconda foto?, e cosa ce nel tappo? poi ti volevo chiedere una cosa, in una mia provetta c'è la regina con diciamo una decina di operaie e tante altre uova e bozzoli, ho dato loro una goccia di miele ma i residui ci sono e ci son finite delle uova sopra e mi sa che hanno preso un colorito strano, io le metteri in arena collegate con un tubicino come nella tua seconda foto e poi li metterei dei insetti te che dici?

Una curiosità, le tue provette hanno un pezzo di nastro rosso, cosa serve?e semplicemente per creare una zona di buio dove staziona la regina o cos'altro?
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: Panoramica arene

Messaggioda memo » 11/08/2012, 3:06

davide85 ha scritto:Belle foto, ma posso sapere che contenitori sono quelli della seconda foto?, e cosa ce nel tappo? poi ti volevo chiedere una cosa, in una mia provetta c'è la regina con diciamo una decina di operaie e tante altre uova e bozzoli, ho dato loro una goccia di miele ma i residui ci sono e ci son finite delle uova sopra e mi sa che hanno preso un colorito strano, io le metteri in arena collegate con un tubicino come nella tua seconda foto e poi li metterei dei insetti te che dici?

Una curiosità, le tue provette hanno un pezzo di nastro rosso, cosa serve?e semplicemente per creare una zona di buio dove staziona la regina o cos'altro?


Allora, allora... i contenitori sono quelli che puoi trovare in qualsiasi negozio di casalinghi o all`ikea, ce ne per tutti i gusti e dimensioni e forme. Nei tappi di bottiglia rovesciati ci sono in uno semi di zucca e girasole tritati nel mixer insieme e nell`altro tappo ci sono noccioline tritate sempre nel mixer, lo so, le tratto meglio di come mi tratto io [dice mia madre]. Se hai somministrato una goccia di miele non diluita potrebbe essere un po` troppo appiccicoso anche se ghiotto per le formiche, io direi di usare un piccolo [0.5 cm di diametro] batuffolo di cotone idrofilo/ovatta imbevuto e un po` strizzato in classico miele diluito in acqua cosi loro tranquille ci vanno sopra e riescono a suggere direttamente senza appiccicarsi troppo. Quella pellicola rossa la uso per tenere la regina e cio` che ci va intorno al buio, uso il rosso perche` le formiche a quanto pare non vedono il rosso e quindi per loro sarebbe nero. Io mi trovo benissimo nel collegare le provette che iniziano ad affollarsi con quel sistema di scatola petri o quel che hai a disposizione con il tubicino. Il vantaggio/svantaggio del tubicino e che ci passano solo le operaie e la regina no ma non e` un problema dato che usando fare trofallassi mangiano tutti. Spero di essere stato esauriente, se non dovesse essere cosi ti prego di chiedermi altro. ;)
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Panoramica arene

Messaggioda davide85 » 11/08/2012, 13:39

più che chiaro!=)
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: Panoramica arene

Messaggioda davide85 » 11/08/2012, 23:30

anzi no=)!mi è venuta in mente una cosa, ho trovato uno scatolino che si apre, ma una volta chiuso non ha vie di fuga, praticamente è un contenitore di clips fermacarte, la confezione e 6cm x9cm x1.5 di altezza, la vorrei usare come le tue circolari come arena in fondazione, su di un lato pratico un foro che ho già visto ci sta un tubicino che ho da parte, da li con il tubicino vado direttamente nella provetta, alla fin fine è uguale alle tue, cambia solo il contenitore.
come dimensione va bene per ora? quando vedrò che si riempe solo a qul punto andrò ad aggiungere il formicaio vero e proprio, ma quello che volevo sapere e se e cosa devo metterci dentro il contenitore, chiedo questo perccè te in alcuni hai messo ghiaia fine\sabbia mentre in altre no, quindi oltre il cibo ci andrebbe altro?
per il discorso umidità resta sempre la riserva dentro la provetta
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: Panoramica arene

Messaggioda memo » 14/08/2012, 15:01

davide85 ha scritto:anzi no=)!mi è venuta in mente una cosa, ho trovato uno scatolino che si apre, ma una volta chiuso non ha vie di fuga, praticamente è un contenitore di clips fermacarte, la confezione e 6cm x9cm x1.5 di altezza, la vorrei usare come le tue circolari come arena in fondazione, su di un lato pratico un foro che ho già visto ci sta un tubicino che ho da parte, da li con il tubicino vado direttamente nella provetta, alla fin fine è uguale alle tue, cambia solo il contenitore.
come dimensione va bene per ora? quando vedrò che si riempe solo a qul punto andrò ad aggiungere il formicaio vero e proprio, ma quello che volevo sapere e se e cosa devo metterci dentro il contenitore, chiedo questo perccè te in alcuni hai messo ghiaia fine\sabbia mentre in altre no, quindi oltre il cibo ci andrebbe altro?
per il discorso umidità resta sempre la riserva dentro la provetta



Quelle scatole circolari sono scatole petri da laboratorio e vengono usate per la coltura di batteri e funghi. Questo te lo dico a scopo informativo ma cmq... uso quelle scatole perche` le formiche [tranne Pheidole] non ci passano ma cmq l`aria entra. Ora non so se questa tua scatolina abbia la stessa funzione. Le petri sono fatte apposta per coltivarci dentro e percio` serve che entri aria.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Panoramica arene

Messaggioda davide85 » 14/08/2012, 20:22

ma la mia scatolina in sostanza sono due, uno come dicevo porta clip e alta 1,5 cm, però non mi piace molto, ora ne ho trovato una rotonda diametro 10 cm alta 5 e direi che va piu che bene, ma non ho capito com'è il setup, cosa ci devo mettere dentro diciamo come habitat ecc..pietre?sabbia?terra? questo non l'ho capito
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti