Antifuga domanda veloce

Antifuga domanda veloce

Messaggioda andreaEanto » 14/08/2012, 9:18

Scusate in anticipo per l'ennesima domanda sull'antifuga. Abbiamo preparato una miscela di crema di vaselina e olio per ingranaggi nella proporzione di 2:1. L'abbiamo spalmata sulla parte più alta delle pareti dell'arena e le formiche non ci vanno. Siccome tendono però a passeggiare lo stesso sui vetri è il caso di spalmare un velo anche nella parte più bassa?
Voi come fate?
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda Emarginatus » 14/08/2012, 9:26

Mi pare che qualcuno suggerisca di formare una fascia abbastanza larga con l'antifuga, se no le fomriche lo "saltano". Dopodichè, non preoccupatevi, è normale che camminino sui vetri verticali anche.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda maxius » 14/08/2012, 9:34

secondo me no,se camminano sul vetro senza provare a uscire non c'è problema
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda baroque85 » 14/08/2012, 9:36

Quota in pieno Emarginatus. Piuttosto state attenti che l'antifuga, a causa del caldo, non coli andando ad imbrattare l'arena, col rischio di vederci le formiche invischiate.
Alcuni utenti creano un bordino con la colla a caldo lungo tutto il perimetro dell'arena, piuttosto in alto, in modo che l'antifuga si arresti all'altezza voluta, e sia facile pulire eventuali "sbavature"
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda andreaEanto » 14/08/2012, 10:15

Grazie ragazzi.

Quoto in pieno Emarginatus. Piuttosto state attenti che l'antifuga, a causa del caldo, non coli andando ad imbrattare l'arena, col rischio di vederci le formiche invischiate.Alcuni utenti creano un bordino con la colla a caldo lungo tutto il perimetro dell'arena, piuttosto in alto, in modo che l'antifuga si arresti all'altezza voluta


E' vero, ma oramai è tardi nel senso che con le formiche dentro è meglio se non usiamo colle per evitare esalazioni che forse potrebbero nuocere. Le pareti dell'arena finiscono su uno scalino in gesso e non direttamente in arena per cui se deve colare qualcosa si blocca lì, ciò non toglie che le formiche ci possono andare su comunque.
Se vediamo che sbordacciano troppo potremmo usare un pò di sabbia o, forse meglio, segatura o sughero da lasciare lungo i bordi dell'arena e sullo scalino così vengono assorbiti eventuali colate d'olio e le formiche ci si possono pulire se si imbrattano.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda baroque85 » 14/08/2012, 11:19

andreaEanto ha scritto:E' vero, ma oramai è tardi nel senso che con le formiche dentro è meglio se non usiamo colle per evitare esalazioni che forse potrebbero nuocere. Le pareti dell'arena finiscono su uno scalino in gesso e non direttamente in arena per cui se deve colare qualcosa si blocca lì, ciò non toglie che le formiche ci possono andare su comunque.
Se vediamo che sbordacciano troppo potremmo usare un pò di sabbia o, forse meglio, segatura o sughero da lasciare lungo i bordi dell'arena e sullo scalino così vengono assorbiti eventuali colate d'olio e le formiche ci si possono pulire se si imbrattano.


Forse non vi conviene utilizzare sabbia o segatura. Le formiche potrebbero utilizzarle per schermare il nido. Magari però aspettiamo anche il parere di altri esperti.
L'antifuga in ogni caso non è una diga pronta a straripare, con conseguenze disastrose ;)
Al massimo, quando vedete che cola un pochino, potete intervenire con la punta di un fazzoletto e assorbire l'eccesso :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda andreaEanto » 14/08/2012, 12:25

Al massimo, quando vedete che cola un pochino, potete intervenire con la punta di un fazzoletto e assorbire l'eccesso


Ok, per ora sembra reggere anche nel rapporto di 2:1.
Grazie!
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda Atom75 » 14/08/2012, 12:43

andreaEanto ha scritto: Siccome tendono però a passeggiare lo stesso sui vetri è il caso di spalmare un velo anche nella parte più bassa?
Voi come fate?


Personalmente trovo che non sia necessario ricercare svariati modi per fermare le nostre formiche. :unsure:

Nel senso che, per quel che vedo con le mie formiche, credo sia sufficiente applicare un buon strato di vasellina (non necessariamente con l'olio) dello spessore di circa 7/8 cm dal bordo e non aggiungere altro. :unsure:
Ogni volta che si arrampicano sul vetro e arrivano in prossimità della vasellina, capiscono che non è il caso di proseguire oltre, quindi è sicuramente consigliabile non aggiungere corpi estranei che le formiche in quel caso potrebbero utilizzare per la fuga. :)
Morale della favola: più semplice l'anti fuga è.......meglio è :yellow:
Almeno finché non verrò smentito dalle mie stesse formiche :wacko:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda andreaEanto » 14/08/2012, 13:31

quindi è sicuramente consigliabile non aggiungere corpi estranei che le formiche in quel caso potrebbero utilizzare per la fuga


Effettivamente non hai torto, potrebbero caricarsi i pezzettini (sughero, segatura) fino al grasso, farli aderire allo strato appiccicoso (e non è difficile visto che sono leggeri) e fare un bel ponte. Certo che sarebbe diabolica come cosa, ma in caso di necessità sono in grado di farlo.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda Atom75 » 14/08/2012, 15:31

andreaEanto ha scritto:
Effettivamente non hai torto, potrebbero caricarsi i pezzettini (sughero, segatura) fino al grasso, farli aderire allo strato appiccicoso (e non è difficile visto che sono leggeri) e fare un bel ponte. Certo che sarebbe diabolica come cosa, ma in caso di necessità sono in grado di farlo.


Hanno un tale ed insospettato ingegno nel risolvere i problemi che spesso involontariamente siamo proprio noi "allevatori" a proporle degli assist per la fuga. :smile:
Per questo dico che secondo me più semplice è il sistema anti fuga, minori sono le possibilità di escogitarne una. :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda david » 14/08/2012, 19:07

spesso adottano lo straragemma di spostare detriti vari e apporli sopra le cose vischiose o liquide per evitare di rimanerci dentro,quindi eviterei...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Antifuga domanda veloce

Messaggioda andreaEanto » 14/08/2012, 19:25

quindi eviterei.


Hai totalmente ragione, ma un pò di sughero l'abbiamo messo ugualmente, ma non per l'olio bensì per permettere loro di chiudersi in provetta, speriamo non lo usino anche per la fuga (l'arena è tappata comunque).
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti