Camponotus barbaricus isolamento forzato
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus barbaricus isolamento forzato
Ad una delle due colonie di C. barbaricus (viewtopic.php?f=9&t=5010) sta succedendo una cosa strana. Questa mattina un'operaia si è arampicata sulle pareti fino ad incontrare l'antifuga per poi cadere giù, come stordita. Questa cosa l'avrà fatta 3/4 volte. Vedendo che si accaniva in questa operazione abbiamo aperto le camere: così se aveva voglia di girare evitava almeno di impiastricciarsi con l'antifuga e di cadere.
Trovate le camere aperte si è fatta qualche giro all'interno ed è poi ritornata dalla colonia in provetta. Ad un certo punto è uscita nuovamente dalla provetta e si è confinata da sola in una delle camere dove si trova tuttora (è lì da alcune ore) in stato "catatonico". L'impressione è che l'abbiano cacciata perchè puzzava o, perlomeno, il suo odore era coperto dall'antifuga e adesso si sta lasciando morire.
Può essere? Ma se adesso muore nelle camere non le impregnerà di antifuga puzzolente?
Intanto abbiamo già provveduto a toglierlo dalle pareti, perchè l'odore di olio stava dando fastidio anche a noi, dopo averci combattuto tutta la mattina per cercare di toglierne più possibile abbiamo un pò di nausea e mal di testa.

Shot at 2012-08-16

Shot at 2012-08-16
Trovate le camere aperte si è fatta qualche giro all'interno ed è poi ritornata dalla colonia in provetta. Ad un certo punto è uscita nuovamente dalla provetta e si è confinata da sola in una delle camere dove si trova tuttora (è lì da alcune ore) in stato "catatonico". L'impressione è che l'abbiano cacciata perchè puzzava o, perlomeno, il suo odore era coperto dall'antifuga e adesso si sta lasciando morire.
Può essere? Ma se adesso muore nelle camere non le impregnerà di antifuga puzzolente?
Intanto abbiamo già provveduto a toglierlo dalle pareti, perchè l'odore di olio stava dando fastidio anche a noi, dopo averci combattuto tutta la mattina per cercare di toglierne più possibile abbiamo un pò di nausea e mal di testa.

Shot at 2012-08-16

Shot at 2012-08-16
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Camponotus barbaricus isolamento forzato
Si,sicuramente ora ha preso l' odore di antifuga e la scacciano via ogni volta che va dalla colonia però dovrebbe anche togliersi l' odore con il passare del tempo ,al massimo se potete aprite il nido mettete la formica nel caffe e poi di nuovo nell' arena però non credo che si impregnerà anche il nido dell' odore di antifuga.
ma che genere di olio avete usato?se dovete cambiare prodotto io vi consiglio quello per macchine da cucire singer io lo uso assoluto sulle pareti orizzontali e su quelle verticali applico un bordino di silicone per non farlo colare
ma che genere di olio avete usato?se dovete cambiare prodotto io vi consiglio quello per macchine da cucire singer io lo uso assoluto sulle pareti orizzontali e su quelle verticali applico un bordino di silicone per non farlo colare
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Camponotus barbaricus isolamento forzato
mettete la formica nel caffè
Dici sul serio? Se esce da quella camera lì la prendiamo e la mettiamo veramente nel caffè se si può fare. Smontare la lastra è difficile, l'abbiamo siliconata. Invece a questo punto potremmo mettere mezzo limone nel formicaio che può servire ad assorbire quest'odore schifoso che veramente dà alla testa.
ma che genere di olio avete usato?
Olio per lubrificare ingranaggi vari (serrature, macchine da cucire, da scrivere) acquistato in un supermercato noto che inizia con la "C". L'abbiamo miscelato con 2 parti di vaselina per mani, che perciò dovrebbe essere adatta all'uso biologico...anche se poi non si sa mai.
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Camponotus barbaricus isolamento forzato
L'operaia in isolamento sembra morta. Cosa si fa in questi casi, la togliamo noi smantellando la copertura delle camere o aspettiamo che la colonia (quando deciderà di trasferirsi) faccia pulizia da sola?

Shot at 2012-08-16

Shot at 2012-08-16
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Camponotus barbaricus isolamento forzato
puoi tranquillamente lasciarla dove sta ora se non umidificate il formicaio non si creerà muffa sulla formica.
Se la formica fosse uscita viva da lì avresti potuto metterla nel caffè e poi di nuovo in arena e così la colonia avrebbe potuto adottarla comunque credo che limone e caffè sia più efficace,non credo che il limone possa ''assorbire il cattivo odore'' magari lo può mascherare comunque io lascerei tutto così non penso creerà danno quell' odore
Se la formica fosse uscita viva da lì avresti potuto metterla nel caffè e poi di nuovo in arena e così la colonia avrebbe potuto adottarla comunque credo che limone e caffè sia più efficace,non credo che il limone possa ''assorbire il cattivo odore'' magari lo può mascherare comunque io lascerei tutto così non penso creerà danno quell' odore

Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Camponotus barbaricus isolamento forzato
Io proverei a levarla...
i casi sono due: o ci è andata da sola ed è morta li (la vedo dura) oppure è morta (da capire il perchè) e ci è stata portata.
Se l'hanno portata li (cosa che vedo più probabile) non vorrei che abbiano scelto quell'area come discarica/cimitero
Per levarla, potreste provare ad aspirarla con un tubicino entrando dall'arena
i casi sono due: o ci è andata da sola ed è morta li (la vedo dura) oppure è morta (da capire il perchè) e ci è stata portata.
Se l'hanno portata li (cosa che vedo più probabile) non vorrei che abbiano scelto quell'area come discarica/cimitero

Per levarla, potreste provare ad aspirarla con un tubicino entrando dall'arena
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Camponotus barbaricus isolamento forzato
Da quello che ho capito, però, l'operaia si trova all'interno di una stanza, magari anche distante dall'ingresso.
Inserire un tubo non sarebbe motivo di grossa agitazione? Forse è meglio lasciarla lì: se la stanza non è umida, non dovrebbe succedergli nulla
Inserire un tubo non sarebbe motivo di grossa agitazione? Forse è meglio lasciarla lì: se la stanza non è umida, non dovrebbe succedergli nulla
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camponotus barbaricus isolamento forzato
i casi sono due: o ci è andata da sola ed è morta li (la vedo dura) oppure è morta (da capire il perchè) e ci è stata portata.Se l'hanno portata li (cosa che vedo più probabile) non vorrei che abbiano scelto quell'area come discarica/cimitero
Ci è andata da sola, l'abbiamo monitorata per tutto il tempo: dal momento in cui saliva e cadeva dalle pareti imbrattandosi, fino a quando è stata "cacciata" dalla colonia e si è relegata in quelle stanze.
Da quello che ho capito, però, l'operaia si trova all'interno di una stanza, magari anche distante dall'ingresso.
Spoiler: mostra
E' relativamente distante dall'ingresso (7-8cm), come dite voi è meglio lasciarla lì. Il formicaio è areato (abbiamo tolto i tappi per far passare aria) per cui la formica si dovebbe seccare. A questo punto lasciamo fare a loro, magari interveniamo con un fil di ferro sottile solo se vediamo che la formica morta inficia il trasferimento (quando sarà) della colonia.
Grazie ancora ragazzi.
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti