adozione assurda
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
adozione assurda
vedendo un operaia di lasius (in natura)con una pupa fra le mandibole pensai di sottraigliela
di provare a farla adottare alle mia colonia di Messor Capitatus,e incredibile,ci sono riuscito 


-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: adozione assurda
Stai dicendo che ora nella colonia di Messor.sp scorrazza liberamente una lasius.sp?
o che hanno solo la pupa nella loro colonia?
o che hanno solo la pupa nella loro colonia?
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: adozione assurda
all' inizio la buttavano malamente sul cotone secco dopo 2 operaie la hanno presa sotto la loro ala protettiva ingozzandola di cibo
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: adozione assurda
la pupa è ormai matura presto nascera'
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: adozione assurda

può darsi se la mangino da un momento all'altro.... ma l'adozione come é avvenuta?
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: adozione assurda
Credo anche io che succeda questa cosa.
Le adozioni sono rare anche tra colonie della stessa specie.
Credo che la larva sia destinata a diventare cibo
Le adozioni sono rare anche tra colonie della stessa specie.
Credo che la larva sia destinata a diventare cibo

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: adozione assurda
le l'ho messa senza fare vibrazioni e se ne sono accorte dopo un po, prima senza attenzioni poi hanno iniziato a ingozzarla e adesso l'hanno posta insieme ad altre pupe
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: adozione assurda
Non ho capito bene,erauna larva o una pupa? Io direi che si può dire che l'adozione è andata bene solo dopo che si vede l'operaia adulta...prima tutto può succedere...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: adozione assurda
Bremen ha scritto:Non ho capito bene,erauna larva o una pupa?
maxius ha scritto:la hanno presa sotto la loro ala protettiva ingozzandola di cibo
Se la hanno "ingozzata di cibo" non può essere una pupa, le pupe non mangiano. E generalmente le pupe di Lasius hanno il bozzolo.
ParroccheTTo ha scritto:Scusa lo scetticismo, ma vorrei vedere una foto!
Come giustamente mi disse Dada tempo fa parlando di ragni: "Pics or it didn't happen"!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: adozione assurda
Probabilmente non appena nascerà l'operaia o non ci saranno comunicazioni oppure la uccideranno , queste cose accadono nella stessa specie figuriamoci in due specie così diverse
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: adozione assurda
Le danno da mangiare solo per aspettare che diventi più grande e così una volta nata darà più cibo per tutti 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: adozione assurda
Michaelteddy ha scritto:Le danno da mangiare solo per aspettare che diventi più grande e così una volta nata darà più cibo per tutti

Hänsel e Gretel?

Non penso che le formiche facciano un ragionamento così "complesso".
Però sono curioso di come andrà a finire. Staremo a vedere.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: adozione assurda
Anchio ho fatto adottare alle mie Messor wasmanni delle pupe di Tetramorium caespitum l'anno scorso, e una volta nate si integrarono correttamente, però almeno lì appartenevano alla stessa sottofamiglia...se funzionasse la tua sarebbe proprio un'adozione bizzarra 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: adozione assurda
Lasius sp. crea bozzoli...mentre Messor sp. no. Quindi se la pupa creerà il bozzolo, quasi certamente ci morirà dentro, poichè le Messor non dovrebbero conoscere i segnali che indicano quando è il momento di aprirlo e molto probabilmente non saprebbero neanche farlo.
Anche secondo me non darà grandi risultati come prova...

Anche secondo me non darà grandi risultati come prova...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti