può essere colpa del cibo?

può essere colpa del cibo?

Messaggioda eli » 20/08/2012, 9:19

Ciao a tutti... Forse ho capito il motivo delle morti sospette di 2 mie operaie di Tetramorium sp dato che stamattina ne ho trovata morta un'altra e ho la regina in agonia... Secondo me è stato dargli una zanzara come cibo (la zanzara era morta e fatta a pezzi). Anche l'altra volta era successa la stessa cosa ma avevo dato la colpa al caldo. Ora le avevo spostate in un locale ideale, provetta nuova piena d'acqua, erano giorni che erano vispe, stavano bene! L'altro giorno gli avevo dato un moschino e lo avevano mangiato senza problemi...e ora...ieri sera gli do una zanzara e cosa trovo? Meno male che ho già preso accordi tramite mp x avere una colonietta già avviata...ma penso che non darò mai più zanzare...
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
Avatar utente
eli
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 16 lug '12
Località: provincia di Milano
  • Non connesso

Re: può essere colpa del cibo?

Messaggioda Dorylus » 20/08/2012, 10:08

Non credo che la cosa sia dovuta alle zanzare , io stesso ne do in grandi quantità a tutte le specie e non ho mai riscontrato decessi , l'unica cosa correlabile alle zanzare potrebbe essere che queste siano andate in contatto in qualche modo a sostanze repellenti come i deodoranti antizanzare che si spruzzano sulla pelle e che potrebbero aver solo stordito la zanzara ma che nell'ambiente chiuso della provetta siano stati valorizzati, credo però che questa sia un'ipotesi molto poco probabile .
Secondo me il problema è più legato al caldo, alla poca umidità o a qualche prodotto contenuto nella provetta.
Ma te le hai nutrite solo con zanzare ? miele?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: può essere colpa del cibo?

Messaggioda eli » 20/08/2012, 10:52

le nutrivo (non tutti i giorni) alternando miele diluito e proteine (insetti). Il moschino è stato innocuo e lo hanno mangiato senza nessun problema successivo, e le due volte che ho somministrato una zanzara mi sono morte nello stesso modo... Ieri sera erano sanissime,e affamate perchè l'operaia subito si è buttata sulla zanzara, stamattina le trovo così... La provetta era umida, il cotone intriso d'acqua,e il locale più fresco della casa... bho, a questo punto propendo per l'ipotesi della zanzara contaminata da qualche sostanza repellente, non me lo spiego in nesun altro modo. Qui nel sud Milano le zanzare sono veramente una piaga,poi il mio paese è attorniato da risaie e campagne ...quindi ce ne sono milioni e posso dire che sono piuttosto aggressive, quindi repellenti e sostanze varie sono molto usati...
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
Avatar utente
eli
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 16 lug '12
Località: provincia di Milano
  • Non connesso

Re: può essere colpa del cibo?

Messaggioda Dorylus » 20/08/2012, 13:02

Quindi l'ipotesi non è da buttare via , occhio allora a fornire anche altri insetti alati che potrebbero essere entrati in contatto con gli stessi pesticidi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: può essere colpa del cibo?

Messaggioda eli » 20/08/2012, 14:35

ok... ma quindi, se il rischio degli insetti alati è questo, in alternativa, per fornire proteine, va bene anche un pezzettino di prosciutto ogni tanto? :unsure:
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
Avatar utente
eli
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 16 lug '12
Località: provincia di Milano
  • Non connesso

Re: può essere colpa del cibo?

Messaggioda Dorylus » 20/08/2012, 14:39

va bene anche quello ma potresti procurarti delle camole della farina , le vendono nei negozi per animali e nei caccia pesca
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: può essere colpa del cibo?

Messaggioda sabby fattyboy » 20/08/2012, 16:43

Ciao Dorylus,
io da giovane ero abituato alle camole del caccia e pesca ma non credevo che fossero quelle cosiddette "della farina"!!
Pochi giorni fa avevo chiesto aiuto a qualche anima buona del forum ed abitante nel circondario di Milano/BG/CR se avevano delle camole della farina da darmi per iniziare un allevamento (secondo i dettami di Dada, con la sua ricetta "Euro che ride"), ma se mi dici cosi' allora posso dare inizio al mio allevamento di camole a partire da un acquisto fatto al caccia e pesca.
Cosa posso chiedere al cacciaepescatore per farmi dare le camole giuste ?
ciao e grazie,
sab
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: può essere colpa del cibo?

Messaggioda andreaEanto » 20/08/2012, 17:00

Cosa posso chiedere al cacciaepescatore per farmi dare le camole giuste ?


"Ha per caso delle camole della farina (Tenebrio molitor)"
http://www.amiciinsoliti.it/cibovivo/tenebrionidi.html

P.S.: Ovviamente aspetta gli esperti che potranno darti ancora più informazioni
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: può essere colpa del cibo?

Messaggioda Quaxo76 » 20/08/2012, 17:46

Alcuni quando gli chiedi le camole della farina, ti dammo quelle del miele. Alcuni le conoscono come "tarme della farina".

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: può essere colpa del cibo?

Messaggioda andreaEanto » 20/08/2012, 18:29

Alcuni quando gli chiedi le camole della farina, ti dammo quelle del miele.

Può capitare, ma il cliente può distinguere benissimo i due tipi di larva dall'aspetto, basta memorizzare un pò le immagini delle due larve.

larva della farina >Tenebrio molitor>Coleottero
http://www.amiciinsoliti.it/cibovivo/tenebrionidi.html

larva del miele > Galleria mellonella>Lepidottero
http://www.amiciinsoliti.it/cibovivo/camole.html
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti