Riciclare un formicaio in legno per una nuova colonia?

Riciclare un formicaio in legno per una nuova colonia?

Messaggioda Marchegiani » 21/08/2012, 11:36

Salve a tutti,
dopo la mia sfortunata fine con le Crematogaster scutellaris, sono indubbiamente deciso di ricominciare.
Però un dubbio mi assale: posso usare lo stesso formicaio in legno di pino utilizzato dalla precedente colonia con una nuova colonia?
Il problema che mi pongo è, non sapendo per quanto tempo il feromone persiste, è possibile che il precedente odore di un'altra colonia inibisca l'insediamento di una nuova colonia?



p.s: chiunque avesse una o più colonie di Crematogaster scutellaris da cedere, io son qui :)
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus

(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Avatar utente
Marchegiani
larva
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 2 giu '11
Località: Pavia
  • Non connesso

Re: Riciclare un formicaio in legno per una nuova colonia?

Messaggioda Luca.B » 21/08/2012, 12:32

Il problema non è l'odore...ma il motivo per cui l'altra colonia si è estinta. :unsure:

Se sospetti che nel formicaio ci possano essere sostanze pericolose, allora evita di riutilizzarlo...in caso contrario, non crearti problemi. :smile:
Io riciclo sempre i vecchi formicai...e mai avuto problemi di accettazione. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Riciclare un formicaio in legno per una nuova colonia?

Messaggioda Marchegiani » 21/08/2012, 13:44

Il problema è che la colonia non è estinta...ma bensì fuggita dalla piccola arena "appena" collegata al formicaio per farli trasferire.
Ahimé non ho usato olii o antifuga, bensì un coperchio, che una notte vicino Ferragosto ho lasciato leggermente spostato...abbastanza da permettere la fuga di quasi tutta la colonia :(

Comunque mi par di capire che potrò riutilizzarlo per la prossima colonia, bene.
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus

(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Avatar utente
Marchegiani
larva
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 2 giu '11
Località: Pavia
  • Non connesso

Re: Riciclare un formicaio in legno per una nuova colonia?

Messaggioda Luca.B » 21/08/2012, 13:58

Si, puoi farlo. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti