Sciamatura Messor

Sciamatura Messor

Messaggioda alex71 » 31/08/2012, 17:08

ciao a tutti




quest'anno voglio cimentarmi nella cattura di regine di Messor dato che dove abito io ci sono dei campi incolti con centinaia di nidi di Messor (sembra siano capitatus). ho letto che cominceranno a fare i voli nuziali in settembre e ottobre quindi potrebbe essere ora dato che oggi per la prima volta è arrivato il tempo brutto e la prossima settimana le temperature massime saranno 21 C°. volevo sapere quando è il momento migliore per andare in ricerca:


1) mattina presto
2) pomeriggio con il sole
3) dopo una pioggia al pomeriggio
4) di notte in zone molto illuminate dai lampioni.



se qualcuno mi può consigliare ringrazio.



ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda winny88 » 31/08/2012, 17:31

Non ci sono regole assolute, comunque abbassamento della temperatura, abbassamento della pressione atmosferica e pioggia sono fattori che tendono a stimolarne la sciamatura. Anche gli orari sono piuttosto variabili, spesso la mattina tardi oppure in tardo pomeriggio. In ogni caso ti conviene osservare la sciamatura e poi cercare successivamente le regine dealate al suolo. Queste le puoi scorgere anche se la sciamatura è avvenuta da molte ore, tipo il mattino dopo la sciamatura.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda antdoctor » 31/08/2012, 17:32

secondo me, sicuramente dopo la pioggia e appena esce il sole è il momento migliore. Senza sole o se c'è vento difficilmente sciamano. Appena esce una giornata o un momento della giornata con calma di vento e sole vengono fuori. Comunque io oggi ho visto già un maschio e soprattutto un'intensa attività di apertura dei nidi. Stanno portando via dal nido molti resti di cibo.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda alex71 » 31/08/2012, 17:55

grazie




proprio in questo momento è uscito il sole dopo un grosso acquazzone, penso di uscire a fare un giro dato che sono ancora in ferie.

ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda alex71 » 31/08/2012, 21:27

avevi ragione. sono andato in un campo enorme e i nidi giganti penso di M capitatus erano pieni di alati pronti a partire; però molte regine sono state mangiate al volo dalle rondini e sono riuscito a trovarne solo 2 dealate anche perchè poi è calato il sole e gli alati alle 19:30 sono rientrati nel nido. ripartirò domani mattina se il tempo è bello.



ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda Dorylus » 31/08/2012, 21:29

Se c'è qualche sasso o qualche legno per terra alzalo sotto ci potrai trovare gli alati che sono riusciti ad accoppiarsi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda feyd » 31/08/2012, 22:11

Penso che solo poche regine siano sciamate, siamo in anticipo con i tempi, qui da me neanche mezzo alato fuori dai nidi.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda Bala » 31/08/2012, 22:54

Anche a Messina niente regine! Credo ci sia ancora troppo caldo..
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda alex71 » 31/08/2012, 23:36

dove abito io a Fano nelle Marche oggi dopo che ha piovuto tutto il giorno erano penso sui 22-24 C° e la prossima settimana hanno dato come massima 21 C°. io ho controllato molti nidi e in realtà solo 4-5 avevano gli alati che facevano capolino mentre in uno solo quando è spuntato il sole ne sono usciti tra maschi e femmine almeno una 50 ina ma poi ha ricominciato a piovigginare e sono rientrati. comunque io pensavo che sciamassero come le P. pallidula che volano vicino al nido a circa 2 metri al max di altezza mentre le Messor partono veloci e si allontano oltre 20 metri dal nido ed un altezza di oltre 5 mentri (forse per essere fecondate dai maschi di latri nidi) poi si fermano in aria e cominciano a muoversi a dx e sx e a questo punto arrivava la rondine che se le pappava.
forse oggi era solo l'inizio infatti partiva una femmina alla volta. inoltre oggi ho visto anche 2-3 nidi di L. niger pieni di alati pronti al volo (ma è ancora il tempo giusto). comunque domattina presto se c'è il sole rivado a vedere tanto penso non sia molto caldo.


ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda antdoctor » 01/09/2012, 0:05

si ma in genere se guardi soprattutto lungo i muretti o per terra anche qualche ora dopo la sciamatura ne trovi molte ;)
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda Diklos » 01/09/2012, 10:11

da me Messor non credo che ce ne siano :(



Commento moderato - Corretta nomenclatura
Avatar utente
Diklos
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 29 giu '12
Località: Terragnolo
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda Bala » 04/09/2012, 0:51

Finalmente anche da me un po' di pioggia! Anzi.. oserei dire un temporale a tutti gli effetti! Il che mi ha concesso di studiare Civile finalmente senza aria condizionata (che caldo qui in Sicilia)!
Domani mi cimenterò nella ricerca di regine... La mia prima ricerca! Da come ne parlate voi, sembrerebbe facile trovarne in giro. A me personalmente non e' mai capitato.. Ma e' anche vero che non le ho mai cercate in maniera assidua. O forse semplicemente non avevo le conoscenze adeguate che mi permettessero di riconoscerle. Metterò domani in pratica tutto quanto ho imparato in quest'ultimo mese da questo splendido forum e spero dia i suoi frutti!!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda antdoctor » 04/09/2012, 10:13

da noi a Roma ieri con un pò di sole ho trovato tre regine dealate...
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda winny88 » 04/09/2012, 12:03

A Napoli diffusissimi i Messor minor, sono ovunque, ma ancora zero segni di sciamatura anche dopo varie precipitazioni e schiarite. Appena noto qualcosa riposto ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura Messor

Messaggioda alex71 » 06/09/2012, 20:13

ciao a tutti



Ora posso confermare che la condizione più favorevole alla sciamatura delle Messor è il sole dopo la pioggia e assenza di vento però se queste condizioni non si dovessero sempre verificare nel period settembre-ottobre quali sono le altre condizioni favorevoli? lo chiedo perchè questi giorni vado a vedere lavoro permettendo in un campo dietro casa dalle 2-3 volte al giorno senza avere molta fortuna. adesso vi elencherò delle condizioni voi mi potete far sapere secondo voi la migliore?



1) mattina presto con più fresco e sole
2) mattina presto con cielo nuvolo
3) primo pomeriggio con sole (più caldo)
4) verso l'imbrunire con sole
5) di notte in zone illuminate



A giugno e luglio ho trovato un sacco di Lasius e Pheidole al luna park perchè c'erano molte luci e di notte era più fresco che di giorno. poi per finire in questo periodo oltre alle Messor, crematogaster, ultime Lasius quali altri generi si possono trovare? per quanto riguarda le Messor invece sciamano tutte le specie da noi presenti?



Aspetto consigli. grazie



ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti