Fuga colonia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Fuga colonia
Buona sera a tutti, appena tornato dalle vacanze ho notato che la mia bellissima colonia di Plagiolepis sp. era scomparsa! si tratta di una colonia con 6-7 regine e un paio di migliaia di operaie, che era ospitata in un formicaio in gesso con l'antifuga sotto al coperchio. Le operaie hanno iniziato a passare sul antifuga rimanendoci invischiate e le loro compagne le hanno usate come "ponte" per evadere. Dopo una lunga ricerca ho scoperto che si sono trasferite in un vaso dal altra parte della stanza! La mia domanda è la seguente... Come le recupero? Ho ribaltato il vaso in un secchio e spalmato i bordi di antifuga ma le operaie non riesco nemmeno ad aspirarle, sono cosi piccole che tiro su piu terra che altro. Qualche idea?
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
-
sacrista - Messaggi: 54
- Iscritto il: 12 giu '12
- Località: Milano
Re: Fuga colonia
aspetta pazientemente che si asciughi la terra...
e metti loro delle provette con serbatoio d'acqua e cotone...oscurate,e prima o poi si trasferiranno,meglio se punti a una 40tina di cm una lampadina accesa che scaldi e asciughi l'aria... più lo strato di terra è basso e prima farai...
e metti loro delle provette con serbatoio d'acqua e cotone...oscurate,e prima o poi si trasferiranno,meglio se punti a una 40tina di cm una lampadina accesa che scaldi e asciughi l'aria... più lo strato di terra è basso e prima farai...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Fuga colonia
Non credo sia possibile recuperarle
Potresti provare a rimuovere pianopiano la terra lasciando le operaie dentro il contenitore, e quando sara rimasta cosi poca terra da non permettere loro di nascondersi colleghi nuovamente il nido offrendo condizioni ottimali, e si dovrebbero trasferire da sole.
Ma non so quanto sia possibile date le dimensioni della specie in questione.
Ecco anche l'opzione di ruben è fattibile e l'idea è simile

Potresti provare a rimuovere pianopiano la terra lasciando le operaie dentro il contenitore, e quando sara rimasta cosi poca terra da non permettere loro di nascondersi colleghi nuovamente il nido offrendo condizioni ottimali, e si dovrebbero trasferire da sole.
Ma non so quanto sia possibile date le dimensioni della specie in questione.
Ecco anche l'opzione di ruben è fattibile e l'idea è simile

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fuga colonia
la cosa si sta rivelando difficile! sono piccolissime e la terra è in grumi! sto provando a prenderne poca per volta, appoggiarla su un piatto e aspirare una per una le operaie... ho gia recuperato 4 regine e in 3 ore non sono nemmeno a metà



Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
-
sacrista - Messaggi: 54
- Iscritto il: 12 giu '12
- Località: Milano
Re: Fuga colonia
io avrei aspettato e fatto come suggerito da Ruben e feyd
è difficil farlo in fretta ma con un pò di tempo e pazienza diventa più facile
è difficil farlo in fretta ma con un pò di tempo e pazienza diventa più facile
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Fuga colonia
Ruben ha scritto:aspetta pazientemente che si asciughi la terra...
e metti loro delle provette con serbatoio d'acqua e cotone...oscurate,e prima o poi si trasferiranno,meglio se punti a una 40tina di cm una lampadina accesa che scaldi e asciughi l'aria... più lo strato di terra è basso e prima farai...
Segui questo metodo.

Io l'ho usato diverse volte con coloniette di Tetramorium sp. e funziona alla grande. Quando la terra asciuga, la regina e la colonia si trasferiscono nelle provette e in quel momento rimetti la provetta nel formicaio.

A volte ci vogliono giorni...in base a quanto è umido il terreno. Chiaramente provette schermate dalla luce.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti