Come nasce una regina?
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Come nasce una regina?
Ragazzi non avete qui sul forum una discussione dove si illustra passo passo la creazione di una regina? Come nasce? Come viene curato il suo uovo? Una volta nata che fa? C'e le ha già le ali quando nasce? Si accoppia solo con maschi del suo formicaio? E come si svolge l'accoppiamento? Insomma tutto quelle che sapete di una regina da prima della sua nascita fino alla fondazione della sua colonia. Grazie mille in anticipo




-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Come nasce una regina?
A quanto ne so io le uova delle regine sono uguali a quelle delle operaie solo che la regina somministra dei feromoni nelle operaie per non farle riprodurre quando ciò non avviene l' uovo diventa una regina.Il suo uovo credo venga curato normalmente,e una volta nata deve aspettare solo il giorno della sciamatura in cui si accoppiera con maschi probabilmente non del suo formicaio
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Come nasce una regina?
Hai chiesto una marea di cose. Per molte ci vorrebbe un trattato. Comunque per alcune cose credo che la risposta nel forum ci sia. Per esempio, chiedi se si accoppino solo con maschi del loro formicaio. E troverai scritto un po' ovunque che invece si accoppiano solo con maschi di altri formicai e le eccezioni si stanno per ora solo osservando e descrivendo in rari casi. La questione su come avvenga la determinazione del carattere "regina" è moooooolto controverso. Quello che è certo è che operaie e regine sono entrambe femmine diploidi con lo stesso identico corredo genetico. E' in dubbio invece se le loro uova siano diverse al momento della deposizione o se lo sviluppo in regina dipenda da cure particolari e da un delicato equilibrio di feromoni pro e anti-sviluppo secreti competitivamente da regine ed operaie. Sicuramente c'è un breack-point, poichè arrivati ad un certo punto la larva evolve in un sessuato e credo che da lì non si torni più indietro. Infatti larve e pupe di sessuati sono diverse da quelle di operaie comuni. Le regine, come i maschi, nascono già con le ali, ma inizialmente queste sono atrofiche perchè non vi sono stati ancora pompati all'interno i fluidi corporei (un po' come avviene con le farfalle che escono dai bozzoli).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Come nasce una regina?
Per l'accoppiamento nella stragrande maggioranza dei casi la copula avviene durante una sciamatura. Significa che regine e maschi alati escono dai formicai, volano, in aria avviene (tramite messaggi feromonali) il riconoscimento speciespecifico e l'accertamento che la coppia venga da 2 formicai diversi. Personalmente ho osservato regine sciamanti "rifiutare" maschi che tentavano l'approccio allontanandosene. Il maschio si avvicina compiendo cerchi sempre più stretti attorno alla regina e se tutto va bene la bracca e la coppia precipita. Parte dell'accoppiamento avviene in aria e parte a terra in seguito alla caduta. L'atto della copula avviene quando il maschio infila la punta del suo gastro contenente la cloaca, nella cloaca stessa della regina. Dura in media 2-3 minuti (spesso mi fermo ad osservarle
). Poi il maschio vola via. Le regine si accoppiano di solito più volte per accumulare sperma sufficiente nelle spermiteche. Dopodichè si dealano e cercano un luogo sicuro. Alcune specie si accoppiano nei formicai, come Messor structor e Aphaenogaster spinosa. In entrambe queste specie i maschi da altri formicai si recano dalle regine e le fecondano nel loro nido natio. Ma, mentre nel primo caso è rispettata la regola che nella stragrande maggioranza dei casi la regina si accoppia una volta nella vita, nel secondo caso i maschi possono essere accompagnati dalle operaie, oltre che dalle neoregine, anche dalle regine già esistenti per nuovi accoppiamenti.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Come nasce una regina?
Azzz capito... Grazie mille per le risposte super esaudienti winny88 XD.. Ma quindi se un giorno avrò una colonia avanzata e la mia regina facesse delle altre regine, come farei a farla fecondare? Devo catturare un maschio della stessa specie in natura? O procuramene da qualche altro allevamento? Mmm non credevo ci fosse bisogno anche di questo 

-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Come nasce una regina?
Yottabyte91 ha scritto:Azzz capito... Grazie mille per le risposte super esaudienti winny88 XD.. Ma quindi se un giorno avrò una colonia avanzata e la mia regina facesse delle altre regine, come farei a farla fecondare? Devo catturare un maschio della stessa specie in natura? O procuramene da qualche altro allevamento? Mmm non credevo ci fosse bisogno anche di questo
L'accoppiamento in cattività è impossibile tranne che per pochissime specie. Non potrai quindi farle accoppiare. E' possibile farlo con Aphaenogaster spinosa, per esempio. Inoltre mi pare di ricordare che Ruben sta documentando e tentando con Messor structor (nota che sono tutte specie con cicli riproduttivi peculiari).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Come nasce una regina?
Capisco... E sono difficili da reperire queste Aphaenogaster spinosa? Ho vista la scheda su di loro qui sul vostro sito e devo dire che hanno molte particolarità molto belle! In che zone si possono trovare? Qui in italia ci sono? Comunque ancora grazie mille per le ottime risposte




-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Come nasce una regina?
Yottabyte91 ha scritto:Capisco... E sono difficili da reperire queste Aphaenogaster spinosa? Ho vista la scheda su di loro qui sul vostro sito e devo dire che hanno molte particolarità molto belle! In che zone si possono trovare? Qui in italia ci sono? Comunque ancora grazie mille per le ottime risposte![]()
![]()
Sono un po' ovunque. Per ottenerle o parli con qualcuno che le alleva e ti fai dare una regina con parte delle operaie o ti procuri una vera gemmazione, cioè una regina che esce dal formicaio con delle operaie per fondare un nuovo formicaio. Se sei interessato a questa specie ti conviene studiartela per bene

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Come nasce una regina?
Si Si mi sto giò documentando per bene!
spero di trovare qualcuno che mi ceda una regina
ancora grazie mille!










-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Come nasce una regina?
Leggendo le esaurienti risposte di winny88 ho potuto finalmente conoscere certi aspetti della vita di una regina che, in effetti, anche a me interessavano molto. Avrei, tuttavia, un'altra domanda da proporvi. Se nel formicaio dovessero nascere sessuati e, in special modo, nuove regine, quale sarebbe il loro destino? Restare confinate nel formicaio originario?
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Come nasce una regina?
Ovviamente mi riferisco all'ipotesi di regine nate in cattività.
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Come nasce una regina?
I sessuati "creati" dalla colonia o sciamano o vengono uccisi. I maschi, pensa tu, non sono neanche in grado di alimentarsi da soli. Se non sciamano rappresentano un peso veramente elevato per la colonia e perciò cm vengono uccisi.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Come nasce una regina?
Poveri maschietti
Se sono impossibilitate anche le regine a sciamare vengono uccise anche loro?! 


-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Come nasce una regina?
Yottabyte91 ha scritto:Poveri maschiettiSe sono impossibilitate anche le regine a sciamare vengono uccise anche loro?!
Sì, lo scopo delle regine è quello di riprodursi, diffondendo e perpetuando il loro patrimonio genetico. Se questo non dovesse succedere, per vari motivi, la presenza del sessuato nel nido sarebbe inutile e quindi, in generale, allontanata o uccisa.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Come nasce una regina?
vorrei segnalare un eccezione
ho due colonie della stessa specie di Camponotus sp dove alcune regine non fecondate si sono comunque dealate e svolgono le normali funzioni delle operaie o delle guardiane
ho due colonie della stessa specie di Camponotus sp dove alcune regine non fecondate si sono comunque dealate e svolgono le normali funzioni delle operaie o delle guardiane
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 61 ospiti