Cattivo odore camole della farina
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cattivo odore camole della farina
Ciao ragazzi!
Non so se è capitato a qualcun altro ma quest'estate le tarme del cibo hanno invaso camera mia, proliferando grazie al cibo dell'allevamento di camole della farina...mio fratello "non riesce a dormire" (ha paura di tutto ciò che gli svolazza vicino alla faccia...ridicolo
) così i miei mi hanno rotto dicendo come al solito di buttare tutte le formiche nel cesso.
Com'è che potrei fare per allontanare queste "terrificanti" farfalline?
Ho chiesto per sapere se non rischio che qualche prodotto possa dar fastidio alle colonie.
Grazie in anticipo
Non so se è capitato a qualcun altro ma quest'estate le tarme del cibo hanno invaso camera mia, proliferando grazie al cibo dell'allevamento di camole della farina...mio fratello "non riesce a dormire" (ha paura di tutto ciò che gli svolazza vicino alla faccia...ridicolo

Com'è che potrei fare per allontanare queste "terrificanti" farfalline?
Ho chiesto per sapere se non rischio che qualche prodotto possa dar fastidio alle colonie.
Grazie in anticipo

Ultima modifica di Filobass il 07/09/2012, 21:56, modificato 1 volta in totale.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Tarme del cibo nella farina!
metti un coperchio al contenitore delle camole, fatto con una retina fina e vedrai che non uscirà più nulla.
poi appena inizia a fare fresco e il ciclo vitale delle tarme si blocca trasferisci gli adulti delle camole in un nuovo allevamento e cestina tutto il contenitore del vecchio, e da quel momento tieni sempre il contenitore del nuovo allevamento chiuso con il solito coperchio
poi appena inizia a fare fresco e il ciclo vitale delle tarme si blocca trasferisci gli adulti delle camole in un nuovo allevamento e cestina tutto il contenitore del vecchio, e da quel momento tieni sempre il contenitore del nuovo allevamento chiuso con il solito coperchio

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Tarme del cibo nella farina!
Ora c'è il serio rischio che qualcuno dei tuoi familiari irrori la tua stanza di insetticidi! Significherebbe morte certa anche per le tue colonie.
Prima di tutto, devo dire che in oltre 10 anni che allevo insetti da pasto, a me questa cosa non è mai successa.
Evidentemente c'è stato qualche errore da parte tua nella gestione dell'allevamento di insetti da pasto; in particolare, immagino che avrai tenuto l'allevamento scoperto (se no come facevano le tarme ad andare dalle camole?). Basterà tenerlo chiuso con una rete metallica fine o con un coperchio dai buchi molto piccoli, per garantire l'areazione ed essere anche sicuri che niente entri.
Seconda cosa, bisognerà pulire bene la stanza, svuotando spesso il pattume e facendo attenzione che non ci siano residui di cibo in giro. Con questi due accorgimenti, adesso che si abbasseranno le temperature la situazione dovrebbe risolversi da sola. Con l'allevamento di camole ben chiuso, con niente che entra e niente che esce, il problema non dovrebbe ripresentarsi.
Ti consiglio di scusarti con i tuoi familiari, ammettendo l'errore e promettendo che una volta risolta questa situazione non si ripeterà mai più; io inoltre li scongiurerei di non usare insetticidi e di avere ancora qualche giorno di pazienza
Prima di tutto, devo dire che in oltre 10 anni che allevo insetti da pasto, a me questa cosa non è mai successa.
Evidentemente c'è stato qualche errore da parte tua nella gestione dell'allevamento di insetti da pasto; in particolare, immagino che avrai tenuto l'allevamento scoperto (se no come facevano le tarme ad andare dalle camole?). Basterà tenerlo chiuso con una rete metallica fine o con un coperchio dai buchi molto piccoli, per garantire l'areazione ed essere anche sicuri che niente entri.
Seconda cosa, bisognerà pulire bene la stanza, svuotando spesso il pattume e facendo attenzione che non ci siano residui di cibo in giro. Con questi due accorgimenti, adesso che si abbasseranno le temperature la situazione dovrebbe risolversi da sola. Con l'allevamento di camole ben chiuso, con niente che entra e niente che esce, il problema non dovrebbe ripresentarsi.
Ti consiglio di scusarti con i tuoi familiari, ammettendo l'errore e promettendo che una volta risolta questa situazione non si ripeterà mai più; io inoltre li scongiurerei di non usare insetticidi e di avere ancora qualche giorno di pazienza

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Cattivo odore camole della farina
Capito grazie, in effetti la soluzione era così semplice
Userò la rete per i fasmidi.
Ne approfitto per un'altra domanda: ai miei non piace neanche l'odore che inevitabilmente viene ad crearsi con un allevamento di camole (a me piace...mi ricorda la campagna
), ricordo che qualcuno diceva che usare bucce di mandarino poteva aiutare...chi è che usa questo metodo? Ho provato una volta ma non ha funzionato un granché...forse ho sbagliato le dosi.
Immagino che prodotti tipo Oust siano nocivi tali e quali agli insetticidi per le formiche, e comunque non mi ci vedo molto a usare sti spray in camera mia...
Mi rendo conto che sono domande un po' inusuali e magari complesse, ma spero comunque nel vostro aiuto

Userò la rete per i fasmidi.
Ne approfitto per un'altra domanda: ai miei non piace neanche l'odore che inevitabilmente viene ad crearsi con un allevamento di camole (a me piace...mi ricorda la campagna

Immagino che prodotti tipo Oust siano nocivi tali e quali agli insetticidi per le formiche, e comunque non mi ci vedo molto a usare sti spray in camera mia...
Mi rendo conto che sono domande un po' inusuali e magari complesse, ma spero comunque nel vostro aiuto

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Cattivo odore camole della farina
le bucce di mandarino le avevo usate io, hanno funzionato per 24 ore poi si sono seccate e tutto come prima.
se non hai un allevamento enorme gia solo con la retina riduci molto l'odore.
ma non credo ci sia nulla che si possa fare, al massimo evitare di usare cibi troppo odorosi, io uso un mix di farine varie, ho preso più buste e le miscelo, con un po di crusca e cereali, quindi tutto inodore ma si forma sempre un pò di puzzo.
se non hai un allevamento enorme gia solo con la retina riduci molto l'odore.
ma non credo ci sia nulla che si possa fare, al massimo evitare di usare cibi troppo odorosi, io uso un mix di farine varie, ho preso più buste e le miscelo, con un po di crusca e cereali, quindi tutto inodore ma si forma sempre un pò di puzzo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Cattivo odore camole della farina

se ben tenute le camole non puzzano... non è normale che un allevamento di camole puzzi.
Setaccia il pabulum raccogliendo tutti gli esemplari (usa un setaccio!), butta via la sabbietta marrone maleodorante (che altro non è se non "feci di camole"), metti un nuovo pabulum e non inserire bucce o altre cose. Solo crusca, farina e crocchette per gatti.
Appena il pabulum torna a essere marroncino e maleodorante, ripetere l'operazione.

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Cattivo odore camole della farina
Capito, grazie dada.
Immagino comunque che dicendo di non mettere bucce tu non intenda tipo gli spicchi di mela con buccia (quelli che uso per idratarle e per far deporre le uova agli adulti).
Di solito comunque le feci vanno a depositarsi sulla parte alta del substrato tipo tra le mute delle larve, no?
Immagino comunque che dicendo di non mettere bucce tu non intenda tipo gli spicchi di mela con buccia (quelli che uso per idratarle e per far deporre le uova agli adulti).
Di solito comunque le feci vanno a depositarsi sulla parte alta del substrato tipo tra le mute delle larve, no?
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Cattivo odore camole della farina
Ho anche io una domanda!Voi eliminate le pelli delle larve che hanno fatto la muta?io non le sto togliendo ma mi consigliate di farlo?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Cattivo odore camole della farina
è inutile levarle aspetti appena diventa vecchio il mix lo butti salvando le camole con il setaccio e in quel momento levi la spazzatura rimasta
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Cattivo odore camole della farina
Filobass ha scritto:Capito, grazie dada.
Immagino comunque che dicendo di non mettere bucce tu non intenda tipo gli spicchi di mela con buccia (quelli che uso per idratarle e per far deporre le uova agli adulti).
no, intendo davvero nient'altro oltre a crusca, farina e crocchette per gatti. Le camole sono xerofile e non hanno realmente bisogno di apporti d'acqua. Il mio allevamento principale va avanti da molti anni senza mai aver aggiunto mele, patate, mandarini, beverini o quant'altro, e inserire cose umide fa anche puzzare l'allevamento.
Di solito comunque le feci vanno a depositarsi sulla parte alta del substrato tipo tra le mute delle larve, no?
no, perché le larve con il loro movimento rimescolano continuamente il substrato, quindi le feci si depositano uniformemente, dappertutto, a tutte le profondità. Proprio per questo è necessario cambiare periodicamente tutto il pabulum

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Cattivo odore camole della farina
Dada è vero che non necessitano di acqua ma le mie hanno fatto sparire mezza carotona in mezza giornata, e per sparire intendo letteralmente sparire
Si devo cambiare anche io il pabulum, credo lo faro mentre divido le camole per entomodena

Si devo cambiare anche io il pabulum, credo lo faro mentre divido le camole per entomodena

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Cattivo odore camole della farina
sì, se viene loro offerto cibo umido lo mangiano di gusto, ma poi lo defecano con altrettanta facondia, ed ecco che il pabulum si inumidisce, si formano muffe funghi batteri e protozoi e inizia a puzzare, inoltre si facilita la colonizzazione da parte di parassiti (es. acari).
Non è veramente necessario offrire cibo umido: l'umidità naturalmente contenuta nella crusca, nella farina e nelle crocchette per gatti, per le camole è sufficiente.
Nel mio allevamento principale che dura da ormai 9 anni non ho mai inserito cibo umido... e sono 9 anni che va avanti, con la stessa velocità di accrescimento degli altri allevamenti in cui a volte ho offerto una fetta di patata o un torsolo di mela.
Non è veramente necessario offrire cibo umido: l'umidità naturalmente contenuta nella crusca, nella farina e nelle crocchette per gatti, per le camole è sufficiente.
Nel mio allevamento principale che dura da ormai 9 anni non ho mai inserito cibo umido... e sono 9 anni che va avanti, con la stessa velocità di accrescimento degli altri allevamenti in cui a volte ho offerto una fetta di patata o un torsolo di mela.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Cattivo odore camole della farina
Capito! Grazie a entrambi per i consigli! Le mie colonie possono tirare un sospiro di sollievo! Anche sta volta hanno evitato il gabinetto 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti