intervento ostetrico Camponotus lateralis

intervento ostetrico Camponotus lateralis

Messaggioda winny88 » 13/09/2012, 9:02

Volevo presentare una simpatica situazione occorsami stamattina con una colonietta giovanissima in provetta di Camponotus lateralis. Un paio di giorni fa le operaiette (solo 4) hanno iniziato l'apertura di un bozzolo. Hanno esposto la testa della compagna e poi... la hanno lasciata così. Ho atteso per 2 giorni e nel frattempo vedevo l'operaia muovere le antenne, segno che fosse viva. Una cosa interessante è che il capo è rimasto più o meno pallido in questi 2 giorni, senza pigmentarsi di rosso, proprio come se l'operaia non fosse ancora nata. Stamattina vedendo la stessa situazione, sapendo che la cosa sarebbe stata fatale per l'operaia (mi era già successo ad una colonietta di Camponotus vagus che quest'estate mi ha abbandonato :cry: e che aveva perso l'operaia in questione) e dovendo comunque procedere alla pulizia di resti di zanzare e alla somministrazione di una gocciolina di miele sul cotone del tappo, ho preso il bozzolo e iniziato a studiarlo. Ho preso una decisione ardita: intervento ostetrico d'urgenza :lol:. Preso uno stuzzicadenti e iniziato delicatamente a spingere i margini del bozzolo subito sotto il capo esposto verso il basso, prima da un lato e poi dall'altro, sguainando l'operaia un po' alla volta come se fosse un calippo. Alla fine l'operaia è stata un paio di secondi rannicchiata, poi ha iniziato a distendere gli arti e subito a camminare. La camminata era lenta e traballante, ma ciò è normale. Messa in provetta è stata accudita normalmente e ora addirittura si arrampica a testa in giù. Già vista anche prima trofallassi operaia-operaia, quindi credo che le condizioni siano normali. A qualcuno è capitata una cosa analoga? :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: intervento ostetrico Camponotus lateralis

Messaggioda LUomoNero » 13/09/2012, 10:42

A me è capitata la stessa cosa con la prima operaia di questa regina di C. cruentatus. Il bozzolo rimase aperto dal lato della testa per un paio di giorni, ma l'operaia aveva difficoltà ad uscire. Onde evitare che morisse e/o fosse rimangiata, le ho dato una mano aiutandomi con delle pinzette e rimuovendo delicatamente il guscio pupale. Ora la colonia conta più di 20 operaie nate nell'arco di nemmeno tre mesi...un record per questa specie! :lol:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: intervento ostetrico Camponotus lateralis

Messaggioda Luca.B » 13/09/2012, 11:16

A me capita spesso con una colonia di Camponotus vagus. :unsure:

Io, però, uso le pinzette per farlo... :yellow:

Quando vedo il bozzolo molto scuro, se le operaie non intervengono lo apro io delicatamente e poi inserisco l'operaia dentro alla provetta.
Tutto noi dobbiamo fare....hihihihihi :lol:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: intervento ostetrico Camponotus lateralis

Messaggioda winny88 » 13/09/2012, 11:22

MMMMMMMMMMM, tutti Camponotus, strano! :unsure: Nessuno ha esperienze simili con altri generi? Perchè verrebbe da pensare che sia una peculiarità del genere Camponotus l'imperfezione nell'apertura dei bozzoli :unsure:

PS: io addirittura potrei usare le pinze chirurgiche, ma ho preferito usare uno stuzzicadenti per paura di pinzare le appendici dell'operaia e danneggiargliele :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti