Trovate oggi a Roma
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Trovate oggi a Roma
Oggi a Roma ho assistito ad una grande sciamatura di Crematogaster scutellaris, ma insieme con loro ho trovato due regine di Lasius sp. (giudicando dai colori probabilmente due specie diverse) e una Pheidole sp. (alata)!!!!!!!!! 

-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Trovate oggi a Roma
Milos, finalmente qualcuno che si accoda al mio ritrovamento. Qui da me stanno sciamando le Pheidole da una settimana. Lo ho scritto nel topic sciamature e avevo chiesto se qualcun'altro riscontrasse lo stesso. Ho preso 4 dealate (3 un giorno ed una dopo un paio di giorni) ed hanno anche già DEPOSTO. Avevo intenzione di aprire un topic per seguire questa fondazione autunnale/invernale di Pheidole e credo che lo farò. I Lasius forse sono paralienus e non è detto che i colori siano determinanti. Magari se alleghi le foto potremmo valutare meglio. Ti linko un topic dove già ci sono le osservazioni del caso e puoi confrontare i tuoi con la foto lì.
viewtopic.php?p=69158#p69158

viewtopic.php?p=69158#p69158
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trovate oggi a Roma
Io ho trovato una regina morta di Pheidole in una ragnatela , questa cosa ormai può essere considerata normale almeno per me sia per Pheidole che per moltissime altre specie .
Tre giorni fa ad esempio nella mia zona hanno sciamato le Camponotus vagus
e non era il solito sfratto di regine dal formicaio dato che avevano il maschio attaccato, non erano moltissime , circa 5 regine ho potuto osservare e ne ho recuperate 2 .
Dopotutto le temperature di adesso sono speculari a quelle di Marzo, Aprile quindi potrebbero sentire l'impulso anche in questo mese?
Io che mi interesso molto di serpenti ho notato spessissimo accoppiamenti di vipere adesso fino a fine Ottobre è del tutto normale un secondo estro quindi perchè non potrebbe esserlo pure per le formiche ?
Tre giorni fa ad esempio nella mia zona hanno sciamato le Camponotus vagus


Dopotutto le temperature di adesso sono speculari a quelle di Marzo, Aprile quindi potrebbero sentire l'impulso anche in questo mese?
Io che mi interesso molto di serpenti ho notato spessissimo accoppiamenti di vipere adesso fino a fine Ottobre è del tutto normale un secondo estro quindi perchè non potrebbe esserlo pure per le formiche ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trovate oggi a Roma
Regine sfrattate col maschio attaccato?
Questo potrebbe essere un fatto da verificare e di cui tenere conto.
Si sa che avvengono in molte specie accoppiamenti anche fra consanguinei all'interno della colonia, anche prima del volo nuziale.
Ma perché dovrebbero espellerle?
Forse proprio perché "peccaminose e contro natura”.
Forse formiche fra le più evolute come le Formicine, che a volte generano alati di un solo sesso per evitare proprio questi incroci in famiglia, arrivano al punto di espellere e mandare a morte chi si accoppia con il fratello.
Potrebbe essere la giusta spiegazione per il ritrovamento di femmine solitarie dealate, fuori dal periodo normale per la specie.
Questo potrebbe essere un fatto da verificare e di cui tenere conto.
Si sa che avvengono in molte specie accoppiamenti anche fra consanguinei all'interno della colonia, anche prima del volo nuziale.
Ma perché dovrebbero espellerle?
Forse proprio perché "peccaminose e contro natura”.
Forse formiche fra le più evolute come le Formicine, che a volte generano alati di un solo sesso per evitare proprio questi incroci in famiglia, arrivano al punto di espellere e mandare a morte chi si accoppia con il fratello.
Potrebbe essere la giusta spiegazione per il ritrovamento di femmine solitarie dealate, fuori dal periodo normale per la specie.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Trovate oggi a Roma
No , forse mi sono espresso male io
Io conosco un solo formicaio in quella zona di quella specie e all'ingresso c'erano poche regine ed erano assistite non cacciate , poco più in la sono atterrate altre 2 con il maschio ancora unito ma non è detto che venisse dallo stesso formicaio potrebbero esserci altri formicaio che hanno sciamato adesso .

Io conosco un solo formicaio in quella zona di quella specie e all'ingresso c'erano poche regine ed erano assistite non cacciate , poco più in la sono atterrate altre 2 con il maschio ancora unito ma non è detto che venisse dallo stesso formicaio potrebbero esserci altri formicaio che hanno sciamato adesso .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trovate oggi a Roma
Quasi in contemporanea con le sciamature di Messor sp. ho trovato ben due regine di Pheidole sp. diverse da quelle che ho preso a luglio purtroppo non le ho prese dato che ne ho già una colonia e comunque non ho visto maschi e quelle che ho visto erano alate.
Secondo me sono un' altra specie di Pheidole spp. che magari adattandosi alle temperature nostrane ha anche cambiato periodo di sciamatura.
Secondo me sono un' altra specie di Pheidole spp. che magari adattandosi alle temperature nostrane ha anche cambiato periodo di sciamatura.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Trovate oggi a Roma
se posso accodarmi alla discussione, qualche settimana fa, dopo una bella pioggia avvenuta il giorno precedente, a circa 1300-1400 metri sull'Amiata (Toscana) ho trovato un nido di Camponotus sp. molto simili alle Camponotus vagus dove la regina era fuori dal nido insieme a molte operaie. L'ho lasciata li al suo destino, pensando che vista l'altitudine difficilmente sarebbe sopravvissuta al calore romano. Però mi domandavo era forse stata cacciate? oppure per la pioggia caduta il tronco era fradicio e loro sono uscite dal nido?
poco distanti erano presenti anche Camponotus ligniperda
poco distanti erano presenti anche Camponotus ligniperda
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti