strano liquido

strano liquido

Messaggioda maxius » 06/10/2012, 14:32

Prendendo in mano una regina di Messor capitatus ho notato che aveva espulso dal gastro un liquido bianco,qualcuno sa dirmi che cos'era? Forse spermatozoi del maschio?
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: strano liquido

Messaggioda winny88 » 06/10/2012, 14:38

Le deiezioni fecali sono consuete in regine in fondazione e il genere che più frequentemente le produce è proprio Messor. Stava in provetta o la avevi appena raccolta? Di solito sono di colore scuro comunque! Se è un colore lattescente non so... potrebbero anche essere fluidi derivanti da uno schiacciamento del gastro :unsure: . Spermatozoi decisamente no, perchè non credo come prima cosa che la massa di liquido seminale sia così abbondante da essere osservata ad occhio nudo e poi perchè dubito che lo sperma delle formiche abbia un plasma abbondante e biancastro come negli animali maggiori. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: strano liquido

Messaggioda maxius » 06/10/2012, 14:47

stava in una provetta e io dovevo pulirla (la provetta) ma non mi pare di aver schiacciato molto il gastro,comunque era molto il liquido
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: strano liquido

Messaggioda winny88 » 06/10/2012, 14:50

maxius ha scritto:stava in una provetta e io dovevo pulirla (la provetta) ma non mi pare di aver schiacciato molto il gastro,comunque era molto il liquido

"Schiacciato molto" significa che un po' è successo? Comunque se non è avvenuto niente di traumatico dovrebbe essere una semplice deiezione che puoi tranquillamente ignorare.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: strano liquido

Messaggioda baroque85 » 06/10/2012, 14:55

Le Messor sono solite abbondare in questi liquidi, quindi potremmo non preoccuparci.
Ti consiglio però, per eventuale pulizia provetta, di averne sempre una di scorta e di effettuare un trasloco vero e proprio (come è indicato nelle guide), piuttosto che la soluzione che hai attuato.
Se proprio non si hanno provette a disposizione, meglio mettere la formica in un contenitore, senza effettuare il passaggio a mano (basta inclinare la provetta e magari colpirla leggermente per far spostare la regina)
Inoltre, questa tecnica è da sconsigliare se la regina ha già deposto, c'è sempre la possibilità di danneggiare la covata o sui eventuali stadi di sviluppo successivi
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: strano liquido

Messaggioda Devid » 06/10/2012, 15:00

baroque85 ha scritto:(basta inclinare la provetta e magari colpirla leggermente per far spostare la regina)

le messor sono troppo "grasse" :lolz:
le mie si spostavano senza problemi anche senza battere(a meno che non si appendevano al cotone:li sì che era problematico ;) )
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: strano liquido

Messaggioda iacopo94 » 07/10/2012, 12:06

Anche la mia regina di Messor ha espulso un liquido marroncino,ora è decisamente poco reattiva,fatica a stare a pancia in giù,non credo abbia molto da vivere.Ho notato anche che i cotone con il quale lei è a contatto è asciutto e la riserva d'acqua è a metà.Come faccio a riempire di nuovo la riserva senza stressare la regina che si muovo anche pochissimo e sembra morente?
iacopo94
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 21 set '12
  • Non connesso

Re: strano liquido

Messaggioda Bremen » 07/10/2012, 13:09

Il liquido marrone che espellono non è sintomo di malessere, tantissimi utenti, io compreso, hanno visto questo fenomeno, se la regina non sopravviverà, sarà per altre cause penso. Per il trasloco fallo solo quando l'acqua è quasi finita non a metà provetta e se vuoi che sia più umido il cotone mettine un pò di meno, collega due provette una vicino all'altra e oscura la nuova, vedrai che ci va da sola, se no inclina la provetta e la fai cadere piano piano.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti