diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda maxius » 16/12/2012, 15:03

Vedendo tutti i numerosi diari mi sono deciso pure io essebdo impossibilitato a postare foto decenti questo diario sara' per la maggior parte statico

Circa un mese fa' catturo 4 regine identificate come Lasius forse paralienus decido quindi di farle fondare per pleometrosi 2 a 2.Si chiamano rispettivamente :Elisabetta III (della dinastia delle lasiu/messor),cloe,spora-at,florencia.
Le coppie sono:Elisabetta III e cloe/spora-at e florencia.Per abbreviare le chiamero' coppia 1-coppia 2

16/12/12:A distanza di un mese Elisabetta III e Cloe hanno un enorme grappolo di uova non ancora tramutate in larve.Al contrario la coppia 2 si astiene dal procreare gironzolando nella provetta.
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda winny88 » 17/12/2012, 5:35

Ricordati solo di fare mooooolta attenzione perchè come sai le pleometrosi sono pericolose e si rischia di perdere tutte le regine. Sarebbe opportuno che quando nascono le prime operaie dividi le coppie e crei 4 coloniette separate. :)

E' probabile che le uova della coppia 1 incominceranno a svilupparsi in primavera e che la coppia 2 deponga direttamente allora ;). A proposito: a che condizioni di umidità e temperatura le tieni? :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda Dorylus » 17/12/2012, 9:57

Winny ha ragione , dubito fortemente che con il crescere della colonia entrambe le regine vengano protette , una delle due sicuramente verrà uccisa se non tutte e due , il problema principale è quello che nella lotta generale le operaie attacchino entrambe le regine.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda maxius » 17/12/2012, 22:07

cerchero di separarle in questo modo,sicuramente a regina piu' debole prendera' le distanze da quella favorita posizionandosi' sul posto opposto,bene,raggiunte circa 20 operaie posizionero' due provette una di fronte all'altra
e in un momento in cui le operaie saranno equamente distribuite una dall'altra provetta chiudero' entrambe le provette.

P.s. La temperatura è molto elevata,tra i 20-21 gradi un cassetto di legno
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda maxius » 22/12/2012, 10:11

22/12/12:dopo circa una settimana in cui mi sono astenuto dal controllarle ieri aprendo il cassetto sigillato con lo schoc con mia grande sorpresa ho constatato che la coppia 2 ha deposto una decina di uova la coppia 1 nè ha depste una bella 20,direi che hanno 40 uova (forse mi sbilancio) mi sembra di aver intravisto qualche larvetta,le ho di nuovo sigillate e le riapriro' solo il primo gennaio (se non vado in trentino)
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda Dorylus » 22/12/2012, 11:43

Non serve che le sigilli :-) sono comunque delle formiche meno problematiche di altre , ma dubito lo stesso che all'inizio delle liti si separino e prendano territori propri non sono animali di branco come i lupi che hanno una gerarchia , lotteranno fino alla morte di una delle due regine senza cedere il passo all'altra vedrai :-(
Comunque potresti farli fare un mesetto di ibernazione a uno dei due nuclei così testi quale delle due fonderà prima.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda entoK » 25/12/2012, 16:53

Secondo me non ne vale la pena con regine facili come queste tentare la pleometrosi, sono più i rischi che i vantaggi! :unsure:
La pleometrosi la vedo più indicata forse per regine che hanno bassa probabilità di successo in fondazione e allora a quel punto rischio per rischio, puoi avere qualche possibilità in più di superare velocemente la fase critica di fondazione. Se hai regine che non hanno alta mortalità in fondazione e anzi si riprendono facilmente anche se ritardano o mangiano la covata, non vedo perché aumentare invece realmente i rischi con la pleometrosi.
maxius ha scritto:la coppia 2 ha deposto una decina di uova la coppia 1 nè ha depste una bella 20,direi che hanno 40 uova (forse mi sbilancio) mi sembra di aver intravisto qualche larvetta,le ho di nuovo sigillate e le riapriro' solo il primo gennaio (se non vado in trentino)
La maggior parte delle Lasius sp. risulta prolifica e poco stressabile, per cui avresti ottenuto una situazione analoga anche se fossero state da sole: se non ci credi guarda qui il secondo grafico che quantità di uova per singola covata riporta, anche se sono L. emarginatus! :) Probabilmente avrai un po' accelerato la fase iniziale, ma non è nulla che non avresti potuto ottenere semplicemente alzando la temperatura (lo sviluppo accelera molto se stai su 30°C costanti). Invece tenendole insieme rischi seriamente di perderle entrambe e a quel punto, davvero vale la pena guadagnare una settimana di sviluppo con un rischio così grande?! :-?

Alla fine non ti dico di separarle perché comunque hai le altre 2 singole, se vuoi sperimentare fallo pure e riporta cosa accade, sarà interessante comunque fare il confronto nello sviluppo e col bilancio finale dopo lo scontro. Se hai visto i grafici che ho fatto sarebbe interessante anche se riuscissi a farne di simili fra le due situazioni (alla fine hai un esperimento con pure i campioni di controllo :lol: ), magari ci facciamo un'idea più precisa dei due casi, anche se sul lungo termine sono un po' dell'idea che la pleometrosi non dia vantaggi.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda maxius » 06/01/2013, 16:01

6/1/2013:La situazione e' molto cambiata dal ritorno dalla settimana bianca cloe e Elisabetta III si'sono rimangiate quasi tutte le uova,la coppia dominante e' la 2,spor-at e florencia che hanno nella provetta almeno una ventina di uova.Qualcuno consiglia l'ibernazione?
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda winny88 » 06/01/2013, 16:10

Visto che quelle uova stanno lì da un sacco di tempo, è ovvio che sono in stasi. Comunque non si svilupperanno prima del cambio stagionale, quindi personalmente non vedo nessunissimo motivo per non metterle al fresco e fargli risparmiare energie prezione. Credo sia anche il motivo per cui la prima coppia rimangia le uova, per recuperare energie, dato che comunque non si sviluppano, e usare queste energie per rideporre in primavera.

PS: a mio giudizio strettamente personale ripeto che queste pleometrosi non mi convincono :-?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda maxius » 13/01/2013, 16:26

13/1/13:Sogni d'oro, Ho ibernato le coppie,ma vedendo ormai la riserva di uova della coppia 1 sguarnita Ho deciso di dare un po' di miele.Apriro' pure la provetta 2 perche' temo ci sia poco ossigeno,infatti Non Ho mai aperto la provetta perche' essendo lunga e stretta risultava difficoltoso (sto cercando di far sembrare il diario una telecronaca :-D )
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: diario Lasius sp. (la storia di 4 regine)

Messaggioda maxius » 13/01/2013, 16:37

cosa Ho fattoooooo!cercando di schiacciare un po' il cotone nella provetta della coppia uno perche' usciva Ho schiacciato le uniche tre uova rimanenti (Non ne' sono al 100% sicuro ma sembrava di si )
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 138 ospiti