Finalmente uova

Finalmente uova

Messaggioda AleSpeed » 11/03/2013, 1:07

Ciao a tutti! Volevo condividere con voi la mia nuova esperienza con questo piccolo mondo, la soddisfazione di vedere finalmente le prime piccole evoluzioni. Cominciamo dall'inizio: ho in fondazione 3 piccole regine di Solenopsis fugax, una Crematogaster scutellaris, una Messor capitatus e due Lasius niger, le controllo una settimana si e una no e proprio oggi la sorpresa :-D :-D .Le tre Solenopsis e la Messor le ho trovate intente ad accudire un piccolo gruzzoletto di uova, per la precisione ben 8 uova la prima Solenopsis, 4 la seconda e 1 la terza, e 6 o 7 la Messor. Si sono date da fare queste due settimane :clap: :clap: :clap: . Ammetto che non vedo l'ora di vedere le prime operaie. Quanto tempo ci vuole secondo voi? Mi direte che ci sono le apposite guide per sapere queste cose ma sono talmente contento che preferisco sentirne parlare che andare a cercare. Ho un grosso dubbio però che mi martella in testa :unsure: , riguarda la Messor, ossia quando l'ho trovata a fine settembre era parzialmente dealata e anche se ore le ali le ha perse definitivamente (circa un mese e mezzo fa). Vedrò mai una colonia da lei? E' forse quella che più mi affascina vista la presenza di caste tra le operaie. Scusate se mi sono dilungato un po' ma sono così emozionato che....
Avatar utente
AleSpeed
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ott '12
Località: Prov di Viterbo
  • Non connesso

Re: R: Finalmente uova

Messaggioda luca321 » 11/03/2013, 1:20

Intanto auguri!! È sempre bello vedere delle uova dopo un intero inverno passato ad aspettare!

Per quanto riguarda il tempo che intercorre tra uovo e operaia, come hai detto bene, è scritto nelle varie guide, in ogni caso, valuta sempre un mese, un mese e mezzo. Molto dipende dalla temperatura (da una serie comunque lunga di altri fattori) e dalla stazza dell'operaia stessa. Grosse operaie (penso alle Messor) impiegheranno più tempo di una operaia minor.

Generalmente le prime, come immagino bel saprai, sono sempre un po più piccole rispetto alle altre che inseguito nasceranno quindi potrebbero essere leggermente più veloci.

Per la regina Messor, be, tutto si vedrà se mai porterà a termine lo sviluppo delle uova e se da esse usciranno operaie. Insomma, bisogna (come prassi d'altronde) avere pazienza! :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda winny88 » 11/03/2013, 8:25

Unico appunto: non ti spaventare se noti che i tempi di sviluppo da uovo a larva si dilatano rispetto a quelli che vedi scritti sulle schede perchè siamo ancora in un periodo in cui anche se avviene la deposizione le uova potrebbero comunque non iniziare lo sviluppo ancora per un po'.

Trovare una regina ancora parzialmente alata che poi termina il processo di dealamento in provetta è una cosa normale, per cui puoi stare tranquillo: non è questo un segnale che può far temere sterilità ;) . Solo come ti dice Luca con ogni regina abbiamo sempre il dubbio sulla fecondità fino a quando non vediamo le prime operaie. Comunque per il momento tutto regolarissimo per cui puoi stare tranquillo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda rosario71 » 11/03/2013, 10:49

Congratulazioni Ale :clap:
Io invece dopo un inverno lungo e un mese e mezzo di ibernazione aspetto con ansia che le mie due regine si diano una mossa :smile:
Speriamo bene
Un saluto a tutti gli amici del forum :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda AleSpeed » 17/03/2013, 13:47

Io invece spero che questo infinito inverno abbia fine :frown: :frown: , questi giorni le temperature sono scese ancora molto e spero che le piccoline non ne risentano visto che la Messor, la Crematogaster e le due Lasius le tengo in una stanza della casa non riscaldata. Credo che metterò anche loro al calduccio.
Avatar utente
AleSpeed
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ott '12
Località: Prov di Viterbo
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda rosario71 » 18/03/2013, 15:06

Ma ti hanno deposto tutte?
io sono due settimane che non le guardo :oops:
L'ultima volta che le ho guardate non c'era la presenza di nessun uovo,,chissa' se per pasqua me lo regalano qualche ovetto le signorine :smile: :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda Marchegiani » 18/03/2013, 15:32

L'inverno è ancora lungo... sigh... non vedo l'ora che le mie 4 Regine mettano alla luce delle piccole, bianche, delicate bellissime uova!

Aspettiamo, oggi qui a Milano nevica, 4 gradi circa... l'inverno è ancora lungo.
Vi terrò aggiornati coi diari :)
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus

(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Avatar utente
Marchegiani
larva
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 2 giu '11
Località: Pavia
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda rosario71 » 19/03/2013, 12:27

Giusto ieri sera ho dato un occhiata alle mie signorinelle
per adesso calma piatta.... :sad1:
ho solo cambiato provetta alla Crematogaster s. che gli era finita completamente l'acqua
comunque io le tengo in mansarda non sono coperte, ma evito che gli arrivi luce diretta..
Incrociamo le dita :roll:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda iacopo94 » 19/03/2013, 18:47

Che bello vedere tanta altra gente in attesa come me :)
Io sono pugliese eppure le mie due regine, una Messor capitatus e una Solenopsis fugax non hanno ancora deposto.Sono partito con 5 regine in fondazione,di cui 2 erano Solenopsis fugax 2 Messor caitatus e 1 Messor minor ma purtroppo sono morte,alcune anche una settimana dopo essere state messe in provetta.Probabilmente perchè erano parzialmente dealate.
In ogni caso c'è ancora tempo,anche se mi è dispiaciuto non riuscire ad avere la regina di Messor minor,volevo vedere le differenze tra la fondazione di questa con la capitatus,ero proprio curioso.
iacopo94
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 21 set '12
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda rosario71 » 19/03/2013, 20:35

Creiamo un post : QUELLI CHE ASPETTANO :zzz:
:lol: :lol: :lol:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda rosario71 » 23/03/2013, 21:02

Proprio oggi la mia :queen: Messor sp. mi ha deposto tre ovetti in provetta.
Poi lunedi vi diro' di piu per ora sono col cellulare ed e' scomodissimo scrivere
un saluto a tutti :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda AleSpeed » 26/03/2013, 19:40

Visto che con un po di pazienza anche a te stanno iniziando a svegliarsi :clap: :clap: :clap: . Non le disturbare troppo :zzz: anche se la curiosità è tanta e ti capisco. Io aspetterò questo finesettimana prima di ridare uno sguardo se tutto procede bene. L'ultima volta che ho sbirciato ho dovuto rimettere l'acqua nella provetta della Crematogaster scutellaris col metodo della siringa perchè non avevo provette nuove. Non aveva ancora deposto come neanche le 3 Lasius niger ma ho sentito che anche altri utenti stanno riscontrando questo ritardo quindi non mi preoccupo.
Avatar utente
AleSpeed
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ott '12
Località: Prov di Viterbo
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda winny88 » 26/03/2013, 19:56

Mi raccomando, in futuro cerca di evitare di fare il rabbocco del serbatoio con la siringa. E' pericoloso perché può succedere (non è detto ma può) che perdendosi l'effetto vuoto l'acqua scorra nella camera e soprattutto se c'è covata ai primi stadi diventa un piccolo guaio. Se avevi solo la regina senza neanche uova potevi benissimo trasferirla momentaneamente in un altro contenitore, riallestire la vecchia provetta e rimettercela dentro. Stai tranquillo per lo stress, basta che dopo la lasci in pace :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda Bremen » 26/03/2013, 19:59

Io non sto tenendo più al buio le regine in fondazione, non è che lo voglio consigliare...ma, a meno che non sia una specie particolarmente sensibile, per me è meglio abituarle alla luce, varie Lasius tenute alla luce hanno deposto, e pure una Camponotus tenuta alla luce ha portato avanti la covata. Cosi appago la mia curiosità senza creare troppo stress. Se ogni giorno apro il cassetto o la scatola dove la tengo è come scoperchiare il claustro tutti i giorni, se la abituo alla luce dai primi giorni non ci farà più caso. Poi certo se si vede che dopo una settimana la regina continua a cercare di evadere dalla provetta forse è meglio metterla al buio....poi sconsiglio di metterla alla luce ora, ormai lei è abituata e tirarla fuori potrebbe portarla a ritardare le deposizioni, o se già la covata è presente, a rimangiarsi tutto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Finalmente uova

Messaggioda rosario71 » 26/03/2013, 20:13

Bremen ha scritto:Io non sto tenendo più al buio le regine in fondazione, non è che lo voglio consigliare...ma, a meno che non sia una specie particolarmente sensibile, per me è meglio abituarle alla luce, varie Lasius tenute alla luce hanno deposto, e pure una Camponotus tenuta alla luce ha portato avanti la covata. Cosi appago la mia curiosità senza creare troppo stress. Se ogni giorno apro il cassetto o la scatola dove la tengo è come scoperchiare il claustro tutti i giorni, se la abituo alla luce dai primi giorni non ci farà più caso. Poi certo se si vede che dopo una settimana la regina continua a cercare di evadere dalla provetta forse è meglio metterla al buio....poi sconsiglio di metterla alla luce ora, ormai lei è abituata e tirarla fuori potrebbe portarla a ritardare le deposizioni, o se già la covata è presente, a rimangiarsi tutto.


Sono pienamente daccordo con te
anche io non le ho richiuse in un cassetto, come ho scritto sopra le tengo semplicemente in uno stanzino con finestra in mansarda poggiate su delle mensole di una scarpiera ( moglie permettendo :mror: )
la luce c'e' ma non e' diretta...non oso pensare ai sobbalzi che mi farebbe la Messor ogni qualvolta dovessi aprire un cassetto con lei dentro...la Crematogaster invece e' una micetta tranquilla direi quasi coccolona :love1: ma lei a differenza della Messor non mi ha ancora deposto ...ma la cosa non mi preoccupa affatto :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 141 ospiti