Consiglio su comportamento Camponotus ligniperda
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Consiglio su comportamento Camponotus ligniperda
Ciao a tutti
ho messo da circa 2 settimane la mia piccola colonia di Camponotus ligniperda in un nido di legno con una sola cella accessibile per non stressarle troppo però dal comportamento che ho notato oggi evidentemente la cella è troppo grossa in quanto 3-4 operaie stanno strappando pezzetti di cotone dalla provetta con acqua in arena e li stanno portando nel nido per dividere la cella in una porzione più piccola. Il mio dubbio è: li faccio fare fornendogli del cotone oppure per non rischiare che poi rimangano intrappolate gli metto in arena un pò di segatura che ho già usato per dividere il nido in più sottosezioni? ed eventualmente la fornisco ascitta o un pò bagnata in modo che possano costruire "un muro" che poi asciugandosi diventi più resistente? accetto consigli. Grazie
Ciao
ho messo da circa 2 settimane la mia piccola colonia di Camponotus ligniperda in un nido di legno con una sola cella accessibile per non stressarle troppo però dal comportamento che ho notato oggi evidentemente la cella è troppo grossa in quanto 3-4 operaie stanno strappando pezzetti di cotone dalla provetta con acqua in arena e li stanno portando nel nido per dividere la cella in una porzione più piccola. Il mio dubbio è: li faccio fare fornendogli del cotone oppure per non rischiare che poi rimangano intrappolate gli metto in arena un pò di segatura che ho già usato per dividere il nido in più sottosezioni? ed eventualmente la fornisco ascitta o un pò bagnata in modo che possano costruire "un muro" che poi asciugandosi diventi più resistente? accetto consigli. Grazie
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Consiglio su comportamento Camponotus ligniperda
Il cotone è proprio meglio che non glielo dai perché proprio come dici diventa davvero un pericolo nel nido. Secondo me è meglio che non gli fornisci proprio niente e le lasci con la camera che hanno. Si adatteranno. Con molti materiali (per esempio la segatura che vorresti mettere) c'è il rischio che li utilizzino per schermare il vetro e ciò diventerebbe una bella seccatura 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consiglio su comportamento Camponotus ligniperda
Io infatti il cotone lo usavo per non far uscire l'acqua dalla provetta ma riescono lo stesso a strapparlo e portarlo di fuori. penso che sia difficile schermare il vetro con un pò di segatura in quanto il nido è orizzontale e non penso possa rimanere attaccata sul soffito in quanto non è una segatura fine ma grossolana. comunque ne volevo mettere poca in modo da non fargli più usare il cotone.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Consiglio su comportamento Camponotus ligniperda
Potresti provare invece con la carta igienica, due pezzettini minuscoli, che sia un po' asciutta e un po' bagnata. Consiglio serio!
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Consiglio su comportamento Camponotus ligniperda
Ho provato con la carta igenica, domani guardo se l'hanno portata dentro. grazie
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Consiglio su comportamento Camponotus ligniperda
Potrebbero adattarsi bene anche sena fornire niente come dice winny , ma se proprio vuoi aiutarle a star calmen uoi usare carta igienica, segatura , pezzettini di stuzzicadenti , legno frammetato , puoi fornire tutto questo e vedere cosa prediligono , può essere anche interessante osservare questa cosa.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Consiglio su comportamento Camponotus ligniperda
Nel frattempo durante la notte scorsa hanno forato la barriera che gli avevo fatto con segatura pressata e alcune operaie vagano nelle altre stanze del nido che comunque non è enorme (25x20), quindi penso che forse non gli fornirò niente oppure un pò di legno frammentato ed eventualmente farò sapere cosa succede. nel frattempo ho notato che dalla 2 settimana dopo essere uscite dall'ibernazione cominciano ad apprezzare molto le camole che vengono anche portate dentro il nido e mi sono accorto che oltre alle uova e piccole larve dell'estate scorsa c'è un bozzolo che prima dell'ibernazione non sembrava esserci, probabilmente una grossa larva nel giro di 2 settimane con T° di 20-22 C° si è subito imbozzolata. Comunque sembrano tranquille e non le infastidisce neanche la luce che avolte uso per controllare che tutto vada bene. Ciao e grazie a tutti per i vostri consigli
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti