Regina esce in superficie.
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina esce in superficie.
Come da oggetto oggi ho trovato la mia regina di Camponotus Ligniperda a spasso sulla superficie del nido fuori dalla sua abituale stanza.Ora mi devo preoccupare o non è una gran cosa?Premetto che la colonia è ben nutrita con miele e camole del miele,e la regina negli ultimi giorni ha deposto un grappolo di uova della grandezza di un operaia.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Regina esce in superficie.
Come stanno a umidità ? potrebbe essere mancanza eccessiva di umidità oppure troppa umidità queste sono solo due possibilità ma ce ne sarebbero altre più incognite.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina esce in superficie.
Ho cambiato la provetta dell'acqua con una nuova e messo un pezzo di cotone con abbondante miele,per ora la situazione è tornata normale.L'umidita è altina comunque
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Regina esce in superficie.
tu cerca di tener l'umidità bassa magari sul 40% , e non stessare troppo la regina con vibrazioni.comunque quella specie è enorme e bellissima.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: R: Regina esce in superficie.
filomeno ha scritto:tu cerca di tener l'umidità bassa magari sul 40% , e non stessare troppo la regina con vibrazioni.comunque quella specie è enorme e bellissima.
Ciao filomeno, in base a cosa ti senti di dire che l'umidità è da tenere al 40%? Hai mai allevato questa specie? Grazie del consiglio riguardo alle vibrazioni..
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Regina esce in superficie.
L'umidità come nella scheda è da tenere al 30-50%,ma comunque il grado che hanno ora credo vada bene,se no la regina non credo che avrebbe deposto in maniera così generosa.Comunque non era nemmeno problema delle vibrazioni,credo fosse la provetta dell'acqua,ho notato che avevano portato un pezzettino di camola ammuffito vicino al cotone e la muffa ha intaccato lo stesso.Cambiata la provetta tutto normale 

Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: R: Regina esce in superficie.
laguna ha scritto:L'umidità come nella scheda è da tenere al 30-50%,ma comunque il grado che hanno ora credo vada bene,se no la regina non credo che avrebbe deposto in maniera così generosa.Comunque non era nemmeno problema delle vibrazioni,credo fosse la provetta dell'acqua,ho notato che avevano portato un pezzettino di camola ammuffito vicino al cotone e la muffa ha intaccato lo stesso.Cambiata la provetta tutto normale
Ciao Laguna, scusa per l'inquinamento del tuo post ma non ce la faccio proprio a leggere le "rispostone" OVVIE, di alcuni utenti, che non danno alcun tipo di aiuto...
Sono contento che sia tornato tutto alla normalità nella tua colonia (non credo che la regina sia uscita dal nido per un po' di muffa sulla provetta..)!
Ultima modifica di gas il 01/04/2013, 12:46, modificato 1 volta in totale.
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Regina esce in superficie.
Esatto, l'umidità è una delle cose più difficili da calcolare per allevare bene alcune formiche .
Ad esempio questa specie principalmente legata al legno si abituaanche a scavare nel terreno sottostante ai tronchi caduti o nelle radici degli alberi forse proprio per cercare umidità maggiore , in più questa formica vive principalmente in montagna dove vari fattori come l'escursione termica , le pioggie e l'umifità che si viene a creare può condizionare molto anche il legno che potrebbe essere impregnato d'acqua più che un legno di pianura o di terreno drenante .
Per me Camponotus ligniperda quindi necessiterebbe di umidità medio alta anche superiore al 50 % per gran parte dell'anno , almeno questo è quello che ho potuto notare nei due anni di allevamento di questa specie.
Ad esempio questa specie principalmente legata al legno si abituaanche a scavare nel terreno sottostante ai tronchi caduti o nelle radici degli alberi forse proprio per cercare umidità maggiore , in più questa formica vive principalmente in montagna dove vari fattori come l'escursione termica , le pioggie e l'umifità che si viene a creare può condizionare molto anche il legno che potrebbe essere impregnato d'acqua più che un legno di pianura o di terreno drenante .
Per me Camponotus ligniperda quindi necessiterebbe di umidità medio alta anche superiore al 50 % per gran parte dell'anno , almeno questo è quello che ho potuto notare nei due anni di allevamento di questa specie.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina esce in superficie.
Tranquillo 

Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Regina esce in superficie.
io dico solo che è meglio attenersi alla scheda , e poi non credo che chi ha scritto la scheda l'abbia scritta a caso 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: R: Regina esce in superficie.
filomeno ha scritto:io dico solo che è meglio attenersi alla scheda , e poi non credo che chi ha scritto la scheda l'abbia scritta a caso
Io invece dico di non parlare solo per dare aria alla bocca... A buon intenditor poche parole!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti