Formicaio medio

Formicaio medio

Messaggioda Yottabyte91 » 07/04/2013, 17:27

Piccola curiosità :yellow: Man mano che una delle mie colonie si sviluppa, la trasferirò dalle provette a un formicaio artificiale di medie dimensioni (questo http://www.anthouse.es/de-acrilico/108-anthouse-big1-acri-20x20x1con-tapadera.html), e poi vorrei non doverle più spostare. Quindi la mia domanda è: Riescono le formiche (in questo caso preferirei mettere le Messor capitatus) a trovare un equilibrio nel formicaio in cui vivono con i relativi spazi eccetera, o la regina continuerà a sfornare uova anche se sono in sovrappopolazione? Quali sarebbero le conseguenze di ciò? Nel caso, ci sono altre specie di formiche le cui colonie non superano le poche centinaia che andrebbero bene da sistemare a vita in un formicaio di medie dimensioni?
Con quello che costano i formicai al giorno d'oggi :winky: risulterebbe un po' dispendioso avere più formicai di diverse dimensioni per una colonia :winky:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: R: Formicaio medio

Messaggioda jaja » 07/04/2013, 17:41

Allora la colonia continua a crescere e se non trova più spazio aumentano i tentativi di fuga e crescerebbe fino a quando gli equilibri interni non sarebbero rispettati quindi ben di più del formicaio da te citato , poi trasferirla subito in un formicaio più grande del dovuto può causare stress e problemi anche alla regina.
Avere più formicai è una cosa di cui bisogna tener conto nel nostro hobby.
Poi i formicai perché li compri, li puoi realizzare anche tu con pochi euri (vedi guide sul forum)
-
Avatar utente
jaja
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 apr '12
Località: Gravellona Toce (VB)
  • Non connesso

Re: R: Formicaio medio

Messaggioda Yottabyte91 » 07/04/2013, 17:58

jaja ha scritto:Allora la colonia continua a crescere e se non trova più spazio aumentano i tentativi di fuga e crescerebbe fino a quando gli equilibri interni non sarebbero rispettati quindi ben di più del formicaio da te citato , poi trasferirla subito in un formicaio più grande del dovuto può causare stress e problemi anche alla regina.
Avere più formicai è una cosa di cui bisogna tener conto nel nostro hobby.
Poi i formicai perché li compri, li puoi realizzare anche tu con pochi euri (vedi guide sul forum)


Ho già provato a realizzarli seguendo le vostre e altre guide. Niente non mi riesce, non è il mio mestiere :lolz:
Anche dopo il completamento ho avuto problemi con il gesso, troppo umido si stacca a pezzi e diventa lavorabile dalle formiche, troppo secco si sgretola. Bah :frown: preferisco comprarli a sto punto.
E comunque mettiamo che introduco li una Messor Capitatus con circa 30 operaie, quando tempo credi che serva prima che diventano numerose a tal punto da trasferirle?
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicaio medio

Messaggioda winny88 » 07/04/2013, 18:10

Ma dipende sia dal nido sia dal ritmo con cui questa colonia crescerà (molto variabile in base ad alcuni parametri). Comprare sempre formicai nuovi man mano che la colonia cresce può diventare molto dispendioso anche se allevi una sola specie, figuriamoci se ti va di allevarne un paio. Ho visto i prezzi di quei formicai e non sono un'inezia. Uno dei punti a favore di questa attività è che è relativamente economica per cui anche io ti suggerisco di aguzzare l'ingegno e provare a fabbricarti da te i nidi. Vedrai che con la pratica i primi 5 verranno maluccio, i secondi 5 meglio e anche tu giungerai alla fine alla perfezione :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio medio

Messaggioda Yottabyte91 » 07/04/2013, 18:30

winny88 ha scritto:Ma dipende sia dal nido sia dal ritmo con cui questa colonia crescerà (molto variabile in base ad alcuni parametri). Comprare sempre formicai nuovi man mano che la colonia cresce può diventare molto dispendioso anche se allevi una sola specie, figuriamoci se ti va di allevarne un paio. Ho visto i prezzi di quei formicai e non sono un'inezia. Uno dei punti a favore di questa attività è che è relativamente economica per cui anche io ti suggerisco di aguzzare l'ingegno e provare a fabbricarti da te i nidi. Vedrai che con la pratica i primi 5 verranno maluccio, i secondi 5 meglio e anche tu giungerai alla fine alla perfezione :smile:

Capito, bisogna perseverare allora :yellow: Grazie mille ancora una volta per i tuoi preziosi consigli Winny :joker:
Ultima domandina :winky: sai dirmi per caso (sempre se esistono) specie di formiche che si fermano al centinaio come popolazione nella colonia? Ci sarà pur qualche specie meno "popolosa" di altre :yellow:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicaio medio

Messaggioda winny88 » 07/04/2013, 18:49

Certo che ce ne sono di specie che producono colonie poco popolose. Non è che si fermano al centinaio, ma il numero non cresce come in altre specie. Lasciando perdere specie esotiche, alloctone e impossibili da allevare, per esempio potresti provare con un bel formicaietto in legno per Temnothorax. Guarda per esempio quello di Bremen. E' anche forse uno dei più facili da realizzare e non puoi pasticciare con impasti, colature e roba varia :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Formicaio medio

Messaggioda jaja » 07/04/2013, 19:19

Se non è di legno puoi fare un bel formicarietto in sughero che viene, a mio parere, ancora meglio per questa specie.
-
Avatar utente
jaja
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 apr '12
Località: Gravellona Toce (VB)
  • Non connesso

Re: Formicaio medio

Messaggioda Yottabyte91 » 07/04/2013, 20:40

Ho visto il diario di Bremen, davvero bello! Proverò con il legno e speriamo mi vada meglio :yellow:
Grazie mille a tutti per i consigli :mrblu:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti