trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda axsel » 24/05/2011, 12:57

ciao
mentre rinvasavo alcune piantine nel giardino della villetta (il cui vaso e poggiato sulla terra)mi sono imbattuto in una mini colonia di (PENSO) Tetramorium caespitum e dato che ormai gli avevo rovinato il nido (dentro il vaso) ho deciso di dargli una migliore sistemazione in un formicaio artificiale..

la colonia e composta da 4 regine ,un 15 operaie e numerose uova /larve/pupe da cui ho pensato che fosse una colonietta fondata l'anno scorso che non aveva ancora visto la luce

inizialmente ho preso tutto il prendibile con un cucchiaio e messo in un barattolo poi con comodo ho "selezionato" il materiale mettendo formiche,larve etc in un secondo barattolo facendo in modo di mettere meno terra possibile, arrivato a casa ho preparato un piccolo contenitore per alimenti con provetta colma d'acqua incollata ad un pezzo di polistirolo come basamento per non farla rovesciare ma dopo aver notato che al minimo urto si muoveva comunque ho incollato anche il polistirolo al fondo del contenitore con una goccina di colla a caldo

dopo tutto questo patatrac ho rovesciato le formiche e la sabbia rimanente all'interno della nuova casa aspettandomi che le formiche facessero il nido nella provetta ma essendo minuscole hanno trovato alloggio in una piccola fessura tra il fondo della scatola e il basamento in polistirolo della provetta..inizialmente pensavo che fossero scappate :lol:

ora non voglio stressarle ancora costringendole a trasferirsi in unl'altra zona o altro formicaio con interventi drastici ma ho paura che stiano male per mancanza d'acqua ma che la luce le costringa a rimanere li sotto per la troppa luminosita della provetta..dopotutto erano abituate a stare al buio mentre ora sono in penombra dite che e un timore fondato?
per sicurezza ho messo all'intenro del contenitore anche un batuffolo con miele diluito e un pezzetto di salsiccia cosi scelgono quel che gli piace di piu ma non le ho mai viste mangiare e tutto normale?
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda axsel » 27/05/2011, 9:01

stanotte si son trasferite nella provetta :clap: :clap: :clap:
adesso urge ancora qualche consiglietto..dite che e meglio chiuderla e dar da mangiare al suo interno fino a che aumentano fino a 50/60 operaie o lascio tutto nella vaschetta foraggiando all'interno?( stao dando acqua+miele, semini e formaggio pero non le ho mai viste mangiare)
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda GianniBert » 27/05/2011, 9:26

Sarebbe bene prima identificare correttamente la specie, Può anche darsi che non mangino perché ancora scosse dal trasferimento.
Comunque anche se sono le fameliche Tetramorium, in 20 non è che possano spolpare salsicce e litri di miele in una notte... quindi niente di strano che ti sembra non mangino.

Io personalmente tapperei in parte la provetta, lasciando un foro d'uscita e le lascerei girare in arena, visto che si sono trasferite correttamente.
PS: se sono T.caespitum NON sono poliginiche. Quando la popolazione raggiungerà le 150-200 operaie, queste inizieranno a uccidere tutte le regine meno una.
Per allora dovrai essere sicuro che siano loro, e magari separare le colonie, oppure assistere a un massacro.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda Ruben » 27/05/2011, 9:54

non è che sono Cardiocondyla? sono rossicce e meno numerose...
e possono avere piu di una regina...
vedi se riesci a postare una foto... :geek:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda axsel » 27/05/2011, 10:01

non mi aspettavo che scomparisse il cibo ma di vedere qualche formichina interessata di tanto in tanto..
..avevo letto le schede in riferimento all'uccisione delle regine ma per ora sono fuori pericolo (per il numero) e non riesco a fare delle foto decenti..devo ingaggiare l'amico con la macro :mrvio:
ho messo tutti gli alimenti apetibili generalmente proprio perche non so che siano :oops:
pero ho notato che in realta hanno portato un semino schiacciato nel nido..meglio cosi..
per ora ho solo queste foto un po malandate..
Immagine
Immagine
Immagine
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda axsel » 27/05/2011, 10:29

forse un po meglio.. ho riaperto tutto per ostruire un po l'ingresso della provetta con del cotone e ho fatto altre due foto..in ogni caso dalle zone bianche del ventre spero che si possa dedurre che si siano alimentate quindi le lascero in pace sperando che si sentano tranquille ( e che le 4 siano realmente regine :unsure: )

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda zambon » 27/05/2011, 10:45

Sì sono quattro regine di Myrmica sp., piu le operaie, è specie poliginica. :yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda axsel » 27/05/2011, 10:52

:clap: :clap: :clap:
grazie!ottimo..mi dici qualcosaina in piu sulle condizioni di allevamento se le conosci o mi dai il nome intero cosi controllo un po :google:
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda zambon » 27/05/2011, 11:15

Classificarle correttamente è molto complesso :uhm: , ci vuole foto ingrandita del peziolo, del muso e in generale di tutto il campione e spesso non basta :geek: , se ti interessa c'è una bella discussione in corso in "allevamento"-"Myrmica", ti consiglio di postare una domanda in questa categoria visto che l'argomento è tuttora aperto e attualmente fonte di discussione. :wow:
Personalmente ho una colonietta di Myrmica rugolosa, sono carucce me poco appariscenti, non ti do troppi consigli perchè sono in fase di fondazione e ti direi cose che non sono frutto di esperienze, ma mie idee e supposizioini tutte da verificare. :smile: ;)
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda axsel » 27/05/2011, 11:29

ok,,allora controllo per myrmica in generale ;)
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda GianniBert » 27/05/2011, 11:35

Mi spiace deludere, niente Myrmica.
Tetramorium semilaeve.
Specie tipica dei luoghi caldi mediterranei.

Potrebbe al limite essere la T. meridionalis, che ha il peziolo più pronunciato e dalle foto si vede poco, ma le probabilità sono molto minori.
Comportamento e alimentazione classici di Tetramorium, con preferenza netta per luoghi secchi e asciutti...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda axsel » 27/05/2011, 11:48

certo che sonostrane allora..magari e l'unico luogo che gli piace nel contenitore ma si sono messe proprio attaccate al cotone umido
..quindi quando comincero ad avere molte operaie devo dividere la colonia in 4
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda zambon » 27/05/2011, 11:55

:wow: Ha probabilmente ragione GianniBert, l'unica cosa che non mi convince è il muso delle operaie, :uhm: ma le regine sono più simili a Tetramorium sp., rimango nel limbo.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda GianniBert » 27/05/2011, 12:06

No, in questo caso sono davvero poliginiche, e non avrai bisogno di separare la colonia: le regine non entrano in competizione.

Sono formiche più timide e piccole rispetto alle caespitum, mangiano di tutto, come loro, devi solo aver pazienza che la famiglia cresca esponenzialmente, cosa che avverrà presto, con 4 regine.
Ho sentito anche il mio amico mirmecologo, che mi dice che in Sardegna è segnalata solo una specie di Myrmica, mi pare la sabuleti ma che non è affatto diffusa. Clima troppo secco.
Forse si può trovare in certi boschi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda zambon » 27/05/2011, 12:14

Dò ragione a GianniBert, :-D sono Tetramorium.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 165 ospiti