Dubbi sulla sciamatura del genere Lasius

Dubbi sulla sciamatura del genere Lasius

Messaggioda VanHelsing » 14/04/2013, 18:07

Salve a tutti!
Oggi ho fatto per la prima volta dolo giorni e giorni di pioggia e freddo ( :uhm: ) un giretto in campagna! Ho notato molti formicai di Lasius appena aperti nelle stradine sterrate e dando comunque un'occhiata attenta non ho visto maschi o regine nei dintorni ( ho letto infatti che iniziano verso Giugno). Ma mi chiedevo, la sciamatura dura una notte o anche diversi giorni? Come funziona questo strano meccanismo a me nuovo? :lol: E il luogo migliore dove cercare regine è il terreno? (sempre in ambito Lasius)

Grazie a tutti siete sempre disponibilissimi :clap:
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Dubbi sulla sciamatura del genere Lasius

Messaggioda Dorylus » 14/04/2013, 18:24

Dipende da che Lasius hai nella tua zona , iniziano da Giugno più o meno magari anche un po prima e finiscono a Settembre a seconda della specie .
La sciamatura la puoi vedere anche in pieno giorno anche se di solito avviene di sera o di notte e se cerchi sotto ai lampioni facilmente potresti trovare delle regine dealate , ovviamente di notte.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Dubbi sulla sciamatura del genere Lasius

Messaggioda Bremen » 14/04/2013, 18:31

Io sempre trovavo regine dealate dalle sei in poi. Quasi mai credo la mattina.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Dubbi sulla sciamatura del genere Lasius

Messaggioda winny88 » 14/04/2013, 18:44

Per quanto riguarda la durata di una sciamatura: non dura poche ore e poi più niente. Una specie sciama in un determinato periodo, ma di solito con varie ondate in giorni differenti consecutivi o anche con alcune pause. Poi le regine le riesci a trovare anche dopo un certo tempo dalla sciamatura. Se fai attenzione quando sarà il periodo non potrai perdertela, vai tranquillo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dubbi sulla sciamatura del genere Lasius

Messaggioda VanHelsing » 14/04/2013, 20:34

Grazie ancora :) Boh mi mette un po' di ansia questa storia delle sciamature! Forse perchè non ho mai visto una regina in vita mia e non vorrei perdermela! Sto puntando su Lasius
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Dubbi sulla sciamatura del genere Lasius

Messaggioda entoK » 15/04/2013, 13:38

Certo qui siamo sempre disponibili, però cerchiamo di pensare prima, sfruttare la ricerca il più possibile ed evitare di moltiplicare discussioni cicliche e con richieste identiche (che aumentano solo l'entropia ..e poi l'universo si sfascia a causa di questo! :lol: ): avevi già aperto 4 giorni prima una discussione in cui chiedevi cose molto simili, a me sembrava banale continuare là.. ;)

Tornando all'argomento come ti hanno detto, spesso la sciamatura può avvenire anche in giorni successivi perfino non consecutivi (anche se l'intensità può scemare molto, per la minima esperienza che ho avuto finora, rispetto al giorno di picco) comunque molto dipende sicuramente anche dalla specie e da quanto è comune su un certo territorio. Inoltre considera che talvolta potrebbero sovrapporsi sciamature di diverse specie simili come periodo o genere.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Dubbi sulla sciamatura del genere Lasius

Messaggioda VanHelsing » 15/04/2013, 14:13

Avevo già letto il topic e dato un'occhiata alla tabella ma grazie comunque :D
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti