Lasius: chiarimento su tipi di uova

Lasius: chiarimento su tipi di uova

Messaggioda kyvan » 15/04/2013, 13:23

Ringrazio anticipatamente chi riuscirà a chiarire i miei dubbi.
Alcuni giorni fa, seguendo dei lavori di giardinaggio eseguiti da un operaio con un motocoltivatore, mi sono accorto che era stato distrutto un formicaio di Lasius. Ho colto l'occasione per dare un'occhiata a ciò che ne rimaneva e mi sono accorto, forse in maniera superficiale, della presenza grossomodo, di due tipologia di uova e quindi di larve: le prime molto piccole quindi suppongo di operaie, mentre le seconde molto più grandi (almeno 2-3 volte un'operaia).
Mi chiedo: sono forse le uova/larve dei maschi e delle regine pronte per una futura sciamatura?
E poi: nel caso durante una di queste lavorazioni ne rimanga vittima la regina, qual è il destino della colonia?
kyvan
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 11 giu '12
  • Non connesso

Re: Lasius: chiarimento su tipi di uova

Messaggioda Dorylus » 15/04/2013, 13:29

Si , sono le pupe o le larve dei sessuati , non uova dato che quelle sono tutte uguali .
Se la regina dovesse rimanere vittima purtroppo la colonia si estinguerebbe .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius: chiarimento su tipi di uova

Messaggioda Bremen » 15/04/2013, 13:33

Le uova sono di un tipo solo per quanto ne sappiamo...non ssembrerebbero distinte tra operaie e regine, quelle dei maschi sono diverse ma non penso sia apprezzabile ad occhio nudo la differenza, potrebbero essere più grandi quelle dei maschi ma non sono certo...
Le larve invece, quando sono di una regina vengono nutrite in modo diverso e diventano molto più grandi, la pupa di una futura regina è molto più grande certo, e quelle che hai visto sono larve di regine penso.
Se una colonia di Lasius perde la regina, purtroppo è destinata a morire, porteranno a maturazione la covata e poi piano piano le operaie inizieranno a morire più rapidamente di come avverrebbe se ci fosse la regina fino all'estinzione della colonia.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 138 ospiti