Contrasto bio a invasioni formiche

Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda angelo.cardillo » 28/05/2013, 10:02

Ciao,
è ufficiale le L. emarginatus hanno preso possesso dei miei mobili della cucina. La prima colazione la fanno prima loro e poi io se avanza qualcosa.
Pensavo, con tutte le conoscenze che ci sono qui, perchè non cerchiamo metodi non tossici per eliminare queste simpaticone. Non intendo solo le mie.. Ma in genere.
Metodi che possano eliminare un gran numero di formiche senza inquinare e intossicare l'ambiente.
Avevo pensato a scatolette riscaldate e umidificate per poter convincere le formiche a trasferirsi e poi poter essere rimosse senza altri danni.
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda Quaxo76 » 28/05/2013, 10:18

angelo.cardillo ha scritto:Avevo pensato a scatolette riscaldate e umidificate per poter convincere le formiche a trasferirsi e poi poter essere rimosse senza altri danni.


Questo potrebbe funzionare forse per rimuovere della covata, ma non credo che la regina ci si trasferirebbe... Da quanto ne so, far trasferire una regina è praticamente impossibile...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda GianniBert » 28/05/2013, 10:33

Un mirmecologo mi ha consigliato semplice acqua borica e zucchero.
Ben diluito e zuccheroso, il pasto attira le formiche ghiotte di melata, che, passata di bocca in bocca, ha buone probabilità di arrivare alla regina.
Dopo due-tre giorni, la colonia è falciata alla base.
Non funzionerà con tutte, ma ha estirpato la colonia che mi invadeva casa dal vaso di fiori esterno, e che mi aveva distrutto 3 colonie in cattività.
A
L'acqua borica non è inquinante, è moderatamente velenosa a effetto ritardato, e sembra funzioni bene.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda zambon » 28/05/2013, 10:57

Bel consiglio Gianni, me lo segno! ;)
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda angelo.cardillo » 28/05/2013, 11:00

Io avevo sentito acqua zucchero e gesso
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda bietta » 28/05/2013, 11:09

Scusa la domanda ma moderatamente velenosa cosa vuol dire? Per chi?
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda GianniBert » 28/05/2013, 11:38

Vuol dire che si sconsiglia di berla.
L'acqua borica è acido borico diluito in acqua (mi pare al 4%) e si usa, credo, per gargarismi e lozioni, o come colluttorio, per le sue proprietà antisettiche.
Su animali come le formiche invece ha effetto letale.

Probabilmente è una questione di "quantità”. Parliamo di formiche, no?
Lascio a un chimico illustrarci effettivamente le sue qualità e i suoi pericoli, ma una cosa che si usa come colluttorio non è "estremamente velenosa” come altre sostanze chimiche, da che la mia definizione di "moderatamente”.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda bietta » 28/05/2013, 12:45

Scusa, il tono forse era sembrato brusco e poi non ho messo neanche uno smile che a volte aiuta a far capire qualcosa in più. Non volevo fare polemica e mi stavo solo chiedendo se il moderatamente velenoso era riferito a noi "umani" come infatti supponevo, conoscendo l'acido borico, mentre in effetti per le povere formiche è un bel po' più di moderatamente l'effetto e cosi si finisce come sempre con accopparle...quindi a quanto pare non esiste proprio nulla che sia meno radicale come rimedio..un po' meno soluzione finale per eliminare l'invasione...mannaggia :-(
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda Emarginatus » 28/05/2013, 12:51

Il borotalco è un ottimo repellente, ma anche il sale. Magari prova ad allontanarle, forse è la cosa più semplice, chi non ha il borotalco in casa? Certo, non sono potentissimi, ma hai buone possibilità. Io per la gabbia dei pappagalli (sono attirate dai semi...) faccio così: sale e borotalco attorno i piedini della gabbia.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda angelo.cardillo » 29/05/2013, 23:48

Tanto per rendervi partecipi. Io la mattina faccio colazione con il te, zucchero e biscotti. I biscotti sono chiusi dentro contenitori ermetici, non si sa mai :-) Ieri mentre faccio colazione (di solito butto i biscotti nel te e ne faccio una specie di zuppa) mi capita di vedere una formica nel cucchiaino. In effetti avevo qualche sospetto visto il gusto non proprio dolce, ma con quel tocco di acido formico che non mi garbava più di tanto. Vedo la formica stecchita e mezza bollita.. Mi dico: "che sfiga pure la formica nella colazione". Continuo a mangiare ed ecco altra formica. Impossibile che venga dai biscotti, impossibile che ne siano cadute dentro mentre versavo il te.. Insomma alla fine tiro fuori una decina di formiche bollite.. Vado a vedere il contenitore dello zucchero (quelli in cartone con il beccuccio) lo verso su un piatto e.... eccole li! Un centinaio di grasse L. emarginatus che scappano da tutte le parti. Dopo opportuna selezione, recupero lo zucchero appena aperto. Le formiche hanno invaso anche la zona lavello.. Creando enormiagglomerati sotto spugne e salviette bagnate che uso per lavare i piatti... Che palle :-)
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda bietta » 30/05/2013, 14:46

Grazie per averci reso partecipi dei tuoi momenti di vita casalinga...l'immagine di te che fai colazione al mattino con the, biscotti e...formiche è molto interessante :-) Si direbbe quindi che l'ospite, più o meno gradito in casa sia diventato tu e loro ne abbiano preso possesso...oppure volendo vedere tutto da un'altra prospettiva si potrebbe dire che hai realizzato un formicaio con un'arena molto ampia ihihihihih ok ok la pianto di infierire e lascio la parola e magari qualche consiglio un po' più intelligente a chi è più esperto (e non ci vuole molto) di me. Ma a proposito la regina delle signorine dove è? Sono formiche evase da uno dei tuoi formicai o sono visitatori "esterni"?
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda Bremen » 30/05/2013, 15:57

La maggior parte delle volte è difficile sapere dove è la regina, le colonia mature hanno nidi che si espandono e creano dependance quindi difficile da dire!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda angelo.cardillo » 30/05/2013, 18:27

Comunque, se qualcuno vuole provare il te aromatizzato formica Lasius emarginatus, non ha che dirmelo.. Lo/la invito volentieri. :-)
Sto preparando comunque una specie di trappola invitante per le Lasius. Vediamo se riesco a convincerne "moltissime" ad usarla.
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda entoK » 30/05/2013, 20:21

bietta ha scritto:Scusa la domanda ma moderatamente velenosa cosa vuol dire? Per chi?

Una sostanza (acido borico) che ha una LD50 (sui ratti ovviamente, che comunque sono mammiferi come noi.. :mrgreen: ) di ben oltre due grammi e mezzo per chilogrammo di massa corporea, è qualcosa di considerato poco tossico. Questa ovviamente non prendetela, però come un'esortazione a bere tutti i giorni quei flaconi di acqua acida come antisettico, :lol: solo perché probabilmente nessuno ne ha mai bevuta così tanta da rischiare un'intossicazione acuta.. :wacko:

Comunque a quanto si legge in giro è effettivamente un blando insetticida, quindi su di loro ha sicuramente un forte effetto.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Contrasto bio a invasioni formiche

Messaggioda Entidiale » 30/05/2013, 20:47

entoK ha scritto: solo perché probabilmente nessuno ne ha mai bevuta così tanta da rischiare un'intossicazione acuta.. :wacko: .

Guarda, non ci conterei... Da quello che a volte vedo in Pronto Soccorso è molto probabile che qualcuno l'abbia già fatto XD

Scherzi a parte confermo che è innocuo per gli umani se usato nelle modalità consigliate da Gianni! Per le (povere) formiche invece no :twisted:
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
Entidiale
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 11 mag '13
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 197 ospiti