Problema Messor capitatus

Problema Messor capitatus

Messaggioda mikillord » 09/06/2013, 21:25

Ciao a tutti, all'entomodena la mia morosa ha preso una Messor capitatus, però ho notato che nonostante sia al buio e pochissimo disturbata mi ha mostrato che è agitatissima! :-o poi lei ha provato a metterla in una zona meno buia, visibile di soppiatto e mi ha mostrato che anche da sola è in continuo movimento senza aver deposto nemmeno un uovo, o almeno cosi sembra...:cry: qualche consiglio?
Grazie mille! Se volete posso allegare qualche foto ma la regina di per se sembra fin troppo in forma..
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso

Re: Problema Messor capitatus

Messaggioda alex71 » 09/06/2013, 21:41

Questa specie è molto sensibile alle vibrazioni, basta che che apri uno sportello dove c'è la provetta o la scatola che la contiene e già la regina si agita. Poi ho notato che quando ha una colonia numerosa e sta dentro il nido è più calma, però non sta mai ferma e si muove di continuo nel formicaio. La mia Camponotus ligniperda invece è quasi sempre ferma con addossate molte operaie. Forse il problema più serio e che non ha ancora le uova. Se è una regina sciamate a settembre 2012 e ha fatto l'ibernazione, a Giugno dovrebbe avere covata e anche operaie se non dico una cavolata. Io alla mia non l'avevo ibernata e gia a Marzo/Aprile avevo la 1° operaia e covata abbondante

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Problema Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 09/06/2013, 21:46

Ciao, le Messor capitatus sono una specie particolarmente stressabile come ha detto alex 71 .Allora ti consiglio di metterla al buio e di vederla una volta a settimana,riguardo le uova può essere che le abbia fatte ma che per lo stress se le sia mangiate! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Problema Messor capitatus

Messaggioda fulmicotone » 09/06/2013, 21:51

Tranquillo, tutte le M. capitatus sono nervose..
Pensa che la mia nonostante abbia già dato alla luce 2 operaie
non accetta alcun tipo di vibrazione o suono..
Quando si agita inizia a "beccare" a destra e a sinitra,
addirittura una volta mentre beccava gli è passata davanti un'operaia
che poverina se l'è prese per sbaglio..

E' normale..

Però, se non ancora ti ha fatto la covata ti conviene dimenticarla
nell'angolo più remoto di casa tua e controllarla una volta ogni 2 settimane..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: R: Problema Messor capitatus

Messaggioda mikillord » 09/06/2013, 21:52

Appena rimessa al buio e in zona altamente priva di vibrazioni per quanto possibile, controllato bene e trovato 1 uovo!:lol:
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 193 ospiti