Alcune foto delle mie colonie

Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda belloteo » 13/06/2013, 10:08

Ciao.. volevo mettere alcune foto delle mie colonie, 1 Messor capitatus, 1 Messor sp. (capitatus o wasmanni), 1 Temnothorax sp. , 1 Lasius emarginatus, 1 Lasius sp.

Le prime foto sono delle colonia di Lasius Emarginatus, queste sono in provetta aperta in arena, è quella che mi sta dando grandissime soddisfazioni, le regina quest'ìanno ha sfornato tantissime uova, ci sono tanti bozzoli, un sacco di larve e da quell che posso vedere un gruzzoletto di uova.
La cosa bella e simpatica è che ho preparato un'altra provetta quasi 10 giorni fa perchè stava finendo l'acqua della loro provetta, e ieri ho visto che hanno portato solo tutti I bozzoli li dentro, mentre dall'altra parte è rimasta tutto il resto della colonia...

Immagine
Le due provette

Immagine
La colonia con regina (la macro ha fatto il focus solo sulle operaie in primo piano e di alcune si vede il gastro gonfissimo!!)

Immagine
Ecco la dependence :lol: con una nuova appena nata!

Queste sono le 2 Messor...
Immagine

Immagine

Immagine

E questa la colonietta di Temnothorax
Ora che è arrivato il tagliavetro posso fare il "nido nocciolino" :lolz:

Immagine

Forza su, cosa ne pensate? :-D
Ultima modifica di belloteo il 13/06/2013, 14:10, modificato 1 volta in totale.
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda Dorylus » 13/06/2013, 10:40

Belle coloniette ;) , Messor cosa ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda sacrista » 13/06/2013, 10:40

Ma la Messor capitatus è quella che ti ho dato io? A che temperatura l'hai tenuta?
Le mie iniziano a impuparsi adesso..
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Avatar utente
sacrista
moderatore
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 12 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda rosario71 » 13/06/2013, 10:48

sacrista ha scritto:Ma la Messor capitatus è quella che ti ho dato io? A che temperatura l'hai tenuta?
Le mie iniziano a impuparsi adesso..

Ciao :smile:
Ma guarda penso dipendi molto dalle temperature, la mia Messor sp. ha sfornato una decina di operaie, e ti assicuro che solo con l'innalzarsi definitivo delle temperature( fine Maggio ) le larve si sono impupate e non prima.
viewtopic.php?f=37&t=6624
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda anto99 » 13/06/2013, 11:01

Bellissime! :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda sacrista » 13/06/2013, 11:06

rosario71 ha scritto:
sacrista ha scritto:Ma la Messor capitatus è quella che ti ho dato io? A che temperatura l'hai tenuta?
Le mie iniziano a impuparsi adesso..

Ciao :smile:
Ma guarda penso dipendi molto dalle temperature, la mia Messor sp. ha sfornato una decina di operaie, e ti assicuro che solo con l'innalzarsi definitivo delle temperature( fine Maggio ) le larve si sono impupate e non prima.
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =37&t=6624

beh ma io e lui siamo nella stessa città! per quello chiedevo se le avesse in qualche modo riscaldate!
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Avatar utente
sacrista
moderatore
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 12 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda rosario71 » 13/06/2013, 11:09

sacrista ha scritto:
rosario71 ha scritto:
sacrista ha scritto:Ma la Messor capitatus è quella che ti ho dato io? A che temperatura l'hai tenuta?
Le mie iniziano a impuparsi adesso..

Ciao :smile:
Ma guarda penso dipendi molto dalle temperature, la mia Messor sp. ha sfornato una decina di operaie, e ti assicuro che solo con l'innalzarsi definitivo delle temperature( fine Maggio ) le larve si sono impupate e non prima.
viewtopic.php?f=37&t=6624

beh ma io e lui siamo nella stessa città! per quello chiedevo se le avesse in qualche modo riscaldate!

Bha scusami ho letto la tua di località ma non la sua pardon
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda belloteo » 13/06/2013, 11:18

@ Dorylus: E' scritto nella prima riga :lol: Comunque 1 Messor capitatus, 1 Messor sp. (Messor capitatus o Messor wasmanni)
@Sacrista: Ciao! La 3° foto delle Messor sp. è proprio quella che mi hai dato tu! Sono 8 operaie e sta galoppando!!

Io le sto tenendo in mansarda e devo dire che siamo sui 25/26 gradi, però non è da molto che siamo su queste temperature, chi è di Milano sa bene che è praticamente 1 settimana o 10 giorni che è arrivata finalmente la primavera! Però anche nei giorni piovosi la tua si è data da fare, la cosa particolare è che l'altra Messor sp. che avevo già ha avuto prima dell'altra le operaie, ma poi si è un pò più rallentata e la tua invece è andata avanti come un treno...
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda belloteo » 13/06/2013, 11:25

Ehehehe praticamente io e sacrista siamo quasi vicini di casa......no dai..però abitiamo in due comuni confinanti, siamo molto vicini, il bello è che la Messor capitatus che sta andando come un treno me l'ha data lui!! :lol: :lol: :lol:
Comunque nessun riscaldamento...ma anche con 23 gradi di qualche settimana fa sia le Messor che la Lasius emarginatus (che poi è quella che mi hai dato tu!!!! AHAHAHAHAHAH!!!!! :lol: :lol: ) ci stanno dando di brutto!!
Sacrista, ma le Pheidole che ti ho ridato invece come vanno?

P.s. E anche la Temnothorax che ho trovato in un legno girando per la campagna qualche settimana fa...guardate nel giro di 2 settimane quante uova ha già!

P.p.s. Anto99 Forse è meglio che metti a posto la firma, messa così occupa solo lei mezza pagina.... :roll:
Ultima modifica di belloteo il 13/06/2013, 14:12, modificato 1 volta in totale.
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda sacrista » 13/06/2013, 12:10

belloteo ha scritto:Ehehehe praticamente io e sacrista siamo quasi vicini di casa......no dai..però abitiamo in due comuni confinanti, siamo molto vicini, il bello è che la Messor capitatus che sta andando come un treno me l'ha data lui!! :lol: :lol: :lol:
Comunque nessun riscaldamento...ma anche con 23 gradi di qualche settimana fa sia le Messor che la Lasius Emarginatus (che poi è quella che mi hai dato tu!!!! AHAHAHAHAHAH!!!!! :lol: :lol: ) ci stanno dando di brutto!!
Sacrista, ma le Pheidole che ti ho ridato invece come vanno?

P.s. E anche la Temnothorax che ho trovato in un legno girando per la campagna qualche settimana fa...guardate nel giro di 2 settimane quante uova ha già!

P.p.s. Anto99 Forse è meglio che metti a posto la firma, messa così occupa solo lei mezza pagina.... :roll:

la Pheidole si sta riprendendo direi, ha una decina di operaiette e covata :-D
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Avatar utente
sacrista
moderatore
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 12 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda winny88 » 13/06/2013, 12:21

Belloteo, solo una considerazione su come scrivere i nomi scientifici. Non avevo mai visto tanta varietà di incorrettezze nello scriverli :-D . Innanzitutto, si possono scrivere sia col corsivo che senza, ma se decidi di usare il corsivo lo devi usare sia per il genere che per il gruppo specie (tu lo usi per il primo e per il secondo no), se no tutto in stampatello. Poi l'iniziale del genere va in maiuscolo, ma quella del gruppo specie in minuscolo (es: Messor capitatus o Messor capitatus) :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda belloteo » 13/06/2013, 14:18

Ho corretto i vari tag del corsivo.. :-)
Ora Winny88 rispondimi a questa curiosità, visto il comportamento delle Lasius emarginatus a spostare solo le pupe nell'altra provetta nuova piena di acqua.
La prima provetta con tutta la colonia (regina, operaie, uova e larve) ha la riserva di acqua quasi terminata, ma non completamente, mentre la seconda provetta di cui ne parlavo sopra ha solo le pupe.. la domanda è: le pupe hanno bisogno di più umidità?
Anche perchè la prima provetta è aperta del tutto, la seconda provetta nuova è chiusa con il cotone ma ha incastrato al suo interno un piccolo tubo di silicone per simulare uno pseudo ingress, quindi è anche meno soggetta a "spifferi", si vede bene nella macro...
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda Methw » 13/06/2013, 15:15

Bellissime :-D
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda belloteo » 17/06/2013, 11:23

Non appena riesco metto le foto, ma inizio ad anticiparlo, per la gioia di Sacrista!!
La sua Messor capitatus è arrivata a 12 operaie, ma la cosa fantastica è che c'è un larvone e penso sia una prima media!!!
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda Phoenix94 » 17/06/2013, 11:36

belloteo ha scritto:Ho corretto i vari tag del corsivo.. :-)
Ora Winny88 rispondimi a questa curiosità, visto il comportamento delle Lasius emarginatus a spostare solo le pupe nell'altra provetta nuova piena di acqua.
La prima provetta con tutta la colonia (regina, operaie, uova e larve) ha la riserva di acqua quasi terminata, ma non completamente, mentre la seconda provetta di cui ne parlavo sopra ha solo le pupe.. la domanda è: le pupe hanno bisogno di più umidità?
Anche perchè la prima provetta è aperta del tutto, la seconda provetta nuova è chiusa con il cotone ma ha incastrato al suo interno un piccolo tubo di silicone per simulare uno pseudo ingress, quindi è anche meno soggetta a "spifferi", si vede bene nella macro...

io con le mie Messor structor ho sempre notato che le pupe vengono disposte in luoghi più umidi rispetto a uova e larve
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 196 ospiti