Formicaio aperto all'esterno
48 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Formicaio aperto all'esterno
volevo porre una semplice domanda a gente che ha un minimo di esperienza con le formiche.
qualcuno di voi ha mai costruito un formicaio dove le formiche possano liberamente andare all'esterno? esterno intendo il giardino di casa vostra o il boschetto vicino ecc??
grazie!
qualcuno di voi ha mai costruito un formicaio dove le formiche possano liberamente andare all'esterno? esterno intendo il giardino di casa vostra o il boschetto vicino ecc??
grazie!
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
Non è una buona idea. Il motivo è che i nostri nidi artificiali sono un arrangiamento e non sono graditi alle formiche come lo sarebbero dei nidi scelti in natura da loro stesse. Oltre ai materiali, all'umidità, all'architettura, uno dei motivi principali che rendono un nido artificiale sgradito alle formiche è che la presenza del vetro avanti fa sì che siano sempre illuminate, mentre preferirebbe un luogo oscurato.
Se lasci libera una colonia di uscire in un ambiente esterno immancabilmente prima o poi troverebbero una sistemazione migliore e si trasferirebbero lì. Basterebbe una sola nottata e tu non troveresti più niente nel tuo nido artificiale senza che te ne sia neanche accorto
Se lasci libera una colonia di uscire in un ambiente esterno immancabilmente prima o poi troverebbero una sistemazione migliore e si trasferirebbero lì. Basterebbe una sola nottata e tu non troveresti più niente nel tuo nido artificiale senza che te ne sia neanche accorto

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicaio aperto all'esterno
PomAnt ha dei diari di colonie in "semi-cattività" forse ti possono interessare!
Lasius emarginatus
Camponotus vagus
Sono comunque esperimenti, dato che le colonie possono fare nidi nel terreno e "scomparire" alla vista come dice appunto winny88


Sono comunque esperimenti, dato che le colonie possono fare nidi nel terreno e "scomparire" alla vista come dice appunto winny88

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Formicaio aperto all'esterno
avevo sentito parlare di un signore che era riuscito a costruire "arnie" per formiche... non riesco a contattarlo, allora mi sono deciso di costruirmene una ma per farlo dovrei farmi un pò di esperienza cos formicai "normali"....
http://www.repubblica.it/2006/08/sezion ... miche.html
io sono interessato alla produzione della melata
ps grazie delle risposte
http://www.repubblica.it/2006/08/sezion ... miche.html
io sono interessato alla produzione della melata
ps grazie delle risposte
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
Le formiche non producono loro melata, è solo il loro alimento principale, lo prendono dagli afidi, dai fiori, da frutti, ma non producono loro.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Formicaio aperto all'esterno
Sì, tempo fa mi informai su quest' uomo (andando a vedere la casa delle farfalle), le arnie non sono il massimo dato che la visibilità all'interno è assente.
Ti perdi tutta la bellezza del formicaio e di ciò che accade all'interno..
Ti perdi tutta la bellezza del formicaio e di ciò che accade all'interno..

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Formicaio aperto all'esterno
Bremen ha scritto:Le formiche non producono loro melata, è solo il loro alimento principale, lo prendono dagli afidi, dai fiori, da frutti, ma non producono loro.
si lo so, ma volevo scoprire se la immagazzinano come fanno le api,ed in tal caso volevo escogitare un metodo per sottrarla.
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: R: Formicaio aperto all'esterno
Ma scusate..ma Giannibert non ha un nido di Messor che è collegato col mondo esterno? O ho letto male il suo diario?





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Formicaio aperto all'esterno
manuel ha scritto:Sì, tempo fa mi informai su quest' uomo (andando a vedere la casa delle farfalle), le arnie non sono il massimo dato che la visibilità all'interno è assente.
Ti perdi tutta la bellezza del formicaio e di ciò che accade all'interno..
cè un modo per contattarlo?
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
Non saprei
Io mi sono informato perchè ha fornito una colonia di Lasius niger alla "Casa delle farfalle"

Io mi sono informato perchè ha fornito una colonia di Lasius niger alla "Casa delle farfalle"
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Formicaio aperto all'esterno
compsognathus ha scritto:Bremen ha scritto:Le formiche non producono loro melata, è solo il loro alimento principale, lo prendono dagli afidi, dai fiori, da frutti, ma non producono loro.
si lo so, ma volevo scoprire se la immagazzinano come fanno le api,ed in tal caso volevo escogitare un metodo per sottrarla.
Direi di no, loro la prendono e la consumano. Al massimo la immagazzinano nell'intestino sociale, ovvero alcune operaie si riempiono di melata e la conservano per fornirla alle altre operaie in caso di necessità ma è impossibile da raccogliere...
-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: R: Formicaio aperto all'esterno
belloteo ha scritto:Ma scusate..ma Giannibert non ha un nido di Messor che è collegato col mondo esterno? O ho letto male il suo diario?
Sì, ma GianniBert usa il balcone come "arena esterna" e le espone solo in alcuni periodi, non come arena permanente. Le Messor.sp in particolare sono un genere particolarmente legate al loro nido e la colonia di GianniBert è matura! (è comunque molto rischioso farlo)

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Formicaio aperto all'esterno
ane_demi ha scritto:compsognathus ha scritto:Bremen ha scritto:Le formiche non producono loro melata, è solo il loro alimento principale, lo prendono dagli afidi, dai fiori, da frutti, ma non producono loro.
si lo so, ma volevo scoprire se la immagazzinano come fanno le api,ed in tal caso volevo escogitare un metodo per sottrarla.
Direi di no, loro la prendono e la consumano. Al massimo la immagazzinano nell'intestino sociale, ovvero alcune operaie si riempiono di melata e la conservano per fornirla alle altre operaie in caso di necessità ma è impossibile da raccogliere...
e queste "operaio contenitore" sono riconoscibili?
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
e queste "operaio contenitore" sono riconoscibili?
Hanno l'addome più grande delle altre perché gonfio di sostanze nutritive.
Ecco un esempio:
Nella seconda foto si vede la regina (la più grande) e un operaia media che in questo caso funge da replete (ovvero "contenitore" ) (non è detto che siano sempre medie o major a svolgere tale funzione)
viewtopic.php?f=9&t=4923&start=30#p82661
-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Formicaio aperto all'esterno
metterle tutte in un vasetto, schiacciarle e filtrare il tutto ? dico un'eresia?
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
48 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti