Curiosità Messor
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Curiosità Messor
Ciao a tutti
Ho notato una cosa che a me sembra strana. Le prime operaie di Messor capitatus e Messor barbarus che erano nate erano piccole ma di dimensioni accettabili, adesso che le due colonie contano ormai oltre 500 individui stanno nascendo oltre alle major delle minor piccolissime (come una Lasius emarginatus o meno) ma molto più piccole delle prime operaie nate. E ' una cosa normale? poi ho un altra curiosità: entramnbe le colonie sono dei primi mesi del 2012, vivono in 2 nidi di gasbeton identici , alimentazione identica però ci sono più morti nelle Messor barbarus che nelle Messor capitatus. Nelle prime elimino circa 4-6 operie morte alla settimana mentre nelle seconde 1-2, c'è una spiegazione logica? l'anno scorso in estate morti quasi zero quindi forse sono le prime operaie morte di vecchiaia (in realtà sono piccole quelle morte). E per finire un altra curiosità: Le Messor capitatus prima di mettere nuovi semi nelle stanze esauriscono quasi completamente quelli vecchi mentre le Messor barbarus riempiono le stanze di continuo. Come ultima curiosità tenendo conto che umidifico 1 volta al giorno con una siringa di acqua ho notato che le Messor capitatus hanno portato le larve il più lontano possibile dalla zona umida addirittura sopra il mucchio di semi mentre le Messor barbarus no, quindi forse le seconde apprezzano di più l'umidità delle prime. C'è qualcuno di voi che alleva le stesse specie che ha notato questi atteggiamenti diversi?
Ho notato una cosa che a me sembra strana. Le prime operaie di Messor capitatus e Messor barbarus che erano nate erano piccole ma di dimensioni accettabili, adesso che le due colonie contano ormai oltre 500 individui stanno nascendo oltre alle major delle minor piccolissime (come una Lasius emarginatus o meno) ma molto più piccole delle prime operaie nate. E ' una cosa normale? poi ho un altra curiosità: entramnbe le colonie sono dei primi mesi del 2012, vivono in 2 nidi di gasbeton identici , alimentazione identica però ci sono più morti nelle Messor barbarus che nelle Messor capitatus. Nelle prime elimino circa 4-6 operie morte alla settimana mentre nelle seconde 1-2, c'è una spiegazione logica? l'anno scorso in estate morti quasi zero quindi forse sono le prime operaie morte di vecchiaia (in realtà sono piccole quelle morte). E per finire un altra curiosità: Le Messor capitatus prima di mettere nuovi semi nelle stanze esauriscono quasi completamente quelli vecchi mentre le Messor barbarus riempiono le stanze di continuo. Come ultima curiosità tenendo conto che umidifico 1 volta al giorno con una siringa di acqua ho notato che le Messor capitatus hanno portato le larve il più lontano possibile dalla zona umida addirittura sopra il mucchio di semi mentre le Messor barbarus no, quindi forse le seconde apprezzano di più l'umidità delle prime. C'è qualcuno di voi che alleva le stesse specie che ha notato questi atteggiamenti diversi?
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Curiosità Messor
Ciao Alex
In effetti ho notato anch'io questo particolare delle dimensioni delle minor di quest'anno nella mia colonia di M.barbarus.
La moria settimanale nella mia colonia è ad una media ci circa 2/3 formiche, considera anche il fatto che la tua (rispetto alla mia) è una colonia circa 5 volte superiore, quindi la vedo come una cosa normale la perdita di 4/6 operaie la settimana.
Posso confermarti che anche le mie immagazzinano subito tutti i semi che trovano.
Per quanto riguarda la covata ho notato che avvicinano alla zona umida solamente le larve allo stadio terminale, mantenendo il resto della covata a circa 2/3 centimetri di distanza.

In effetti ho notato anch'io questo particolare delle dimensioni delle minor di quest'anno nella mia colonia di M.barbarus.

La moria settimanale nella mia colonia è ad una media ci circa 2/3 formiche, considera anche il fatto che la tua (rispetto alla mia) è una colonia circa 5 volte superiore, quindi la vedo come una cosa normale la perdita di 4/6 operaie la settimana.
Posso confermarti che anche le mie immagazzinano subito tutti i semi che trovano.
Per quanto riguarda la covata ho notato che avvicinano alla zona umida solamente le larve allo stadio terminale, mantenendo il resto della covata a circa 2/3 centimetri di distanza.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Curiosità Messor
Chiedo scusa se mi inserisco nella vostra discussione; possiedo anche io un nido di M. barbarus, sebbene sia una colonia molto giovane dimostra una forte tendenza ad accumulare ed immagazzinare quanti più semi possibili. Tuttavia la mia preoccupazione è un il ritardo nella pigmentazione riscontrato nelle giovani operaie, infatti tendono a scurirsi diversi giorni dopo (una settimana circa) l'emersione dallo stadio pupale. Quindi mi chiedevo se fosse normale nella specie una pigmentazione lenta o potrebbe derivare da un deficit alimentare (proteico)?
-
-
Dr K - Messaggi: 51
- Iscritto il: 13 apr '11
- Località: Siena
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 147 ospiti