accoppiamento in provetta

accoppiamento in provetta

Messaggioda Dazer85 » 12/07/2013, 18:47

Ciao
è moltissimo che non posto più sul forum
ma visto la curiosità vado a chiedere ai più esperti.

il titolo della discussione mi pare chiaro:
è possibile un accoppiamento, e quindi fecondazione, in provetta tra una regina e un maschio ?

son entrato in possesso di 6regine di Camponotus vagus:
tre, 3gg fa ancora hanno le ali e quindi questa sera andrò a liberarle vicino al nido di ritrovo
tre, prese ieri, ancora non si sono dealate

visto che per me è un sogno questa specie di formica chiedevo prima di, nel caso, liberare tutte e 6 le regine

Davide
In Fondazione:
1 Regina di Pheidole pallidula (del 2/7/2012) uova + Pupe (numero indefinito)
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova

In Allevamento:
Dazer85
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 28 mag '12
Località: Genova
  • Non connesso

Re: accoppiamento in provetta

Messaggioda feyd » 12/07/2013, 18:52

Davide ti chiedo cortesemente di rileggere il tuo post e sistemare quanto scritto, ci si capisce ben poco :wacko:

In ogni caso alla tua domanda rispondo con un bel:

NO


L'accoppiamento avviene in volo in aria aperta, anche all'interno di una stanza non sarebbe possibile.


Aggiungo che le vagus hanno sciamato ormai mesi fa, trovo molto strano tu abbia trovato queste regine ora, quindi probabilmente sono qualche altra specie ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: accoppiamento in provetta

Messaggioda Dazer85 » 12/07/2013, 18:54

se vuoi ti posto anche le foto :)
come ben scritto anche sul sito e visto il tempo "scemo" che è venuto quest'anno direi che la certezza sulla sciamatura varia decisamente rispetto al classico :)
1.5 cm / 1.8 cm mi danno pochi dubbi :) cmq ora faccio due foto e inserisco

ma grazie della risposta

Qui link alle foto ^^ (aggioranto ora 19.06)
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=7110
In Fondazione:
1 Regina di Pheidole pallidula (del 2/7/2012) uova + Pupe (numero indefinito)
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova

In Allevamento:
Dazer85
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 28 mag '12
Località: Genova
  • Non connesso

Re: accoppiamento in provetta

Messaggioda Nimrod » 12/07/2013, 21:25

ma qualche specie di formiche si accopiano anche sulla terra tipo myrmica rubra o ruginodis,cataglyphus aenescens,tutti pheidologeton e dorylus,eciton burchelli e qualche altra specie
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: accoppiamento in provetta

Messaggioda zambon » 12/07/2013, 21:51

Prego rileggere i messaggi prima di postarli, non si capisce molto; se si vuole formulare una domanda, una richiesta o qualsiasi cosa vogliate, ponetela in modo che abbia senso, stiamo scrivendo non chiacchierando.

In provetta non possiamo riprodurre ciò che avviene in natura, meno che meno le condizioni di un accoppiamento.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: accoppiamento in provetta

Messaggioda GianniBert » 13/07/2013, 12:00

Nimrod ha scritto:ma alcune specie di formiche si accoppiano anche sulla terra tipo Myrmica rubra o ruginodis, Cataglyphus aenescens, tutti i Pheidologeton e i Dorylus, Eciton burchelli e qualche altra specie


Alcune formiche, anche italiane, come Myrmica, possono accoppiarsi al suolo. Ci sono i sospetti che qualche volta le formiche si accoppiano ancora dentro al nido con i maschi della stessa colonia, prima del volo nuziale.

Tutte le altre specie che hai citato però non appartengono alle nostre regioni, e anche se si accoppiano al suolo, compiono lo stesso un volo nuziale (almeno i maschi), quindi la tua nota non è pertinente.
Per ora non si hanno relazioni di accoppiamenti fruttuosi in provetta con formiche delle nostre regioni, e con l'accoppiamento sul terreno non c'entra.

Inoltre dici di aver trovato regine di Camponotus vagus, ma non siamo nemmeno sicuri che si tratti di questa specie, dato che ha già sciamato da mesi e se ci sono alati in giro probabilmente appartengono a C. aethiops, o altre. Grosse formiche nere non sono esclusivamente vagus.
Quindi NO.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 213 ospiti