Gestione provetta
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Gestione provetta
leggo varie domande sulle provette e anche io non capisco alcune cose.
Credo sia obbligatorio fare una FAQ al più presto o mettere (questo o altri thread in sticky).
Allora:
PREPARAZIONE
riempire un terzo con acqua
Prendere ovatta, pressarla, e inserirla fino a pelo d'acqua in modo che crei un serbatoio stabile che non gocciola nel resto della provetta.
Inserire la regina.
Chiudere con ovatta poco pressata in modo da garantire scambi d'aria.
GESTIONE
qui avrei varie domande.
La regina (nella maggior parte dei casi) non ha bisogna di nulla.
Al momento della nascita delle operaie che si fà?
Come inserisco il cibo? sia nel caso del miele e sia nel caso di altro (semi?)
Nel caso in cui si crea muffa e le operaie la mettono in un lato della provetta, che si fà?
Quante operaie al massimo può contenere la provetta?
grazie mille
Credo sia obbligatorio fare una FAQ al più presto o mettere (questo o altri thread in sticky).
Allora:
PREPARAZIONE
riempire un terzo con acqua
Prendere ovatta, pressarla, e inserirla fino a pelo d'acqua in modo che crei un serbatoio stabile che non gocciola nel resto della provetta.
Inserire la regina.
Chiudere con ovatta poco pressata in modo da garantire scambi d'aria.
GESTIONE
qui avrei varie domande.
La regina (nella maggior parte dei casi) non ha bisogna di nulla.
Al momento della nascita delle operaie che si fà?
Come inserisco il cibo? sia nel caso del miele e sia nel caso di altro (semi?)
Nel caso in cui si crea muffa e le operaie la mettono in un lato della provetta, che si fà?
Quante operaie al massimo può contenere la provetta?
grazie mille
-
-
MauroD - Messaggi: 97
- Iscritto il: 17 apr '11
- Località: Caserta - Napoli - Salerno
Re: Gestione provetta
Ci stiamo lavorando da un pò...
Abbiate pazienza, presto arriverà anche la FAQ

Abbiate pazienza, presto arriverà anche la FAQ

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Gestione provetta
MauroD ha scritto:GESTIONE
qui avrei varie domande.
La regina (nella maggior parte dei casi) non ha bisogna di nulla.
Al momento della nascita delle operaie che si fà?
Come inserisco il cibo? sia nel caso del miele e sia nel caso di altro (semi?)
Nel caso in cui si crea muffa e le operaie la mettono in un lato della provetta, che si fà?
Quante operaie al massimo può contenere la provetta?
grazie mille
-1- al momento della nascita delle operaie apri il tappo di ovatta poco pressata ed inserisci un insettino, lo stesso vale per i semi, se invece devi somminisctrare acqua e miele dovrai imbevere nella soluzione un piccolo batuffolo di ovatta che farai rotolare delicatamente all'intyerno della provetta
-2-se si dovessero venire a creare delle muffe faresti meglio a traslocare regina ed operaie in un'altra provetta, infondo sono semplici da allestire e basterà collegare la vecchia alla nuova, al trasloco penseranno loro, proprio come si procede nel caso si dovesse esaurire la scorta d'acqua
-3- il numero max di operaie cambia dalla grandezza della provetta, comunque in quelle piccoline ce ne possono stare anche 30-40 (le prime operaie sono sempre piu piccole), una volta arrivato sulla quarantina di unità poi dovrai spostare la colonia in un formicaio di accrescimento.
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Gestione provetta
Si ma una cosa non l'ho capita:

nalla provetta a sinistra c'è una colonia di Pheidole con quasi 100 operaie.
Sono piccolissime.
Come posso aprire e inserire il miele o altre cose? è impossibile senza fughe varie
nalla provetta a sinistra c'è una colonia di Pheidole con quasi 100 operaie.
Sono piccolissime.
Come posso aprire e inserire il miele o altre cose? è impossibile senza fughe varie
-
-
MauroD - Messaggi: 97
- Iscritto il: 17 apr '11
- Località: Caserta - Napoli - Salerno
Re: Gestione provetta
con cento operai dovresti posizionare la provetta in una arena o addirittura farle traslocare già in un nido vero e proprio..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Gestione provetta
MauroD ha scritto:leggo varie domande sulle provette e anche io non capisco alcune cose.
Credo sia obbligatorio fare una FAQ al più presto o mettere (questo o altri thread in sticky).
Il gruppo moderatori sta lavorando alla prima impostazione delle FAQ (nonchè ad altre simpatiche novità per il forum). Attendete fiduciosi

per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 107 ospiti