Moria formiche

Moria formiche

Messaggioda memo » 19/07/2013, 10:17

Dopo due anni che ho tenuto in arena con provetta aperta le M.capitatus ieri ho deciso di metterle nel formicaio. La colonia era consistente di almeno 200 forse piu` unita` ma pian piano stanno morendo tutte. Come mai?

viewtopic.php?f=58&t=4085&p=93153#p93153
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda filomeno » 19/07/2013, 10:29

Hai usato colle velenose che non si sono ancora asciugate???
C'è polvere di Gasbeton nelle stanze???
Hai umidificato il formicaio???
Può essere che il formicaio è troppo grande e alcune operaie si sono perse nelle stanze!?
Hai dato insetti presi in natura???
Come nutri la colonia???
Non ho capito bene che tipo di antifuga utilizzi!?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda Dorylus » 19/07/2013, 11:00

Servono tutte le informazioni possibili correlate con qualche foto del nuovo nido altrimenti non ti possiamo aiutare.

filomeno nutrisci non l'avevo mai sentito :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda filomeno » 19/07/2013, 11:15

Dorylus ha scritto:filomeno nutrisci non l'avevo mai sentito :-)

C'è sempre la prima volta!!! :lol: :wacko:
Chiedo venia!! :redface:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda memo » 19/07/2013, 11:56

Hai usato colle velenose che non si sono ancora asciugate??? [probabile]
C'è polvere di Gasbeton nelle stanze??? [poca ma ce]
Hai umidificato il formicaio??? [no, provetta in arena]
Può essere che il formicaio è troppo grande e alcune operaie si sono perse nelle stanze!? [6 camere e loro occupano massimo una]
Hai dato insetti presi in natura??? [no, semi da scatola per uccelli e tarme della farina che allevo]
Come nutri la colonia??? [semi e insetti di allevamento]
Non ho capito bene che tipo di antifuga utilizzi!? [nessuna, il plex e` troppo liscio e non riuscirebbero a percorrere a testa in giu`]

Ho versato la provetta all`interno e la cella sottostante che vedete piena e` stata riempita cosi, drasticamente.
Uffa, e` il mio primo formicaio abitato e ho sbagliato tutto. :(

Da un lato e` positivo perche` avendo un`altra colonia altrettanto uguale di numero, stavo appunto pensando di costruire il mega formicaio in un acquario e mettercela :/ :cry:
Ultima modifica di memo il 19/07/2013, 12:00, modificato 1 volta in totale.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda ane_demi » 19/07/2013, 11:59

Secondo me la cosa più grave sono le colle :-? Si dovrebbero utilizzare collanti senza solventi e comunque aspettare molto prima di inserirci le formiche. Io le toglierei e le rimetterei in provetta o in un altro formicaio. :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda memo » 19/07/2013, 12:01

provo a rimetterle in arena allora

Ok, sono riuscito a rimetterle in arena, speriamo si riprendano perche` hanno perso molte unita` :/
Ultima modifica di memo il 19/07/2013, 12:29, modificato 1 volta in totale.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda filomeno » 19/07/2013, 12:11

Ma quante operaie sono morte???
La moria c'era prima del trasferimento???
La regina depone???
Quanto è grande una stanza??
Dove l' hai messa la colla? Ti consiglio per la prossima volta di utilizzare sempre colle a caldo!!
Comunque è normale che prima la colonia utilizza poche stanze,ma dopo si espandono!!
Io ti consiglio di trovare un metodo per umidificare il formicaio,e di levare la colonia da li per poi modificare il formicaio togliendo anche la polvere del gasbeton!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda memo » 19/07/2013, 12:32

Ma quante operaie sono morte??? [Parecchie, almeno la meta`]
La moria c'era prima del trasferimento??? [No, non appena messe nel formicaio, forse per colpa dei vapori ancora attivi della colla ma e` strano perche` incollato la mattina, messe dentro la sera]
La regina depone??? [La regina sicuramente depone, ci sono molte pupe]
Quanto è grande una stanza?? [2x4]
Dove l' hai messa la colla? Ti consiglio per la prossima volta di utilizzare sempre colle a caldo!! [Lo so ma per certe cose non va bene e avevo esaurito le cartucce]
Comunque è normale che prima la colonia utilizza poche stanze,ma dopo si espandono!!
Io ti consiglio di trovare un metodo per umidificare il formicaio,e di levare la colonia da li per poi modificare il formicaio togliendo anche la polvere del gasbeton!! ;) Ok, ma una volta umidificato e messe dentro dovrei trovare un metodo per umidificarle costantemente, magari con tubicini. Devo provare piu` in la, adesso meritano riposo e ripresa :/
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda Dorylus » 19/07/2013, 13:14

Se il nido è in verticale basta immergere la base costantemente in acqua in modo che le ultime stanze siano sempre umide , un minimo di umidità la richiedono anche loro .

Ad ogni modo è sempre meglio che si trasferiscano loro di loro spontanea volontà senza costrizioni .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda filomeno » 19/07/2013, 19:40

memo ha scritto:Ma quante operaie sono morte??? [Parecchie, almeno la meta`]

Allora il formicaio non serve più,quindi le puoi fare trasferire in provetta prima che la moria continui!!
memo ha scritto:Ma quante operaie sono morte??? [Parecchie, almeno la meta`]
La moria c'era prima del trasferimento??? [No, non appena messe nel formicaio, forse per colpa dei vapori ancora attivi della colla ma e` strano perche` incollato la mattina, messe dentro la sera]
Dove l' hai messa la colla? Ti consiglio per la prossima volta di utilizzare sempre colle a caldo!! [Lo so ma per certe cose non va bene e avevo esaurito le cartucce]

Perché hai aspettato così poco per metterci la colonia(minimo 3 giorni o per esserne sicuri una settimana)??,e poi se avevi fretta la colla a caldo va più che bene per queste cose!!!
memo ha scritto:La regina depone??? [La regina sicuramente depone, ci sono molte pupe]

Io ti ho chiesto se la regina depone, non ti ho chiesto se la regina depone pupe( comunque da uovo a pupe ci vogliono minimo 3 settimane) quindi te lo ripeto perché è importante(per sapere se la regina sta bene):la regina depone uova???
memo ha scritto:Quanto è grande una stanza?? [2x4]
Comunque è normale che prima la colonia utilizza poche stanze,ma dopo si espandono!!
Io ti consiglio di trovare un metodo per umidificare il formicaio,e di levare la colonia da li per poi modificare il formicaio togliendo anche la polvere del gasbeton!! ;) Ok, ma una volta umidificato e messe dentro dovrei trovare un metodo per umidificarle costantemente, magari con tubicini. Devo provare piu` in la, adesso meritano riposo e ripresa :/

Una colonia matura può stare per qualche giorno senza umidificazione ma la tua ancora non lo è!!
Quindi fai come ti consiglia Dorylus nel futuro-modificato formicaio perché gli stadi giovanili hanno bisogno di umidità(e di certo le operaie non possono trasportare le uova-larve-pupe vicino alla provetta in arena)!!
Le hai fatte trasferire tutte in una provetta o in un nuovo formicaio più piccolo o aspetti un'altro po' di morti??
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda Bremen » 19/07/2013, 20:23

Be' Filomeno, non è così importante se depone o no...potrebbe non deporre per un po', una regina in una colonia di 100 operaie non depone in continuazione, magari deporrà tra due settimane o più ma non significa che stia morendo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda filomeno » 19/07/2013, 20:30

Bremen ha scritto:Be' Filomeno, non è così importante se depone o no...potrebbe non deporre per un po', una regina in una colonia di 100 operaie non depone in continuazione, magari deporrà tra due settimane o più ma non significa che stia morendo!

Se la regina depone significa che sta bene, la mia regina di Messor capitatus depone minimo 4 uova al giorno(almeno quando mi capita di vederla 4 volte su 6 depone),e poi non ho ben capito: una regina con 100 operaie depone una volta a settimana???
Questa è una cosa nuova per me!! :shock:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda ane_demi » 19/07/2013, 20:37

Penso che Bremen intendesse dire che la regina non depone 24/24h ma lo fa ad intervalli, specie se la colonia è matura. Quindi può deporre molte uova ma con intervalli di tempo più lunghi, sopratutto se appena inserita nel nuovo formicaio e quindi stressata.

In genere la regina aspetta i bozzoli/pupe della generazione precedete prima di ri-deporre, poi molto dipenda dalla frequenza e qualità del cibo. :smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda Bremen » 19/07/2013, 23:13

Hai una regina di Messor che depone 4 uova al giorno? In un mese ha 120 uova? Mmmm altri utenti dopo un anno hanno un numero così di operaie....prima di scrivere meglio essere sicuri. Una regina in fondazione depone poco, specialmente una specie come Messor che non arriva a fine estate con più di 60-70 operaie...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 211 ospiti