cosa fare?
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
cosa fare?
Salve ragazzi,spero di aver scelto il posto giuto per l'argomento...
Ho appena fatto un formicaio di gesso del tipo 2 per le mie Tetramorium,però hanno gia iniziato a scavarlo e a coprire il vetro
stanno andando a nascondersi verso l'interno..non c'è niente che io possa fare ormai vero?
Sono leggermente abbattuto,avevo fatto le stanze bene appunto perchè fossero liscie senza punti interessanti per scavare ma hanno trovato subito una bolla d'aria
devo rassegnarmi a vederle sparire?
Ho appena fatto un formicaio di gesso del tipo 2 per le mie Tetramorium,però hanno gia iniziato a scavarlo e a coprire il vetro


Sono leggermente abbattuto,avevo fatto le stanze bene appunto perchè fossero liscie senza punti interessanti per scavare ma hanno trovato subito una bolla d'aria


Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: cosa fare?
Ciao
Puoi sempre farle traslocare in un altro nido se ci riesci. Potresti usare il gesso ceramico che è molto più resistente.
Puoi sempre farle traslocare in un altro nido se ci riesci. Potresti usare il gesso ceramico che è molto più resistente.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: cosa fare?
quindi secondo te creo un altro formicaio in gesso ceramico e provo a farle traslocare?
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: cosa fare?
fai una foto e facci vedere la situazione prima di fare scelte affrettate
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: cosa fare?
Prima cosa smetti di inumidire il gesso, sono formiche che non necessitano di elevatissima umidità: a me non hanno mai dato problemi con lo scavo e davo solo circa 5 ml d'acqua a settimana senza farla accumulare. Secondo è possibile che siano infastidite dalla nuova situazione e dall'illuminazione: è normale che tendano a preferire le zone più in penombra, potrebbe essere un pagliativo provare ad assecondarle fin tanto che non smettono di scavare.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: cosa fare?
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
il minimo di umidita arriva dal fondo,aveva solo 2 mm di acqua perchè appunto ho pensato che fosse meglio lasciarlo secco.Non hanno toccato minimamente del cibo(un pezzo di prosciutto)e non girano per altre stanze...hanno coperto solo quel punto
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: cosa fare?
piccolo aggiornamento.Le operaie sono 27,una 40ina tra uova e larve.Alcune operaie hanno iniziato a esplorare le stanze..
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: cosa fare?
Secondo me il formicaio è troppo grande per 27 operaie!!!
Puoi dire le misure del formicaio???
Puoi dire le misure del formicaio???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: cosa fare?
filomeno ha scritto:Secondo me il formicaio è troppo grande per 27 operaie!!!
Qualunque formicaio e' troppo grande per 27 operaie!!!
Neanche si mette la provetta in arena con 27 operaie.
Se il blocco di gesso e' facilmente estraibile dal vasetto suggerisco di procedere come segue:
1) metti tutto in frigorifero per un paio d'ore cosi' si addormentano.
2) estrai il blocco di gesso con delicatezza facendo soprattutto attenzione alla regina.
3) recupera tutte le formiche una ad una a partire dalla regina ed eventuali bozzoli e rimetti tutto in provetta.
4) metti una goccia di miele e tappa la provetta
P.S. prima di fare le cose di fretta, assicurati che la provetta sia preparata a dovere, che io ho perso una colonia neanche un mese fa per aver fatto qualcosa di simile e la provetta non era preparata bene e c'e' stata una infiltrazione d'acqua.
Sbagliamo tutti, soprattutto io, ma che almeno gli errori servano per evitare che altri li ripetano.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: cosa fare?

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: cosa fare?
Ciao
Tempo fà avevo avuto un problema analogo con le Messor barbarus, cioè volevo far traslocare una colonia giovane da un nido in gesso variante 2 perchè stavano morendo e le stanze erano piene di muffa. Siccome non volevano traslocare ho preso un taglierino l'ho messo sulla fiamma e ho aperto il nido in plastica a metà. A quel punto ho messo il nido di gesso in una baccinella e ho preso con del cotone le formiche una ad una con pochissime perdite. Il modo è stato molto cruento e la colonia sicuramente si sarà stressata non poco, però adesso nel giro di 1 anno solare in un nido di gasbeton avranno superato le 1000 unità. Non so se sono stato fortunato (alla fine ho usato anche un martello) oppure erano le mie formiche molto resistenti. Nel mio caso erano già oltre 100, nel tuo con così poche operaie non sarà difficile avere poche perdite. Io da quel giorno non ho più usato il gesso e ho buttato via tutti i nidi variante 2 che avevo costruito. Adesso uso solo gsbeton e legno e non penso di usare mai più il gesso tranne per fare il fondo nelle arene.
Ciao
Tempo fà avevo avuto un problema analogo con le Messor barbarus, cioè volevo far traslocare una colonia giovane da un nido in gesso variante 2 perchè stavano morendo e le stanze erano piene di muffa. Siccome non volevano traslocare ho preso un taglierino l'ho messo sulla fiamma e ho aperto il nido in plastica a metà. A quel punto ho messo il nido di gesso in una baccinella e ho preso con del cotone le formiche una ad una con pochissime perdite. Il modo è stato molto cruento e la colonia sicuramente si sarà stressata non poco, però adesso nel giro di 1 anno solare in un nido di gasbeton avranno superato le 1000 unità. Non so se sono stato fortunato (alla fine ho usato anche un martello) oppure erano le mie formiche molto resistenti. Nel mio caso erano già oltre 100, nel tuo con così poche operaie non sarà difficile avere poche perdite. Io da quel giorno non ho più usato il gesso e ho buttato via tutti i nidi variante 2 che avevo costruito. Adesso uso solo gsbeton e legno e non penso di usare mai più il gesso tranne per fare il fondo nelle arene.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: cosa fare?
la regina è morta.Sono molto triste.Avevo addormentato le formiche come da suggerimento,ed estratto il blocco di gesso.La regina è stata la prima a esser trasportata con u pennello in provetta,stava bene,ma si è quasi subito "accartocciata".Per sicurezza aspetto,ma il fatto che le operaie siano tutte vicino al tappo e non abbiano raggruppato uova e larve in un unico punto mi porta a pensare che sia morta-morta-morta non tornera mai più rassegnati.
Così imparo a non aver pazienza.Era meglio perdere 1-2 operie che la colonia intera
Così imparo a non aver pazienza.Era meglio perdere 1-2 operie che la colonia intera

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: cosa fare?
Secondo me non c'era bisogno di metterle in frigo (non congelatore eh!) bastava spaccare con attenzione la plastica da dietro visto quanto era grade il nido; è vero che si agitano un po' ma è normale e secondo me, il più delle volte ci facciamo noi troppi problemi a complicarci la vita.. ormai è andata così
Io con questo genere facevo benissimo a gestirle in provetta anche quando erano ben più di 50, talmente sono lente ad arrivare all'imboccatura se non sei attento e crei allarme.. mi sto trovando peggio con Pheidole a nemmeno una ventina quelle son più spudorate benché di dimensioni simili!
Scusa se te lo dico, ma a me dalle foto il nido sembra inzuppato, magari era troppo a contatto con quel piede che occupava il serbatotio...
Inoltre, quel formicaio era veramente troppo grande: camminamenti così lunghi vanno bene per colonie mature non per poche operaie che rischiano di perdercisi, la prossima volta fai stanze più ravvicinate, ma sempre piccole così.
Dalla foto non so dire se abbiano scavato, magari avevano solo preso dei pezzetti rimasti e si erano coperte: la prossima volta cerca di fare un lavoro più pulito e non esagerare con la quantità di gesso; zambon le colonie piccole le fa stare addirittura nei bicchieri con 2-3 cm di gesso e pure quello che puoi vedere nel mio diario era basso 2 cm e complessivamente piccolo come nido. Sempre lì puoi farti un'idea della colonia batterica gialla che copriva il cotone nella loro provetta prima del trasferimento, a volte per troppo zelo si fanno errori anche più grossi che a trascurare (te lo dico io che ho perso metà di una colonia di C. lateralis per trasferile da una provetta sporca!
).
Veloci le Tetramorium? Aspetta ad avere una qualsiasi colonia di Formicinae quelle ti sembreranno dei razzi!erik il rosso ha scritto:Non volevo perdere operaie,sono molto veloci...

Scusa se te lo dico, ma a me dalle foto il nido sembra inzuppato, magari era troppo a contatto con quel piede che occupava il serbatotio...

Inoltre, quel formicaio era veramente troppo grande: camminamenti così lunghi vanno bene per colonie mature non per poche operaie che rischiano di perdercisi, la prossima volta fai stanze più ravvicinate, ma sempre piccole così.
Dalla foto non so dire se abbiano scavato, magari avevano solo preso dei pezzetti rimasti e si erano coperte: la prossima volta cerca di fare un lavoro più pulito e non esagerare con la quantità di gesso; zambon le colonie piccole le fa stare addirittura nei bicchieri con 2-3 cm di gesso e pure quello che puoi vedere nel mio diario era basso 2 cm e complessivamente piccolo come nido. Sempre lì puoi farti un'idea della colonia batterica gialla che copriva il cotone nella loro provetta prima del trasferimento, a volte per troppo zelo si fanno errori anche più grossi che a trascurare (te lo dico io che ho perso metà di una colonia di C. lateralis per trasferile da una provetta sporca!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: cosa fare?
no no scavavano alla grande,avevano coperto parecchi cm2 di parete e non erano residui di lavorazione perchè avevo spazzolato tutto accuratamente..Nel formicaio stavano abbastanza bene,e sembravano anche affamate,perchè alla fine quel che mettevo in arena lo portavano dentro molto velocemente.
Ora per punizione aspetterò fino a primavera,non vedo ombra di Scutellaris,quindi ho poco da fare se non studiare i diari
Ora per punizione aspetterò fino a primavera,non vedo ombra di Scutellaris,quindi ho poco da fare se non studiare i diari
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: cosa fare?
Per ora sono solo un mucchio di "se".
1° "se" -Se riesco a venire il sabato a entomodena (per ora sono sicuro solo per la domenica) ho una una colonietta
di Pheidole pallidula in un nido fatto in un bicchiere da 200 cl di plastica tipo "cristal", in gesso e
cemento bianco.
2° "se" -Se la vuoi può essere tua se...
3° "se" -Se riesci a venire a entomodena.
Di solito combinare due "se" è complicato, figuriamoci tre ma siccome sono un inguaribile ottimista...

1° "se" -Se riesco a venire il sabato a entomodena (per ora sono sicuro solo per la domenica) ho una una colonietta
di Pheidole pallidula in un nido fatto in un bicchiere da 200 cl di plastica tipo "cristal", in gesso e
cemento bianco.
2° "se" -Se la vuoi può essere tua se...
3° "se" -Se riesci a venire a entomodena.
Di solito combinare due "se" è complicato, figuriamoci tre ma siccome sono un inguaribile ottimista...

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti