Primo approccio all'allevamento

Primo approccio all'allevamento

Messaggioda JJLito » 13/09/2013, 10:48

Ciao a tutti, vivendo in una casetta in campagna mi sono spesso trovato a incrociare file di formiche, che curiosando sul forum, credo possano appartenere alle Messor ma non saprei di preciso, e avendo visto che dovrebbero sciamare in questo periodo e che non dovrebbero essere difficili per un neofita (per non dire completo ignorante :lol: ), ero interessato a provare ad allevarle.
Guardano qualche volta il nido in questo periodo mi sono accorto che sembra stiano accumulando materiale vicino all'ingresso, ma oggi ho visto un'attività molto diminuita.
Appena possibile posto una foto per chiedere una conferma dell'identificazione.

Volevo però chiedere come faccio a sapere quando sciamano, come riconosco la regina e soprattutto come la prelevo?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Avatar utente
JJLito
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 set '13
  • Non connesso

Re: Primo approccio all'allevamento

Messaggioda filomeno » 13/09/2013, 11:04

Ciao!!!
Le Messor sp.(tranne le Messor structor che gemma in primavera) sciamano dopo la pioggia da settembre a fine ottobre ,le puoi prendere con le mani e metterle in un contenitore per poi metterle in provetta(dove la regina presa dealata dovrà occupare solo 2 volte la sua lunghezza o anche di meno e tutto il resto il serbatoio) o le puoi incanalare nel contenitore per non fargli del male,però ti raccomando le Messor sp.(tranne le Messor structor) sono monoginiche e quindi li devi mettere in contenitori diversi fin dall'inizio così non si uccideranno a vicenda!!! ;)
Qua c'è la scheda dove c'è una foto della regina(della Messor capitatus che puoi seguire anche per le altre Messor sp. tranne per le Messor structor ) : http://www.formicarium.it/index.php/for ... -capitatus
Ultima modifica di filomeno il 13/09/2013, 11:17, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Primo approccio all'allevamento

Messaggioda winny88 » 13/09/2013, 11:16

Sei nato con la camicia! Se sei interessato a Messor da te e solo da te (come territorio italiano) trovi anche i Messor barbarus. Anche i Messor bouvieri che oltre che da te sono anche in Sicilia. Molto fortunato! :)

Attendiamo quindi foto per l'identificazione. Nel tuo caso per favore servirebbero foto degli esemplari più grandi, le operaie maggiori, cioè quelle coi testoni più grandi di tutte.

Sciamano tutti tranne structor, come detto, in questo periodo fino a fine ottobre. Basta avere pazienza e costanza nell'aspettare il momento.

Per riconoscere le regine guarda come suggerito molte foto di regine di Messor. Ricordati in generale: torace più piccolo della testa = operaia ; torace più grande della testa= regina. Potresti confonderti coi maschi, ma se prelevi solo regine già senza ali (cosa a cui devi puntare di partenza) non puoi sbagliare.

Non prelevarle con le mani, rischi di danneggiarle. Cerca di farle entrare autonomamente nel contenitore. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Primo approccio all'allevamento

Messaggioda JJLito » 13/09/2013, 21:38

BEh, grazie a tutti delle più che tempestive risposte.
Purtroppo oggi non ho avuto tempo di scattare delle foto... ormai viene buio presto e gli orari di lavoro non aiutano. Quando sono andato a vedere il nido era oltre il tramonto e in giro non ho visto niente.
Scatterò qualcosa domani mattina.
Grazie anche per le informazioni nel cercare di riconoscere la regina... spero di riuscirci, ma sono sicuro che prenderò un bel po' di granchi. Speriamo almeno di non perdere tutto il periodo di sciamatura... ho paura che vi posterò mille foto... :oops:
Avatar utente
JJLito
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 set '13
  • Non connesso

Re: Primo approccio all'allevamento

Messaggioda Robybar » 14/09/2013, 21:01

JJLito ha scritto:BEh, grazie a tutti delle più che tempestive risposte.
Purtroppo oggi non ho avuto tempo di scattare delle foto... ormai viene buio presto e gli orari di lavoro non aiutano. Quando sono andato a vedere il nido era oltre il tramonto e in giro non ho visto niente.
Scatterò qualcosa domani mattina.
Grazie anche per le informazioni nel cercare di riconoscere la regina... spero di riuscirci, ma sono sicuro che prenderò un bel po' di granchi. Speriamo almeno di non perdere tutto il periodo di sciamatura... ho paura che vi posterò mille foto... :oops:

Guarda anche l'addome, le regine ce l'hanno bello grosso e tondo e se vedi bene sul torace ci sono le cicatrici delle ali.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti