uno strano impianto
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
uno strano impianto
raga ieri girovagando per internet ho visto:un impianto di ventilazione dei formicai fatto da un bucco e un motorino come quelle delle macchinine poi facevano un elica in cartone e ogni tanto schiacciavano il pulsante e ventilavano funzionera? bo secondo me si secondo voi?
i'm a mistery
-
fgabri2 - Messaggi: 39
- Iscritto il: 11 set '13
- Località: montemesola(ta)
Re: uno strano impianto
Questi lavori sono di difficile realizzazione ed utilizzo , sono cose da allevatori con anni di esperienza se non la si ha potrebbero succedere cose spiacevoli alle formiche , inoltre non sono utili per le formiche che abbiamo noi in Italia ma per specie esigenti e complicate come le coltivatrici di funghi che hanno bisogno di condizioni di temperatura e umidità costanti .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: uno strano impianto
fgabri2 ha scritto:raga ieri girovagando per internet ho visto:un impianto di ventilazione dei formicai fatto da un bucco e un motorino come quelle delle macchinine poi facevano un elica in cartone e ogni tanto schiacciavano il pulsante e ventilavano funzionera? bo secondo me si secondo voi?
Io quando ho provato a soffiare leggermente con l'aiuto di una cannuccia nell'apertura di un formicaio di gesso, ho provocato un trambusto non indifferente in stanze che stavano due o tre livelli piu' in basso.
Non mi pare una buona idea quella di far circolare aria forzata in un formicaio.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: uno strano impianto
Esatto , come dicevo sono sistemi di refrigerazione usati sopratutto con il genere Atta ma mai direttamente nel nido , in ogni caso farebbe circolare aria, tu soffiando hai introdotto anche aria calda con molta anidride carbonica potrebbero averlo percepito come pericolo.
Comunque ripeto meglio non farlo , completamente inutile da noi .
Comunque ripeto meglio non farlo , completamente inutile da noi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti