Incerto su cambio provetta
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Incerto su cambio provetta
Ciao, scrivo perché ho un dubbio sul cambio provetta che presto dovrò far fare alle mie Messor barbarus. Il cotone è pulito ancora, ma l'acqua è quasi finita. L'incertezza viene dal fatto che Messor è un genere che difficilmente si sposta dalla propria dimora, dunque non so se sia meglio un cambio provetta forzato, ribaltando tutto in quella nuova oppure se sia meglio mettere la provetta dove sono ora sotto la luce e oscurare quella nuova. Dite che potrebbe funzionare quest'ultima opzione (quella che preferirei)? 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Incerto su cambio provetta
prova con le buone prima e se non funzionano....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Incerto su cambio provetta
Io ho fatto un casino col cambio di provetta proprio oggi.
Con le cattive!
Troppo divertente.
Andro' a raccontarlo nel diario appena ho un attimo.
Con le cattive!

Troppo divertente.
Andro' a raccontarlo nel diario appena ho un attimo.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Incerto su cambio provetta
Io non ho mai dovuto "forzarle" per farle traslocare, se non c'è una situazione di pericolo non serve forzarle e se ci fosse un problema sarebbero loro le prime a spostarsi.
Io collego le 2 provette con un pezzetto di tubo ben aderente con piccoli fori per il passaggio dell'aria. Poi metto la provetta nuova al buio (basta sotto un cartoncino) e lascio la vecchia dove stà.
A volte ci mettono un mese a spostarsi, ma non vedo dove sia il problema, se finiscono pure l'acqua della provetta nuova si stacca e si ricarica mentre stanno nella vecchia.
Alla fine, quando sono in comodo, si spostano con stress=0 sia per loro che per mè
Io collego le 2 provette con un pezzetto di tubo ben aderente con piccoli fori per il passaggio dell'aria. Poi metto la provetta nuova al buio (basta sotto un cartoncino) e lascio la vecchia dove stà.
A volte ci mettono un mese a spostarsi, ma non vedo dove sia il problema, se finiscono pure l'acqua della provetta nuova si stacca e si ricarica mentre stanno nella vecchia.
Alla fine, quando sono in comodo, si spostano con stress=0 sia per loro che per mè

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Incerto su cambio provetta
Ok grazie a tutti 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Incerto su cambio provetta
A me le Messor barbarus si sono sempre trasferite in pochi minuti, senza nessun tipo di violenza, appena le dai un posto scuro, loro ci vanno...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Incerto su cambio provetta
i traslochi forzati, anche se spesso utili, servono alle nostre esigenze, non sempre alle loro, sopratutto per le Messor sp, loro vanno e restano dove stanno bene
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Incerto su cambio provetta
Proprio questa sera mi sono reso conto di un errore che ho commesso in un altro cambio di provetta.
Ho usato un segmento di cannuccia per collegare le due provette, cannucca NON TRASPARENTE.
Indovinate che cosa è successo!
Esatto! Tutte le operaie e la regina si sono ficcate dentro la cannuccia e sono ancora tutte lì.
Ce le lascio un paio di giorni.
Se non si spostano da sole nella provetta con l'acqua, tra un paio di giorni sfilo la provetta secca e tappo l'estremità della cannuccia con un po' di cotone.
Mai più cannucce non trasparenti!
Ho usato un segmento di cannuccia per collegare le due provette, cannucca NON TRASPARENTE.

Indovinate che cosa è successo!




Esatto! Tutte le operaie e la regina si sono ficcate dentro la cannuccia e sono ancora tutte lì.
Ce le lascio un paio di giorni.
Se non si spostano da sole nella provetta con l'acqua, tra un paio di giorni sfilo la provetta secca e tappo l'estremità della cannuccia con un po' di cotone.
Mai più cannucce non trasparenti!
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Incerto su cambio provetta
hai ignorato quello che ho scritto prima
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Incerto su cambio provetta
quercia ha scritto:hai ignorato quello che ho scritto prima
Certo che no.
Intanto il cambio di provetta lo avevo predisposto l'altro giorno e solo questa sera sono tornato a vedere, e poi non sto forzando nulla.
Solo che se stanno cosi' non posso alimentarle.
Due provette una di fronte all'altra, con cotone e un segmento di cannuccia, con le formiche dentro.
Come lo somministro il cibo?

Tanto più che non essendo trasparente la cannuccia non ho neppure il controllo della situazione.
Se apro e si disperdono?

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Incerto su cambio provetta
Il problema non stà nel fatto che la cannuccia non sia trasparente.
Ti sei dimenticato di oscurare bene la nuova provetta, loro si sono ficcate nel posto più buio e riparato che hanno trovato. L'alternativa potrebbe essere che la provetta è ancora troppo umida per loro.
Stacca la provetta secca, oscura bene la provetta nuova ma lascia alla luce la cannuccia, vedrai che si spostano.
Ti sei dimenticato di oscurare bene la nuova provetta, loro si sono ficcate nel posto più buio e riparato che hanno trovato. L'alternativa potrebbe essere che la provetta è ancora troppo umida per loro.
Stacca la provetta secca, oscura bene la provetta nuova ma lascia alla luce la cannuccia, vedrai che si spostano.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Incerto su cambio provetta
Le mie Camponotus si sono spostate in due ore... ho collegato direttamente la provetta con l'altra... bocca con bocca, e ho messo alla luce quella vecchia e in mezzo a della stoffa pesante quella nuova, non so se le camponotus sono facili a spostarsi ma è bastato pochissimo tempo...
Il collegamento proprio rudimentale ======||======= se rendo l'idea!
Il collegamento proprio rudimentale ======||======= se rendo l'idea!

Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
- alliaf
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 24 mag '11
- Località: Siracusa
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 164 ospiti