Crematogaster scutellaris... liberarle da nido in tronco

Crematogaster scutellaris... liberarle da nido in tronco

Messaggioda alliaf » 22/09/2013, 21:08

Ragazzi, buona sera a tutti...

la mia passione per le formiche, oltre a farmi sembrare un po' strano ad alcune persone :wacko: ha almeno convinto i miei amici che è una cosa seria e oggi uno di loro mi ha chiamato dicendomi di andare urgentemente a casa sua...

la faccio breve...

nel sistemare la legna per l'inverno in due pezzi di legno, evidentissimamente tagliati dallo stesso tronco (quasi combaciano) vi si trovava una nuvola di Crematogaster scutellaris piena di regine alate e formiche... loro avevano cominciato anche a spaccare il legno in ricerca della regina... arrivato io ho messo segatura con formiche vive morte e le minuscole uva, formiche e legno mezzo distrutto e altro pezzo di legno tutto in una scatola e ho portato tutto in garage!

Ora mi chiedo, che faccio? le lascio in campagna e le abbandono al loro destino o posso farle migrare in un mio formicaio? Considerate che non sono più nel garage, devo evitare possibili infestazioni, ma fuori in un angolo riparato!

Come devo gestirle? Che devo fare?

Attendo vostri consigli!! :winky:
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris... liberarle da nido in tronco

Messaggioda Dorylus » 22/09/2013, 21:20

Valuta te la situazione , tieni conto che le probabilità che vi sia effettivamente la regina sono pochine , potrebbe essere solo una grossa depandace quindi senza la vera regina , oppure la vera regina potrebbe essere scappata nel trambusto e finita chissà dove .
Potresti tenerle per qualche giorno e vedere come si sistemano nel contenitore , se la regina c'è dovrebbero circonadrla ammassandosi intorno a lei , altrimenti liberale in campagna e lasciale al loro destino , la natura farà il suo corso , probabilmente verranno uccise e mangiate da qualche predatore ma è la legge della natura ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 174 ospiti