E' normale???
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
E' normale???
Due giorni fa dopo essere tornato da calcio mi stavo andando a fare il bagno quando mio fratello si accorge che sulla spalla avevo una formica regina alata di crematogaster scutellaris... Io per lo spavento ho mosso la spalla ed è caduta sul pavimento e ho aspettato per vedere se si staccava le ali.... e finalmente poco dopo lo ha fatto ... però c'è un problemino , le formiche hanno quattro ali e lei le prime due se le è staccate subito , la terza ci ha messo un pò e l'ultima dopo 5 min che provava a staccarla ci ha rinunciato .
La mia domanda è: ha qualche problema oppure è normale?
Perchè a me con tutte le regine che ho avuto non mi è mai succeso!!!
Rispondetemi please!!
La mia domanda è: ha qualche problema oppure è normale?

Perchè a me con tutte le regine che ho avuto non mi è mai succeso!!!
Rispondetemi please!!

- danix
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 19 ago '12
Re: E' normale???
beh di solito le regine staccano le ali una dopo altra,credo che sia normale
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: E' normale???
Però è un pò strano che le prime tre se le stacca così velocemente e l'ultima dopo averci provato smette .
E poi anche adesso dopo circa 3 giorni che ce l'ho ancora non se la è levata
E poi anche adesso dopo circa 3 giorni che ce l'ho ancora non se la è levata

- danix
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 19 ago '12
Re: E' normale???
Non ti preoccupare, può succedere. A volte una o più ali rimangono attaccate anche per tutta la fondazione... a volte addirittura sono le operaie a staccarle. Una regina che ho portato a Entomodena, già con qualche operaia, aveva ancora due ali attaccate.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: E' normale???
Ahhhh menomale quindi non influenza affatto la covata o la colonia vero?
- danix
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 19 ago '12
Re: E' normale???
danix ha scritto:Ahhhh menomale quindi non influenza affatto la covata o la colonia vero?
No...non influenza per nulla.

In natura il mantenimento delle ali è un carattere svantaggioso poichè queste, bagnandosi, facilmente restano attaccate alla terra. Ma in cattività il problema praticamente non sussiste.
Come ti è stato detto se la toglierà con il tempo...oppure saranno le operaie a rosicchiargliema...o, addirittura, potrà tenerla per sempre.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: E' normale???
Si la mia regina di Camponotus cruentatus ha deposto alata, poi ha perso una sola ala, adesso dopo la nascita della prima operaia si è staccata un'altra strappandola ( si vedono ancora i resto dell'ala nel torace)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: E' normale???
Oggi è successo un fatto incredibile!!!!
Pochi minuti fa sono andato a controllare la mia regina di Crematogaster scutellaris per controllare se tante volte finalmente si fosse levata l'ala ... la provetta in cui l'ho messa prima apparteneva alla mia mini colonia di Lasius emarginatus che poi ho dovuto far trasferire in un altra provetta a causa della mancanza di acqua. Nel fare questo distraendomi mentre stavo cambiando l'acqua mi sono cadute 2 o 3 uova sul cotone che successivamente avrei dovuto mettere nella provetta appena ho messo il cotone e inserito la formica all'interno della provetta ho subito notato che quelle due uova doveva sicuramente appartenere alla mini colonia di Lasius però le ho lasciate lì per vedere se tante volte le adottava ( anche se ero certo che fosse stata una cosa impossibile ) invece oggi controllando la colonietta ho scorto nella provetta che sotto la regina si stava portando via le 2 uova , poi le a posate vicino al cotone umidificato e ci si è messa sopra , io curioso mi sono messo là a vedere cosa ci faceva e subito dopo accanto alle due uova ne ha fatte 3.

La mia domanda è le due uova arriveranno fino alla fine dello sviluppo? e se ci arrivano c'è la possibilità che dopo le altre operaie le uccidono ??
Mi potreste rispondere per piacere?
Pochi minuti fa sono andato a controllare la mia regina di Crematogaster scutellaris per controllare se tante volte finalmente si fosse levata l'ala ... la provetta in cui l'ho messa prima apparteneva alla mia mini colonia di Lasius emarginatus che poi ho dovuto far trasferire in un altra provetta a causa della mancanza di acqua. Nel fare questo distraendomi mentre stavo cambiando l'acqua mi sono cadute 2 o 3 uova sul cotone che successivamente avrei dovuto mettere nella provetta appena ho messo il cotone e inserito la formica all'interno della provetta ho subito notato che quelle due uova doveva sicuramente appartenere alla mini colonia di Lasius però le ho lasciate lì per vedere se tante volte le adottava ( anche se ero certo che fosse stata una cosa impossibile ) invece oggi controllando la colonietta ho scorto nella provetta che sotto la regina si stava portando via le 2 uova , poi le a posate vicino al cotone umidificato e ci si è messa sopra , io curioso mi sono messo là a vedere cosa ci faceva e subito dopo accanto alle due uova ne ha fatte 3.


La mia domanda è le due uova arriveranno fino alla fine dello sviluppo? e se ci arrivano c'è la possibilità che dopo le altre operaie le uccidono ??
Mi potreste rispondere per piacere?

- danix
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 19 ago '12
Re: E' normale???
Può succedere che nella fondazione o nell'agitazione del cambio prenda le uova con se , quasi sicuramente non arriverano nemmeno allo stadio di larva e verranno rimangiate .
P.s. Per correttezza il genere va scritto con la lettera maiuscola
P.s. Per correttezza il genere va scritto con la lettera maiuscola
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti