Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
Ciao ragazzi...
Torno a porvi una domanda... La mia Camponotus aethiops ha ormai svariate uova e tre operai, dopo un primo moscerino divorato dalla regina, e vedendo dopo qualche giorno gli addomi troppo piccoli ho deciso, non avendo ne miele ne insetti a portata di mano, di fare una specie di zucchero caramellato (nel microonde) che prima di solidificarsi è stato messo in un gira caffé e, una volta freddo, introdotto nella provetta!
Dopo un momento di titubanza la regina è stata quasi un ora a leccare la caramella mentre un operaia è arrivata poco dopo.
Nel frattempo il loro addome, il nome "tecnico" non lo ricordo, ha cominciato ad espandersi e a mostrare le belle colorazioni giallo trasparente segno che era ormai piano... questo almeno nell'operaia infatti, mentre la regina stava a mangiare, l'altra ha cominciato a fare la spola verso una delle due operaie rimaste a guardia delle uova.
A 24 ore dalla "caramella" mi trovo la regina bella paffuta, due operaie idem e una ancora con l'addome piccolo. Si consideri che una delle tre è nata l'altro ieri sera.
Ora mi chiedo, posso tenere lo stecchino zuccherato dentro la provetta o rischiano di abbuffarsi? Il cibo può restare senza creare problemi, ricordo che una cosa simile si fa con le api regina che nei viaggi e prima dell'inserimento in un nuovo alveare sono chiuse da un tappo di zucchero come scorta, posso fare una cosa simile (ovviamente non un tappo) lasciando lo stecchino dentro a loro disposizione o è meglio di no? Devo variare la dieta o lo zucchero, in questa fase iniziale, darà loro tutto il necessario?
Altra domanda, mentre la regina mangiava, ad un certo punto l'ho vista rizzarsi sulle gambe e cominciare ad allargare le mandibole fino a che non ne è uscita una pallina nera che ha deposto vicino allo zucchero. Di che si tratta, mi è parso una specie di bolo sputato, può essere questo? Fatto sta però che questa mattina non era più in provetta... che lo abbiano rimangiato?
Grazie di tutto!
Torno a porvi una domanda... La mia Camponotus aethiops ha ormai svariate uova e tre operai, dopo un primo moscerino divorato dalla regina, e vedendo dopo qualche giorno gli addomi troppo piccoli ho deciso, non avendo ne miele ne insetti a portata di mano, di fare una specie di zucchero caramellato (nel microonde) che prima di solidificarsi è stato messo in un gira caffé e, una volta freddo, introdotto nella provetta!
Dopo un momento di titubanza la regina è stata quasi un ora a leccare la caramella mentre un operaia è arrivata poco dopo.
Nel frattempo il loro addome, il nome "tecnico" non lo ricordo, ha cominciato ad espandersi e a mostrare le belle colorazioni giallo trasparente segno che era ormai piano... questo almeno nell'operaia infatti, mentre la regina stava a mangiare, l'altra ha cominciato a fare la spola verso una delle due operaie rimaste a guardia delle uova.
A 24 ore dalla "caramella" mi trovo la regina bella paffuta, due operaie idem e una ancora con l'addome piccolo. Si consideri che una delle tre è nata l'altro ieri sera.
Ora mi chiedo, posso tenere lo stecchino zuccherato dentro la provetta o rischiano di abbuffarsi? Il cibo può restare senza creare problemi, ricordo che una cosa simile si fa con le api regina che nei viaggi e prima dell'inserimento in un nuovo alveare sono chiuse da un tappo di zucchero come scorta, posso fare una cosa simile (ovviamente non un tappo) lasciando lo stecchino dentro a loro disposizione o è meglio di no? Devo variare la dieta o lo zucchero, in questa fase iniziale, darà loro tutto il necessario?
Altra domanda, mentre la regina mangiava, ad un certo punto l'ho vista rizzarsi sulle gambe e cominciare ad allargare le mandibole fino a che non ne è uscita una pallina nera che ha deposto vicino allo zucchero. Di che si tratta, mi è parso una specie di bolo sputato, può essere questo? Fatto sta però che questa mattina non era più in provetta... che lo abbiano rimangiato?

Grazie di tutto!
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
- alliaf
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 24 mag '11
- Località: Siracusa
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
Varia il regime alimentare il più possibile, in questa fase è importante avere poco cibo ma buono. Poi, a colonia avviata, penso che saranno più generali in quanto a gusti alimentari.
Comunque io con lo zucchero ho avuto brutte esperienze con altre formiche che però erano più carnivore, come le Crematogaster che con lo zucchero muoiono proprio.
Per le Camponotus non so come funziona ma vorrei saperlo dato che sono papà di 5 regine di C.nylanderi.
Comunque io con lo zucchero ho avuto brutte esperienze con altre formiche che però erano più carnivore, come le Crematogaster che con lo zucchero muoiono proprio.
Per le Camponotus non so come funziona ma vorrei saperlo dato che sono papà di 5 regine di C.nylanderi.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
spero che la tua ricetta non sia tossica, l'ultima volta che ho visto "sputare" un bolo scuro non è finita bene.
Le formiche non usano il microonde altrimenti lo avrebbero inventato, loro amano gli zuccheri liquidi e freschi
senza complicarti troppo la vita la prossima volta ( sempre sperando che la regina non si sia avvelenata) va benissimo anche lo zucchero di canna ,meglio se grezzo, sciolto in acqua
Le formiche non usano il microonde altrimenti lo avrebbero inventato, loro amano gli zuccheri liquidi e freschi
senza complicarti troppo la vita la prossima volta ( sempre sperando che la regina non si sia avvelenata) va benissimo anche lo zucchero di canna ,meglio se grezzo, sciolto in acqua
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
Robybar ha scritto:Comunque io con lo zucchero ho avuto brutte esperienze con altre formiche che però erano più carnivore, come le Crematogaster che con lo zucchero muoiono proprio.
ma scherzi? forse tu usi il comune zucchero bianco raffinato, è velenoso per gli umani figuriamoci con le formiche......
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
Scusate il leggero OT, chi vuole andare oltre miti e leggende metropolitane può leggere :
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/06/03/miti-culinari-6-lo-zucchero-veleno-bianco/
Niente di personale ovviamente quercia, ma detesto la disinformazione a scopo di intrattenimento che molti siti/blog promuovono.
Poi ovvio, se lo zucchero non fa male, di sicuro fa schifo!
Mangiate miele e soddisfate le vostre papille!
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/06/03/miti-culinari-6-lo-zucchero-veleno-bianco/
Niente di personale ovviamente quercia, ma detesto la disinformazione a scopo di intrattenimento che molti siti/blog promuovono.
Poi ovvio, se lo zucchero non fa male, di sicuro fa schifo!
Mangiate miele e soddisfate le vostre papille!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
quercia ha scritto:Robybar ha scritto:Comunque io con lo zucchero ho avuto brutte esperienze con altre formiche che però erano più carnivore, come le Crematogaster che con lo zucchero muoiono proprio.
ma scherzi? forse tu usi il comune zucchero bianco raffinato, è velenoso per gli umani figuriamoci con le formiche......
Cavolo, mi hai fatto venire una botta d'ansia??? Lo zucchero velenoso??

Con il microonde ci ho sciolto acqua e zucchero solo per fare una soluzione più zuccherata... ma viste le ultime dichiarazioni, ho tolto tutto...
Cmq direi che, almeno a vederle, stanno tutte molto bene!

Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
- alliaf
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 24 mag '11
- Località: Siracusa
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
io sono contrario a tutti i tipi di raffinazione, nella pasta, nell'olio, nel miele, negli zuccheri
alliaf, scusa, lo zucchero raffinato non è tossico ma io non lo uso, lo ho a casa solo per gli ospiti che lo vogliono nel caffe
non credo ci sia nulla di inutile, neanche nelle cose che ci dicono essere inutili e loro eliminano solo per aumentare i processi industriali e decuplicare il prezzo e noi polli ce la beviamo
per estrarre zucchero di canna grezzo= costo 0.1
per produrre zucchero raffinato = costo 100
guadagno = 99.9
altrimenti come camperebbero i poveri magnati dello zucchero.....
capito perchè lo raffinano? perchè ci hanno insegnato che scuro vuol dire brutto e insano ma bianco bello e sano
la gente pensa che il cibo integrale faccia dimagrire..... ignorando che invece si tratta di prodotti molto più completi e che dovrebbero avere un costo inferiore dato che hanno subito minori processi lavorativi
alliaf, scusa, lo zucchero raffinato non è tossico ma io non lo uso, lo ho a casa solo per gli ospiti che lo vogliono nel caffe
non credo ci sia nulla di inutile, neanche nelle cose che ci dicono essere inutili e loro eliminano solo per aumentare i processi industriali e decuplicare il prezzo e noi polli ce la beviamo
per estrarre zucchero di canna grezzo= costo 0.1
per produrre zucchero raffinato = costo 100
guadagno = 99.9
altrimenti come camperebbero i poveri magnati dello zucchero.....
capito perchè lo raffinano? perchè ci hanno insegnato che scuro vuol dire brutto e insano ma bianco bello e sano
la gente pensa che il cibo integrale faccia dimagrire..... ignorando che invece si tratta di prodotti molto più completi e che dovrebbero avere un costo inferiore dato che hanno subito minori processi lavorativi
Ultima modifica di quercia il 01/10/2013, 18:29, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?



Le Crematogaster scutellaris muoiono con lo zucchero!
Direi proprio di no, anzi...
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
Anche io ogni tanto somministro zucchero di canna grezzo sciolto in acqua nelle eppendorf e le formiche gradiscono. Sembra che lo preferiscano al miele addirittura.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
Capisco il problema del reperire miele del contadino, visto che in italia spesso BIOLOGICO è poco più di una scritta stampata su un barattolo, ma lo zucchero di canna è reperibile in qualsiasi alimentare o bar sotto casa.
Lo zucchero bianco non è velenoso ma ovviamente è più raffinato di quello di canna e può generare INTOLLERANZA alimentare, ma un veleno è un'altra cosa.
In ogni caso le formiche sono tranquillamente in grado di riconoscere molti agenti nocivi in quello che mangiano e dopo un pò li rifiutano, quindi in grosse colonie il problema è minore, con piccole colonie meglio fornirgli prodotti il più naturali e meno raffinati possibile.
Lo zucchero bianco non è velenoso ma ovviamente è più raffinato di quello di canna e può generare INTOLLERANZA alimentare, ma un veleno è un'altra cosa.
In ogni caso le formiche sono tranquillamente in grado di riconoscere molti agenti nocivi in quello che mangiano e dopo un pò li rifiutano, quindi in grosse colonie il problema è minore, con piccole colonie meglio fornirgli prodotti il più naturali e meno raffinati possibile.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: R: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
Priscus ha scritto:Capisco il problema del reperire miele del contadino, visto che in italia spesso BIOLOGICO è poco più di una scritta stampata su un barattolo, ma lo zucchero di canna è reperibile in qualsiasi alimentare o bar sotto casa.
Attenzione perché poi, almeno nella mia zona, non é detto che perché si compra il miele del contadino sia biologico. Bisognerebbe comprarlo da una persona di fiducia. Nella mia zona la maggior parte degli apicoltori lavora molto spannometricamente...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
Mi permetto di intervenire visto che conosco a fondo il problema.
Sante parole Lorenzo!
La maggior parte degli apicoltori della vecchia guardia "controlla" la varroa, un ectoparassita letale per le famiglie di api, con stecche di legno impregnate di soluzioni casalinghe di agrofarmaci.
Uno di questi è a base di Amitraz, i cui metaboliti sono cancerogeni.
Non voglio scatenare allarmismo ma invitare i consumatori ad un acquisto più consapevole, indipendente da romanticismi poco razionali.
Sarebbe inoltre il caso di puntare lo sguardo sulle vere minacce alla salute, piuttosto che quelle presunte.
Sante parole Lorenzo!
La maggior parte degli apicoltori della vecchia guardia "controlla" la varroa, un ectoparassita letale per le famiglie di api, con stecche di legno impregnate di soluzioni casalinghe di agrofarmaci.
Uno di questi è a base di Amitraz, i cui metaboliti sono cancerogeni.
Non voglio scatenare allarmismo ma invitare i consumatori ad un acquisto più consapevole, indipendente da romanticismi poco razionali.
Sarebbe inoltre il caso di puntare lo sguardo sulle vere minacce alla salute, piuttosto che quelle presunte.
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
zambon ha scritto::shock:![]()
![]()
Le Crematogaster scutellaris muoiono con lo zucchero!
Direi proprio di no, anzi...
quand'ero piccolo, versavo bustine di zucchero da tavola vicino ad una colonia di questa specie che esiste e prospera ancora oggi nonostante tutti i miei esperimenti svolti su di essa.
Dopo poche ore, tornavo e sullo zucchero c'erano operaie vive che lo mangiavano e poi decine di cadaverini pancia all'aria.
Forse non fa morire se in dosi minori, forse sono morte perché non avevano abbastanza acqua come nelle mie vespe, a cui do zucchero umido sennò muoiono di sete.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?
Spesso lo zucchero in cristallo non viene apprezzato dalle formiche e viene scartato, soprattutto in natura visto che possono avere altre fonti di approvvigionamento (afidi, cocciniglie e coccidi).
Detto questo, quando una cosa non è utile e si trova nelle adiacenze dell'entrata del formicaio viene spostato in luoghi che le operaie usano come discariche e in queste discariche ci finiscono anche le operaie morte.
Questa potrebbe essere una ipotesi su quello che vedevi anche se una osservazione non fa fatto nel senso che per avvalorare un'ipotesi non basta una-dieci-mille osservazioni ma ci vuole ben altro.
In sostanza comunque lo zucchero non uccide le formiche.

Detto questo, quando una cosa non è utile e si trova nelle adiacenze dell'entrata del formicaio viene spostato in luoghi che le operaie usano come discariche e in queste discariche ci finiscono anche le operaie morte.
Questa potrebbe essere una ipotesi su quello che vedevi anche se una osservazione non fa fatto nel senso che per avvalorare un'ipotesi non basta una-dieci-mille osservazioni ma ci vuole ben altro.
In sostanza comunque lo zucchero non uccide le formiche.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 165 ospiti