Regina neosciamata di Messor con acari

Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda JJLito » 06/10/2013, 20:18

Ciao a tutti, come da titolo, ho trovato ieri una regina di Messor.
(viewtopic.php?f=38&t=7731)

Zambon ha avuto l'accortezza di segnalarmi la presenza di due acari sul gastro, e dietro consiglio di quaxo e chaos volevo provare a rimuoverli.
Dalla lettura dei topic presenti sul forum, pensavo di procedere domani con bagno in succo di limone e reimprovettamento in nuova provetta asciutta e senza serbatoio, ma solo con cotone umido per un'eventuale idratazione della regina, sperando che il clima un po' più secco possa aiutare a debellarli.
Ho visto che i topic sono comunque un po' datati, non è che nel frattempo qualcuno ha trovato qualche soluzione più sicura e veloce, per non stressare troppo la regina e rischiare che mi muoia per stress.
Se non riesco a risolvere il problema, mi sa che la reinserirò in natura sperando di trovarne altre, visto che comunque le Messor stanno sciamando adesso, o dite che conviene sopprimerla per evitare che contagi altre colonie in natura?
Avatar utente
JJLito
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 set '13
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda Angio » 06/10/2013, 20:21

Ti ho scritto un consiglio nel tuo post precedente sempre sulla stessa regina e sullo stesso motivo, e comunque hai sbagliato ad aprire un altro post bastava che chiedevi a un moderatore tramite MP di spostarti il post
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda quercia » 06/10/2013, 21:34

prova prima con un pennellino prima di usare il limone. puoi anche usare qualcosa di più rigido e provare a "graffiarli via dato che la regina è grande
per calmare la regina prima di manipolarla meglio metterla 10 minuti in frigo prima
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda humblebee » 06/10/2013, 22:34

L'idea di quercia mi sembra la migliore, più il trattamento è localizzato meno rischi di fare danni alla regina.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda Quaxo76 » 06/10/2013, 23:07

Io parlavo di succo di limone perché quegli acari si attaccano abbastanza forte alla formica, non sono di quelli che camminano qua e là, quindi il succo di limone aiuta il distacco (in genere).
Ma ovviamente, se riesci a staccarli senza usare il limone, meglio... meno stress per la regina! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda filomeno » 07/10/2013, 15:12

Ma si può immergere tutta la regina o solo l'aria interessata???
E dopo il bagno di limone si deve lavare la regina con dell'acqua???
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda JJLito » 07/10/2013, 23:04

Niente da fare.
Dopo mezz'ora di tentativi per provare a rimuovere gli acari senza limone (ne ho visto in ogni caso solo uno, e sono riuscito solamente a farlo muovere senza toglierlo, e una volta spostatosi non sono più riuscito a trovarlo) ho pensato di farle fare un bagno nel limone. Purtroppo la regina non finiva di muoversi, anche dopo l'accorgimento del frigo, rendendo il tutto più complicato.
In ogni caso con il limone è andata peggio :-( tempo 5 secondi nel limone e non si è più mossa. Ho provato a cercare sti stramaledetti acari dovunque, ma anche dopo morta, non sono riuscito a vederli, nemmeno con la lente.
Mi dispiace solo averla stressata inutilmente. Se mi dovesse risuccedere non ci provo nemmeno, le libero e basta.
Grazie comunque dei consigli!
Avatar utente
JJLito
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 set '13
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda asiletto » 07/10/2013, 23:07

Sei sicuro che sia morta? Alcune formiche se immerse in acqua "perdono i sensi" e rimangono immobili anche per molte ore, per poi riprendersi dopo un po'.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda antdoctor » 07/10/2013, 23:11

io ci sono riuscito ma in un modo forse un pò particolare. Ho sparato il gas di un accendino nella provetta, poi ho chiuso la provetta e ho aspettato che si addormentasse. Dopo di che con una lente d'ingrandimento e uno stuzzicadenti sono riuscito a rimuovere l'acaro dopo cmq alcuni tentativi. Ovviamente la regina sembra morta, si ripiega su se stessa come quando muoiono, ma si rianima nn appena c'è ossigeno. Ovviamente non può stare troppo a lungo sotto l'effetto del gas perchè morirebbe.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda Quaxo76 » 07/10/2013, 23:17

JJLito ha scritto:In ogni caso con il limone è andata peggio :-( tempo 5 secondi nel limone e non si è più mossa.


Ma che strano, io l'ho fatto più volte e non ho mai avuto problemi... Sia immergendo la regina per pochissimi secondi e sciacquandola subito dopo, sia tenendola a mollo un po' più a lungo e senza neanche sciacquarla dopo. Boh? :-(

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda JJLito » 07/10/2013, 23:32

Mah, ecco, sicuro al 100% che sia morta non lo sono. Solo che è rimasta ferma immobile per più di un'ora, nonostante nel frattempo, per un buon 20 minuti, me la sono rigirata continuamente nelle mani per provare a guardarla da tutte le direzioni per trovare sti acari e la regina non si è mossa per niente.
Dopo più di un'ora senza alcun tipo di movimento l'ho ritenuta morta e l'ho buttata nel wc.
Per il limone non saprei, ho preso quelli del mio giardino (senza nessun trattamento tipo veleni o simili) magari erano troppo acidi, non so, al momento sono ancora un bel po' acerbi, comunque è bastato metterla nel succo di limone che dopo pochissimi secondi ha smesso di muoversi, ho provato a sciacquarla subito ma non è servito.
Avatar utente
JJLito
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 set '13
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda Quaxo76 » 07/10/2013, 23:45

Strano. Sicuro di non averla ferita con le mani o con le pinzette, mentre la maneggiavi?
Comunque, un'ora è poco per sapere se è viva... Per il futuro, una procedura migliore è questa: prendi una piccola scatolina, mettici un "tappetino" di carta assorbente ben inumidita, e poggiaci sopra la formica; chiudi e metti in un posto tranquillo, e controlla il giorno dopo. A me in 4-5 casi con questo metodo si sono riprese delle regine che sembravano totalmente morte (generi Plagiolepis, Camponotus lateralis e Messor).

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda JJLito » 07/10/2013, 23:57

Per le ferite sono abbastanza sicuro. Ci sono stato attentissimo e spesso riusciva a scappare proprio perché non la tenevo abbastanza "forte" per paura di farle male. Anche dopo che non si muoveva più ho controllato e almeno a vista aveva tutto a posto, niente zampe rotte o antenne spezzate.
Ma allora dici che potesse essere ancora viva? E per gli acari invece? Dove diavolo potevano essersi infilati? Senza contare che ne ho visto solo uno.
Avatar utente
JJLito
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 set '13
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda quercia » 08/10/2013, 12:08

se non aveva le zampe incrociate non era morta

gli acari si nascondono spesso sotto gli spazi che costituiscono le vari parti dell'addome ( le tergidi se non sbaglio?)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Regina neosciamata di Messor con acari

Messaggioda winny88 » 08/10/2013, 12:39

quercia ha scritto:le tergidi se non sbaglio?

Tergiti :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti