Prototipo di formicaio in "canne" per specie xilofile.
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Prototipo di formicaio in "canne" per specie xilofile.
Ciao a tutti.
Scrivo quì e non nella sezione apposita perchè è ancora un'idea abbozzata, ma credo di aver inventato un modello in "legno"di canna (la pianta
) di nido per formiche che amano il legno.
E' abbastanza facile per me che abito in campagna e non ho difficoltà a reperire il materiale principale per il prototipo, ovvero le canne selvatiche. Non so come le chiamate, sono delle piante simili alla canna da zucchero che però crescono selvatiche a gruppi folti e sono alte diversi metri.
Il nome tecnico è Arundo donax, è molto comune in campagna almeno sul livello del mare e al Sud, poi non so fino a quale zona geografica si spinga.
In pratica, ho preso una canna secca lunga circa 3 metri o più, al suo interno quando il fusto muore si creano grosse camere d'aria separate da setti removibili.
Se si taglia il fusto longitudinalmente, queste camere possono essere attaccate con colla a caldo al vetro di una vasca destinata all'allevamento di formiche in modo che le formiche ci possano abitare dentro e l'allevatore le possa vedere attraverso il vetro.
Grossomodo, è lo stesso metodo che ha usato un utente tempo fa con le Crematogaster, solo che al posto delle canne ha usato gusci di noci.
Questo metodo mi risulta facile da applicare e sto proprio per metterlo a punto perchè sto preparando un nido del genere per Camponotus nylanderi.
In questo modo si risparmia lo spazio per l'arena che è fatta con il fondo della vasca, le cui pareti sono occupate dai listelli del nido.
Inoltre, ha il vantaggio di essere espandibile aggiungendo nuovi settori in tutti e quattro i lati della vasca e l'effetto penso sia molto bello con le formiche dentro...
Voi cosa ne dite?
Scrivo quì e non nella sezione apposita perchè è ancora un'idea abbozzata, ma credo di aver inventato un modello in "legno"di canna (la pianta

E' abbastanza facile per me che abito in campagna e non ho difficoltà a reperire il materiale principale per il prototipo, ovvero le canne selvatiche. Non so come le chiamate, sono delle piante simili alla canna da zucchero che però crescono selvatiche a gruppi folti e sono alte diversi metri.
Il nome tecnico è Arundo donax, è molto comune in campagna almeno sul livello del mare e al Sud, poi non so fino a quale zona geografica si spinga.
In pratica, ho preso una canna secca lunga circa 3 metri o più, al suo interno quando il fusto muore si creano grosse camere d'aria separate da setti removibili.
Se si taglia il fusto longitudinalmente, queste camere possono essere attaccate con colla a caldo al vetro di una vasca destinata all'allevamento di formiche in modo che le formiche ci possano abitare dentro e l'allevatore le possa vedere attraverso il vetro.
Grossomodo, è lo stesso metodo che ha usato un utente tempo fa con le Crematogaster, solo che al posto delle canne ha usato gusci di noci.
Questo metodo mi risulta facile da applicare e sto proprio per metterlo a punto perchè sto preparando un nido del genere per Camponotus nylanderi.
In questo modo si risparmia lo spazio per l'arena che è fatta con il fondo della vasca, le cui pareti sono occupate dai listelli del nido.
Inoltre, ha il vantaggio di essere espandibile aggiungendo nuovi settori in tutti e quattro i lati della vasca e l'effetto penso sia molto bello con le formiche dentro...
Voi cosa ne dite?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Prototipo di formicaio in "canne" per specie xilofile.
La colonia di Crematogaster di zambon,che conta già migliaia di individui,alloggia proprio in delle canne fatte a metà,esattamente come hai proposto tu.
Ecco qui il link del diario
viewtopic.php?f=10&t=2380&start=90
Ecco qui il link del diario

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Prototipo di formicaio in "canne" per specie xilofile.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Prototipo di formicaio in "canne" per specie xilofile.
Ma le Camponotus nylanderi non sono terricole???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Prototipo di formicaio in "canne" per specie xilofile.
Esatto sono proprio terricole !
Non vedo la necessità ne l'utilità di farle vivere in un nido del genere ben più adatto a formiche arboricole .
Non vedo la necessità ne l'utilità di farle vivere in un nido del genere ben più adatto a formiche arboricole .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Prototipo di formicaio in "canne" per specie xilofile.
Veramente io sapevo che si adattano bene anche al legno, anche se in natura i nidi che io visto sono a terra ma le ho sempre associate al legno..
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Prototipo di formicaio in "canne" per specie xilofile.
Le regine dopo la sciamatura si scavano claustri nel terreno , al limite il legno caduto può essere usato come riparo da usare per fondare ma di solito il claustro si trova a contatto con il terreno .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Prototipo di formicaio in "canne" per specie xilofile.
Come ti hanno detto, Zambon l'ha inventato due anni (credo) prima di te 

-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti